Fino a pochi mesi fa, quando raccontavo che lavoro in uno Sprar, in pochi avevano un’idea realistica di che cosa fosse. Oggi, invece, se ne parla ovunque (perché il ministro dell’Interno vorrebbe depotenziarlo). Ma quanti sanno di cosa si parla quando si parla di Sprar?
“L’umorismo è un fenomeno di sdoppiamento nell’atto della concezione; è come un’erma bifronte, che ride per una faccia del pianto della faccia opposta”, spiegava Pirandello. E proprio questa è la sensazione che si ha nel vedere gli spettacoli di Ascanio Celestini. Così anche Laika, l’ultimo lavoro dell’attore romano, non delude il pubblico, che ride, sorride, si rattrista, e si sente… continua
Parlare di politiche pubbliche per l’integrazione degli immigrati oggi non è affatto semplice, né comune. Perché la questione è sfaccettata, perché inevitabilmente si deve prendere una posizione rischiando di scontentare qualcuno, perché è molto più semplice parlare di politiche migratorie e gestione dei flussi. Eppure ieri qualcuno ci ha provato: il gruppo Fratelli d’Italia del Consiglio Regionale della Toscana ha… continua
“Quando vado in giro osservo sempre nei d’intorni dei cassonetti: vi si trovano spesso dei gioielli impensabili!”. Romina De Carlo ha l’aria di chi vede l’arte ovunque quando la incontro prima di un aperitivo di raccolta fondi, a L’Arte del Sogno, locale fiorentino scelto per celebrare l’inaugurazione di RiartEco 2014. Fuori piove, nonostante sia giugno. Ma sia la mostra che… continua
Domenica 6 aprile si è conclusa, a Firenze, la prima edizione di LegalMente- Parole, immagini, suoni: legalità e giustizia dalla A alla Z, dedicata ai magistrati Pier Luigi Vigna, Gabriele Chelazzi e Antonino Caponnetto. Una tre giorni fatta di musica, spettacoli, video, ma soprattutto di racconti. I grandi protagonisti della kermesse, infatti, sono stati proprio questi: i racconti di vita… continua
Mentre dal punto di vista politico e sociale la Turchia sta vivendo un momento difficile, specialmente dopo la vittoria del partito Akp (il partito del primo ministro Erdogan, per intenderci) alle amministrative del 30 marzo, nonostante gli scandali di corruzione e l’oscuramento di Twitter e YouTube da parte del premier (a tal proposito consiglio un interessante commento di Valeria Talbot,… continua