Emozioni e controindicazioni del guardare porno (da soli o in compagnia)
Guardare i porno da soli o con il proprio partner stimola il nostro sistema limbico procurandoci sensazioni piacevoli, non c’è nulla di sbagliato nel farlo sia da soli che in compagnia. Parlarne aiuta a sdoganare la naturalità del sesso, incrementa la comunicazione nelle coppie e, ovviamente, rende le serate più piccanti
Curiosità sul corpo umano – La top 10 dei microbi più schifosi del nostro microbiota
Vi proponiamo oggi la top 10 dei batteri piu’ schifosi che fanno parte del microbiota umano, l’insieme di microganismi che popola il nostro corpo.
Malattie genetiche in Sardegna – Celiachia, fave e longevità
Perché alcune malattie genetiche in Sardegna sono così diffuse? Antiche migrazioni, isolamento e cromosomi per parlare di celiachia e favismo
Tutto quello che non sapete sulla pianta di vaniglia
Conosciamo tutto sulla vaniglia ma poco sulla pianta di vaniglia. Scopriamo dunque la sua storia e come mai il suo commercio sia minacciato dal cambiamento climatico
Ribellarsi ai consigli della nonna: si può fare il bagno dopo mangiato?
Da quando eravamo piccoli sentiamo dirci da nonni e genitori che non si può fare il bagno dopo mangiato. Ma sarà vero? Scopriamolo insieme nel nuovo articolo di scienze!
Curiosità sul mondo animale – Cacca e altri segreti puzzolenti della natura
Proiettili di cacca e chicchi di caffè nascosti al suo interno: inaspettate curiosità sul mondo animale e sui preziosi doni del loro lato b
Salviamo pesci e granchietti – Bambini e natura: istruzioni per l’uso
Tema caldo dell’estate: il maltrattamento degli animali marini, ma anche della flora e della fauna montana. Le leggi ci sono, iniziamo a educare i bambini!
La frutta estiva e i suoi colori – Betacarotene, xantofille e altre molecole
La frutta estiva è ricca di sapori, profumi e colori. Ma ogni colore nasconde un segreto: una molecola, che può influire sulla nostra salute.
La radice di mandragora, tra la magia di Harry Potter e gli studi di Teofrasto
L’uso della radice di mandragora in Harry Potter non è casuale. Tutto quello che c’è da sapere su questa pianta, tra passato e presente
Esiste il grano italiano? Ecco la storia di come gli italiani lo hanno creato
“Varietà antica di grano italiano”, cosa si nasconde dietro? Esiste il grano italiano? Quanto è antico? La storia dell’agronomia del ‘900 ci dà le risposte!