Giallo mimosa – La storia del fiore delle donne e della festa dell’8 marzo
La mimosa è il fiore delle donne, associato da sempre all’8 marzo. Storia e significato di questo piccolo fiore giallo, simbolo delle donne
L’impatto ambientale dei fiori recisi, tra il festival di Sanremo e il prossimo San Valentino
Il peso delle tradizioni da Sanremo a San Valentino: perché i fiori recisi hanno un impatto ambientale? Esistono alternative più sostenibili?
L’era dell’oro bianco – Il litio e la transizione energetica
Il litio e la transizione energetica. Senza il primo non può esistere la seconda. Ma cos’è il litio, da dove arriva e come e cosa cambierà?
La relazione tra linguaggio e regolazione emotiva – Il club degli emotivamente confusi
In che modo il linguaggio può favorire la regolazione emotiva? Parliamo di emozioni negli animali, psicoterapia e lancio di telecomandi
Antropocene e assurdità – Ignorare la crisi ambientale con voli fantasma e vergognosi muri
Pillole dall’Antropocene: assurdità che rischiano di aggravare la crisi ambientale e contraddicono gli obiettivi europei di sostenibilità
L’echinacea in medicina – Rimedi naturali per i malanni stagionali
L’uso dell’echinacea in medicina è documentato fin dai tempi antichi. Oggi viene usata per il raffreddore, ma bisogna assumerla con attenzione
Il collo lungo delle giraffe, da Noè alla scienza moderna
Perché le giraffe hanno il collo lungo? Un viaggio dall’arca di Noè, attraverso l’evoluzione e la scienza moderna
Il calendario dei Festival della scienza e della divulgazione per il 2022
Ecco un calendario dei festival della scienza e della divulgazione scientifica del 2022: eventi per tutte le età e sparsi in tutta l’Italia
Gli effetti positivi delle festività, tra sociologia e neuroscienze
Stufi di sentire sempre parlare di stress natalizio e depressione? Ecco per voi gli effetti positivi delle festività sul nostro benessere
Il vischio e il Natale – Tra leggende norrene e baci appassionati
Il vischio a Natale è un simbolo delle feste. Ma perché ci si scambia baci sotto al vischio? I motivi derivano dalle leggende norrene