Il calendario dei Festival della scienza e della divulgazione per il 2022


Ecco come ho deciso di iniziare il mio 2022: creando un calendario dei festival della scienza e della divulgazione scientifica che si svolgono abitualmente in Italia. E che speriamo si possano svolgere anche quest’anno!

A causa del Covid-19, le ultime edizioni della maggior parte dei festival si sono svolte online ma, va detto, parteciparvi dal vivo è tutta un’altra esperienza. Soprattutto per chi, come me, lavora nell’ambito della comunicazione scientifica. Ci piace incontrarci e chiacchierare con la comunità a cui apparteniamo, certo. Ma in realtà ci piace anche collezionare badge, magliette e braccialetti – e averne sempre uno in più del tuo collega.

Vanità e gare a parte, si tratta di momenti incredibili. Intere città in fermento, bambini e bambine che corrono emozionati da un gioco a un altro. Personaggi famosi a cui finalmente puoi fare la domanda che ti tormenta ogni notte e chiedere l’autografo. Stand pieni di libri di divulgazione scientifica che potrebbero farti diventare povero perché li vuoi comprare tutti.

Nella speranza, quindi, di poter far crescere la mia collezione e di poter vedere le espressioni curiose e incuriosite di centinaia di persone, voglio condividere il mio piccolo calendario.

Festival della Scienza di Genova – Divulgazione scientifica dal 2003 al 2022

Il Festival della Scienza di Genova è un vero punto di riferimento per la divulgazione scientifica. Inaugurato nel 2003, è diventato uno dei più grandi eventi di diffusione della cultura scientifica a livello internazionale.

Il carattere di internazionalità è supportato anche dal progetto Paese ospite. Vengono ospitati dal festival scienziati e ricercatori di un Paese diverso ogni anno, da Israele al Giappone, dall’Egitto ai Paesi Bassi. Questo per sottolineare e ricordare che la scienza non ha confini né ammette barriere.

Una foto simbolo del Festival della scienza di Genova del 2013, scattata da Gabriella Mecchia

Una foto simbolo del Festival della scienza di Genova del 2013 (Credits: Gabriella Mecchia, Festival della scienza, Creative commons)

Al Festival della Scienza di Genova la scienza è davvero per tutti e tutte. Grazie ai diversi formati – incontri, laboratori, mostre e spettacoli – ogni tipo di pubblico ha la possibilità di scegliere il linguaggio più adatto o che preferisce. Chi lo dice che da 26enne non posso partecipare a un laboratorio che ufficialmente è per i 5-6 anni?

Ogni anno viene scelto un tema specifico. E ne sono stati trattati dei più disparati: dalla diversità al futuro, dalle onde all’equilibrio, dalle mappe alla bellezza. La parola chiave dell’edizione 2022 è Linguaggi. Come comunichiamo? E le altre specie animali? Le piante lo fanno? La musica, la matematica, i sogni… Il linguaggio è ovunque.

E sono sicura che a Genova sapranno trovare tutte le sfumature immaginabili… +1. Se siete curiosi di scoprirle, l’appuntamento è dal 22 ottobre al primo novembre. E se siete divulgatori scientifici o aspiranti tali, la call per le attività è aperta fino al 21 febbraio!

Cicap Fest – Il festival della scienza e della curiosità di Padova

Ogni anno, da quattro anni, nel mese di settembre a Padova si svolge il Cicap Fest. Al contrario di quanto si possa immaginare data la giovinezza del festival, il Cicap è un’associazione di divulgazione scientifica fondata nel 1989 (tra gli altri) da Piero Angela.

Il Cicap, nato come Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sul paranormale, è da sempre impegnato nella denuncia delle pseudoscienze – la “p” del lunghissimo acronimo nel 2013 è stata sostituita proprio con “pseudoscienze”. In oltre trent’anni di attività, ha sempre tenuto fede al suo principale obiettivo: diffondere la mentalità scientifica e lo spirito critico.

Coerentemente con la sua missione e con l’attualità, Navigare l’incertezza.Con il dubbio come bussola… per tornare a riveder le stelle” è stato il tema dell’edizione 2021. Anche se attribuiamo all’incertezza un valore negativo, in realtà è il motore della scienza e del cambiamento. Ed è anche alla base delle metodologie di verifica delle fake news, acerrime nemiche della scienza e della divulgazione scientifica.

L’edizione 2022 non è ancora stata annunciata ma mi auguro che succeda presto. L’arte e la storia di Padova sono una cornice perfetta per la scienza. Il giardino botanico è un luogo in cui perdersi sarebbe una fortuna. E avere la possibilità di vedere Piero Angela dal vivo, così anziano eppure così entusiasta per il lavoro di una vita, non ha prezzo!

Festival scientifici per bambini e famiglie (e non solo)

Ogni tanto penso che vorrei tornare bambina per poter partecipare ai festival scientifici e alle esperienze pazzesche che offrono!

L’isola di Einstein – La scienza fa spettacolo: edizione 2022?

L’Isola di Einstein è un festival internazionale di spettacoli scientifici unico in Europa. I protagonisti in scena sono esperimenti, fenomeni naturali e storie di scienza che divertono, incuriosiscono e appassionano. E a presentarli sono artisti, divulgatori, scienziati e storyteller che trovano sempre un modo nuovo per stupire il pubblico.

Festival della scienza e della divulgazione scientifica nel 2022 per i più piccoli: Perugia e Senigallia

La scienza può essere spettacolo e spettacolare! (Credits: Ben White, Unsplash)

Si svolge in due location peculiari e spettacolari in provincia di Perugia: l’Isola Polvese, la più estesa delle tre isole del Lago Trasimeno e raggiungibile solo con il battello, e il bellissimo borgo di Castiglione del Lago.

La prima edizione risale al settembre del 2013 e l’ultima, per ora, purtroppo a settembre 2020. Numero di visitatori sempre in crescita e spazio ristretto hanno reso la questione Covid-19 più delicata. Ma potrebbe essere il momento di ripartire: tenetevi pronti!

Fosforo: la festa della scienza – Divulgazione scientifica in piazza

Vermi, slime e… tanta chimica!, Mangiamo a colori e La spesa dello scienziato sono solo alcuni dei laboratori didattici proposti durante il festival Fosforo: la festa della scienza.

Nato a Senigallia nel 2011, prima in Piazza del Duca e poi in Piazza Garibaldi per le ultime due edizioni, è un festival di divulgazione scientifica davvero versatile. L’edizione del 2021 ha ospitato incontri sulla scienza dei cosmetici, dibattiti sulla scienza nella Divina Commedia, una versione rivisitata del gioco dell’oca sulla biodiversità, uno spettacolo musicale con pendoli e cannucce e tanto altro!

Le prime edizioni si sono svolte a maggio, ma le ultime due sono state trasformate in Summer edition e sono state spostate a luglio. Vi tengo aggiornati per le vacanze estive 2022: niente da invidiare alla spiaggia, garantito.

Festival di divulgazione scientifica a tema

Passando ai festival di divulgazione scientifica tematici, Galassica è l’ideale per gli appassionati per l’astronomia. Arrivato alla quarta edizione nel 2021, questo festival è organizzato dall’Associazione Nemesis Planetarium in collaborazione con l’Università di Camerino. Si svolge ogni anno in una diversa città della provincia di Macerata e in un mese diverso.

A luglio 2021, nello splendido Castello Malcavalca di Esanatoglia, i visitatori hanno provato l’emozione di fluttuare nello spazio e scoprire fenomeni cosmici grazie all’utilizzo della realtà virtuale. Bisognerà tenere sotto controllo il sito per non perdersi l’edizione 2022.

I golosi e gli appassionati di cibo, invece, possono già segnare le date sul calendario: dal 30 settembre al 2 ottobre 2022 a Mantova si terrà il Food&Science Festival. È un festival di divulgazione scientifica che affronta e approfondisce in maniera creativa e accessibile le tematiche legate alla scienza della produzione e del consumo del cibo. Ed è adatto tanto ai bambini, grazie a laboratori didattici, quanto agli agricoltori – che hanno la possibilità di aggiornarsi e prendere contatti con nuove e innovative aziende.

Festival di scienza e divulgazione per scienziati e comunicatori

Il calendario 2022 dei festival della scienza e della divulgazione scientifica di scienziati e comunicatori può essere completo solo se prevede Folle di scienza e Trieste Next!

Folle di Scienza è il più importante appuntamento in Italia per riflettere su cosa significa essere comunicatori scientifici oggi. Si tratta di tre giorni intensivi di formazione, discussione e lavoro per provare a immaginarsi il futuro prossimo della comunicazione della scienza.

Fa parte, in realtà, di un evento più grande che, grazie a conferenza, laboratori e spettacoli su temi molto vari, è perfetto anche per il grande pubblico. Si svolge dal 2019 o a ottobre o a luglio e si chiama Strambinaria, un nome molto curioso ispirato dal paese ospitante: Strambino. Si tratta di un paese davvero piccolo in provincia di Torino e forse è proprio questa la ciliegina sulla torta!

I festival della scienza sono un'occasione perfetta per comunicare anche al grande pubblico la propria ricerca

I festival scientifici un’opportunità di contatto diretto tra scienza e comunità (Credits: National Cancer Institute, Unsplash)

Spostandoci dall’altra parte del nord Italia e in città, arriviamo a Trieste, dove a settembre, da ormai dieci anni, si svolge Trieste Next, festival della ricerca scientifica.

Come promesso dal nome, si tratta di una vetrina dove i ricercatori di università e centri di ricerca hanno la possibilità di raccontare le proprie esperienze. È un vero e proprio “osservatorio” dove trovano visibilità la ricerca applicata e le nuove tecnologie. Per cui, se siete scienziati (o finanziatori) potreste programmare una gita a Trieste nel 2022, le idee e le ispirazioni sono ovunque!

Non solo festival e divulgazione: che il 2022 sia un anno pieno di scienza!

Nell’ultimo articolo del 2021 ho dichiarato di avere “solo un piccolo buono proposito” per il 2022. Dopo aver scritto questo, il primo di questo nuovo anno, devo già smentirmi: nel 2022 voglio andare a tutti i festival scientifici d’Italia! L’emozione dello stare tra le persone è proprio quello che mi ha fatto cambiare strada: dalla ricerca alla divulgazione.

Poter chiedere “che ne pensi?” alla fine di uno spettacolo, vedere gli occhi dei bambini brillare e consumare le scarpe pur di non perdersi neppure una conferenza… è la parte di questo lavoro che preferisco di più!

Spero di avervi incuriosito abbastanza e quindi: ci vediamo al primo festival del calendario!

+ Non ci sono commenti

Aggiungi