Never trust an economist! Lessons from the 2008 crisis


In his new book, the Cambridge economist Ha-Joon Chang argues that we should overthrow and re-adapt all our economic wisdoms. But can such a radical advice really help us avoid the next financial crisis?

2008 was painful. Not just for the countless young unemployed, the poor who depend on state services, or in terms of rising income inequality. 2008 marked the beginning of a particularly bad period for those who were supposed to explain us the world in terms of finance and trade: the “Masters of the Universe”, commonly known as economists.

Suddenly, they had to admit that something somewhere went terribly wrong. From one day to another, their promising models and sophisticated calculations evaporated into thin air: Poof, the bubble burst. Like a magician whose prime trick goes terribly wrong, unable to make his bunny reappear, the economic branch was left with a disenchanted audience (us) and many open questions (how could this happen?). The situation could have hardly been more embarrassing.

Ever since, things in the economic universe have started to shift. British students set up their own societies for the promotion of alternative economic concepts with offshoots all over the world. Teachers rewrote the standard econ textbooks and included chapters on capitalist flaws and environmentalist concerns. University departments overthrew their old curricula to offer more classes on economic history and thought.

But perhaps the most radical change has been suggested by Ha-Joon Chang. A professor of development economics at the prestigious Cambridge University, we might expect him to be part of the mainstream which is being blamed for their miscalculations prior to 2008. However, that would be wrong.

In his latest book “Economics: A User’s Guide”, he wants us to drastically rethink our established concepts of economy and society. In late March, he was invited to give a lecture at the Institute for Political Sciences IEP in Paris, where he laid out his ideas for a new economic approach in front of a sold-out lecture theatre. Only few academics would be able to attract over 200 young students on a Friday evening, but Chang’s main proposal – both simple and profound – promised a controversial debate: “Never trust an economist.”

Be your own economist

His suggestion puts all our dogmatic economic knowledge in doubt. Concepts such as GDP or inflation are to be questioned and used with utmost caution. Nobody in the realm of economics is to be trusted, not even himself. This leads us to one fundamental question: If we cannot trust the profession which charges itself with analysing the complexities of a modern economy, then who can we rely on?

Only on ourselves, it seems. Ha-Joon Chang does not offer any coherent model or alternative to the prevailing neoclassical doctrine. Rather, he wants economists to revalue the very basics of their discipline. Just like in biology, where biologists can either work in a lab, observe wildlife or study skeletons, he imagines the ideal economist as a self-aware and critical scientist who draws from different methodologies. In other words: Read Marx, know your Keynes, apply them correctly, and consider their wider impacts on people and the planet.

Generally, learning substantial lessons from a crisis is nothing new. In fact, central banks got their policy-making powers in the wake of economic meltdowns just as banking regulations were introduced after large systemic failures. Does Chang’s advice have a similarly far-reaching effect on the global economy?

The case for economic pluralism

Yes and no. On the one hand, his approach puts the necessity of a more pluralistic economics into the spotlight. If there is one thing the 2008 crisis has shown us at first hand, it is the urgent need to teach students how unreasonable and short-sighted actions can lead to serious turmoil.

Yet, on the other hand, there is one fact that the Cambridge economist does not mention. In order to be an independent critical thinker, it takes resources such as time or the money to afford free time spent contemplating. Many people do not have sufficient amounts of either. Hence it is not surprising that, in Paris, he presented his book in front of an academic audience, which enjoys the luxury of thinking about the economy.

Although Chang’s book would have the capability to give the masses of the population a sense of economic pluralism, it has to be doubted that it will ever become a popular reading and spread its potential impact. This is unfortunate, because it could influence how people perceive of global trends and help them make sense of economic complexity. At least we may hope that his argument will shape parts of a new generation of aspiring economists and policy-makers. In a world of increased economic uncertainty, that is already worth a lot.

Overall, Ha-Joon Chang’s proposal seems the most practical answer to the crisis. Whatever the reasons for the 2008 crash, and whatever the technical lessons we can draw from them, we should learn to let go of our blind trust for economists. It might not not be easy to leave their conventional wisdom behind, but if we want to avoid another detrimental crisis in the near future, that’s the only right thing we can do.

The young people who listened to Chang on that Friday evening will have realised this fact. Unfortunately, however, it will take a few more decades until they come to take our economic decisions.

(versione italiana)

Mai fidarsi di un economista! Imparare dalla crisi del 2008.

Nel suo ultimo libro, l’economista Ha-Joon Chang, docente presso l’università di Cambridge, sostiene la necessità di capovolgere e riadattare le nostre convinzioni e conoscenze in campo economico. Ma può un consiglio tanto radicale salvarci davvero dalla prossima crisi economica?

Il 2008 fu un anno molto duro, non solo per l’alto tasso di disoccupazione giovanile, per i poveri dipendenti dai servizi statali, o in termini di una crescente disuguaglianza economica dei redditi. Il 2008 ha significato l’inizio di un periodo particolarmente brutto per quelli a cui spettava il compito di spiegarci il mondo in termini di finanza e commercio: i “Capi dell’Universo” (“Masters of the Universe”), altrimenti chiamati economisti.

Ad un tratto essi si ritrovarono a dover ammettere che qualcosa da qualche parte era andato terribilmente storto. Da un giorno all’altro i loro promettenti modelli e calcoli sofisticati sparirono nel nulla: puf, la bolla scoppiò e con essa la crisi. Come un prestigiatore il cui primo trucco fa cilecca, incapace di far riapparire il coniglio, il ramo economico si ritrovò con un pubblico disilluso (noi) e tante domande (come è potuto succedere tutto questo?). Difficilmente la situazione sarebbe potuta risultare più imbarazzante per loro.

Da allora, le cose nell’universo dell’economia hanno cominciato a muoversi. Gli studenti britannici hanno formato gruppi studenteschi per la promozione di concetti di economia alternativa, con ramificazioni in tutto il mondo. Gli insegnanti hanno riscritto i manuali classici di economia e incluso capitoli sui difetti del capitalismo e con preoccupazioni ambientaliste. I dipartimenti universitari hanno scombinato i loro vecchi piani di studio per offrire più corsi sulla storia ed il pensiero economico.

Ma forse il cambio più radicale è stato proposto da Ha-Joon Chang. Ci si aspetterebbe che un docente di economia dello sviluppo presso la prestigiosa Università di Cambridge come tale sia parte di quella corrente principale a cui viene data la colpa per gli errori di calcolo antecedenti al 2008. Tuttavia, questa supposizione sarebbe sbagliata.

Nel suo ultimo libro “Economia: Una Guida per l’Utente”, lui intende ripensare in maniera drastica i concetti ormai assodati di economia e società. Lo scorso marzo è stato invitato a tenere una conferenza all’ istituto di scienze politiche IEP a Parigi, dove ha esposto le sue idee per un nuovo approccio economico di fronte ad un auditorio colmo di spettatori. Solo pochi accademici avrebbero la capacità di attirare più di duecento giovani studenti un venerdì sera, ma la proposta principale di Chang, allo stesso tempo semplice ma profonda, ha promesso un dibatti controverso: “Mai fidarsi di un economista”.

Sii un economista tu stesso

Le sue idee mettono in dubbio tutti i nostri dogmi in campo economico. Concetti come PIL o inflazione sono questionati ed usati con la massima prudenza. Non ci si deve fidare di nessuno nel mondo dell’economia, nemmeno del professore stesso. E ciò ci porta ad una questione fondamentale: se non ci si può fidare della figura professionale incaricata di analizzare le complessità dell’economia moderna, allora su chi si può fare affidamento?

Solo su noi stessi, sembra. Ha-joon Chang non offre un modello coerente o alternativo alla dottrina neoclassica prevalente. Piuttosto vuole che gli economisti rivalutino le basi della loro disciplina. Lui immagina un economista ideale che sia uno scienziato critico nei confronti del mondo e di se stesso che si serve di diverse metodologie, così come in biologia i biologi possono sia lavorare in laboratorio, sia osservare la natura o studiare scheletri. In altre parole: leggere Marx, conoscere Keynes, applicare i loro contributi in modo corretto e considerare gli impatti su vasta scala sul pianeta e sulle persone.

In generale, imparare lezioni sostanziali da una crisi non è niente di nuovo. Infatti, le banche centrali hanno acquisito il loro potere di fare politiche in seguito al crollo economico, proprio quando furono introdotte normative seguenti ingenti fallimenti sistematici. I consigli di Chang hanno un simile effetto di ampia portata nell’economia globale?

Per un pluralismo economico

Si e no. Da una parte il suo approccio mette sotto i riflettori la necessità di un maggiore pluralismo economico. Se c’è una cosa che il 2008 ha dimostrato direttamente è il bisogno di insegnare agli studenti come azioni insensate e miopi possono portare a gravi crisi.

Tuttavia, dall’altra parte, c’è un fatto che l’economista di Cmabridge non menziona. Per essere un pensatore critico indipendente ci vogliono risorse come il tempo, o come il denaro per permettersi l’ozio contemplativo. Molte persone non hanno abbastanza né dell’uno né dell’altro. Perciò non sorprende che a Parigi Chang abbia presentato il suo libro di fronte ad un pubblico accademico che possiede il lusso di poter spendere tempo ragionando di economia.

Nonostante il libro di Chang possa avere la capacità di dare alle masse un senso di pluralismo economico, c’è il dubbio che possa davvero circolare come una lettura popolare e diffondere il suo impatto. Si tratta di una condizione sfortunata, perché il libro potrebbe influenzare come le persone percepiscono le mode globali e aiutarli a districarsi nella complessità economica. Si può perlomeno sperare che il suo punto di vista contribuisca a formare parte della nuova generazione di aspiranti economisti e di responsabili politici. In un mondo di grande insicurezza economica, ciò varrebbe già molto.

In generale, la proposta di Ha-Joon Chang sembra la risposta più pratica alla crisi. Qualsiasi siano le ragioni del crollo finanziario del 2008 e qualsiasi siano le lezioni che possiamo trarre da esso, dovremmo imparare a disfarci della fiducia cieca degli economisti. Potrebbe non essere semplice fare a meno del loro sapere convenzionale, ma se vogliamo evitare una crisi deleteria a breve, ciò è l’unica cosa giusta da fare.

I giovani che hanno ascoltato Chang quel venerdì sera hanno realizzato questo fatto. Sfortunatamente, ci vorranno alcuni decenni prima che siano loro a prendere le nostre decisione economiche.

(tradotto da Giulia Rupi)

+ Non ci sono commenti

Aggiungi