Scienza
CategoryCrisi climatica – Da Rio 1992 a Cop26 tra coraggiosi cambi di rotta e miopia politica
A Glasgow si è appena conclusa la Cop26: cosa sono e come funzionano questi incontri in cui si decide come far fronte alla crisi climatica?
Al di là del gusto – Il significato dell’umami
Qual è il significato del gusto umami? Eccolo, da oriente a occidente, dalla scoperta alla chimica, dal senso evolutivo a quello culinario
Cos’è il brodo primordiale? Un racconto alle origini della vita
Nel nostro speciale torniamo alle origini: nel nuovo articolo di scienze parliamo dell’origine della vita. Cos’è il brodo primordiale? Dove e come è nata la vita sulla Terra?
Brain Revolution 2.0
Internet ha cambiato solo le nostre abitudini o abbiamo assistito a una vera e propria Brain Revolution? Per miliardi di anni, gli uomini hanno acquisito le informazioni necessarie per interagire con l’ambiente circostante e le altre persone attraverso l’esperienza diretta. Molte di queste informazioni venivano
Movember 2017. Il baffo che MObilita
Siete rimasti perplessi perché sempre più ragazzi intorno a voi portano i baffi manco fossimo negli anni ’70? Non preoccupatevi, non siete..
Make love to my mind! Quando il cervello ci istruisce alla monogamia
“Fare l’amore con la mente” potrebbe sembrarci a prima impatto un’antitesi. Nell’immaginario collettivo, infatti, l’attrazione e il desiderio rientrano nella sfera più fisica e istintiva dell’uomo, mentre la razionalità in quella più celebrale…
Back to the Future: guida per autostoppisti del viaggio nel tempo!
Siamo stati abituati a credere che il viaggio nel tempo sia qualcosa di non realizzabile. Ma per quanto possa sembrarvi strano il viaggio..
Body Worlds: i cadaveri del dottor Morte a Bologna
Dal 6 Novembre approda all’ex Gam di Bologna la mostra “Body Worlds” di Gunther von Hagens, l’anatomopatologo tedesco inventore della plas..
I funghi, oggetti misteriosi: leggende, falsi miti e credenze popolari
«Io li ho visti i cerchi delle streghe! Stanotte le streghe hanno danzato e celebrato i loro riti! L’ho visto con i miei occhi!». Forse no..
Principio di autorità, Galileo e metodo scientifico
Vi è mai capitato di dire o di sentir dire: “L’hanno detto al telegiornale” oppure “C’è scritto sul libro” o ancora “Se lo dice lui allora è sicuramente vero”? Bene, se vi è successo almeno una volta, allora avete esercitato o subìto il principio di autorità, o ipse dixit…