Comunicazione
CategoryMettiamo più poesia nella nostra comunicazione!
Mi interrogavo sull’identità delle parole. Può succedere che parole ricchissime di slanci e sensi positivi vengano messe al bando a causa del loro “interpretante” negativo…
La “fabbrica della paura”: l’anomalia italiana del rapporto tra politica e giornalismo
Cave canem, recita il logo scelto da Michele Santoro per la trasmissione Servizio Pubblico. Attenti al cane. Facile intuire che il cane ri..
Arabia Saudita: ultimatum a Skype, Viber e Whatsapp
A fine marzo le autorità del Golfo hanno minacciato di vietare le applicazioni di messaggistica, come Skype, WhatsApp e Viber.
Un sever..
Il dibattito politico ti confonde? Google Elezioni ti dà una mano
Troppo impegnati per seguire passo dopo passo l’animato dibattito politico? Confusi da campagne elettorali condotte a suon di fragorosi co..
Vita nuova: la pubblica amministrazione verso l’e-government
L’ ing. Vincenza Poliandri ha collaborato a numerosi progetti di reingegnerizzazione dei processi (BPR – Business Process Reengineering) n..
Italia, digital divide e società della conoscenza
Cosa succederebbe se domani ci svegliassimo senza più la possibilità di navigare su internet? Come cambierebbe la nostra vita? Sicuramente..
Maleducazione Catodica
Il rapporto tra la televisione e il suo pubblico è uno degli argomenti da sempre discusso nel campo della massmediologia. Dalla teoria del..
Stop alla maleducazione! Educhiamoci all’assertività
Spesso e volentieri capita di dover parlare con dei veri maleducati, a cui spesso si avrebbe solo voglia di rispondere in malo modo. Certo, ognuno ha i propri problemi ma questo non significa andare in giro e rigettare sugli altri il proprio stress…
Cancellare per educare: censura e libertà d’informazione in Rete
«Chi controlla il passato controlla il futuro. Chi controlla il presente controlla il passato». Con queste poche parole di 1984, George Or..
Le parole (e il loro uso) sono importanti
Apericena, arcisicuro, barbatrucco, cinecocomero, crunch, emo, enoturismo, gollonzo, impanicarsi, inguattare, nativo digitale, pinocchiett..