Carta d'identità
CategoryCarta d’identità
L’Italia che può esserci ancora
Certamente, non per tutti i cittadini italiani il 17 marzo è stata una ricorrenza sentita. Nulla di eccezionale in un mondo in cui all’inc..
Noi credavamo, l’Italia s’è desta…
Quando mi valgo del verbo credere, esprimo una speranza, non già una cognizione (..)
(Cristina di Beljoioso Noi credevamo,2010)
La spera..
L’Italia e gli italiani (2/2)
L’identità è qualcosa che si costruisce nel tempo, attraverso le proprie azioni e il filo conduttore che le caratterizza. Ma è anche la pe..
Identity abroad
“ The reasons for travelling abroad are many and various. They range from routine business trips to annual holidays, and from religious pi..
150 anni – I confederati dell’Emilia-Romagna
A volte essere romagnoli è percepito dagli altri italiani come un tratto distintivo, altre volte si è confusi con gli emiliani, con cui ..
Un calcio all’identità
I tempi cambiano e le nostre società diventano sempre più multiculturali, anche se con ritmi molto diversi tra loro: l’Europa stessa prese..
Piccolo esperimento interculturale
Come si sviluppa l’identità di un bambino, di un adolescente, che vive in un contesto multiculturale? In Italia la presenza di minori stranieri si fa sempre più consistente. Si tratta di immigrati di seconda generazione. Con questo termine, la raccomandazione del consiglio d’Europa del 1984 designa ragazzi immigrati, nati nel paese dove i loro genitori sono emigrati, o che qui hanno vissuto parte della loro socializzazione…
L’Italia e gli italiani (1/2)
Cos’è oggi l’Italia? Quali valori la rappresentano? Il 150° anniversario dell’Unità nazionale ha portato con sé questi ed altri interrogat..
Carta d’identità
Le ruote toccano l’asfalto e anche il moto più incredibile si arresta.
Scendo dalla scaletta e attraverso la pista. La mia compagnia ae..