Esecuzione capitale in piazza: da pratica del passato a cruda attualità
«L’uso peggiore che si possa fare di un uomo è quello di impiccarlo».
«No, non ho alcun rispetto per la pena di morte».
Jack London
È o..
Viaggio nella tradizione romagnola: dal dialetto ai “zug d’una volta”
«La tradizione è una bellezza da conservare, non un mazzo di catene per legarci».
Ezra Pound, Saggi letterari, 1968
La cultura italian..
S.O.S. servizi sociali: tante necessità, poche risorse
«L’arte del progredire sta nel preservare l’ordine in mezzo ai mutamenti e nell’attuare i mutamenti in mezzo all’ordine» (Alfred North Whi..
Conoscere la memoria: come e cosa ricordiamo?
«La memoria è il diario che ciascuno di noi porta sempre con sè».
Ricordare vuol dire rivivere eventi passati nel tempo presente, aver..
La società del consumo: amare le cose e usare le persone
Il mercato ha trasformato i soggetti in consumatori e li ha classificati in target di consumo: vengono immessi sul mercato prodotti che stimoleranno nelle persone nuove esigenze e li spingeranno a comprare altri oggetti per sentirsi più completi e appagati…
Scampia: la speranza di cambiare
«Lo sdegno che provo nelle condizioni in cui sono costretto a vivere, insieme alla mia famiglia e con me la maggioranza dei cittadini-cont..
Integrazione razziale e basket americano: insieme per la vittoria
«Meno è intelligente il bianco, più gli sembra che sia stupido il negro».
L’aforisma di André Gide, premio Nobel per la letteratura nel..
Educare al tempo della tecnologia
«Dalla tecnica non giunge la salvezza ma almeno è garantito l’aiuto».
In un epoca in cui la tecnologia è integrata in gran parte delle..
La linea sottile tra viaggiare e fuggire
«Se avessi una bacchetta magica ora, dove mi farei portare?».
Chi non ci ha mai pensato almeno una volta? Staccare da tutto e ritrovarsi ..
Sport, disabilità e inclusione: migliorare sfidando sé stessi
«Sono orgoglioso di me stesso». «Ho un’idea migliore di me». Sono due delle tante frasi di persone disabili entrate a far parte di progett..