La pioggia nera
Recensione del romanzo “La pioggia nera” di Masuji Ibuse
«La pioggia nera, la pioggia nera, l’equivoco, l’equivoco, la viltà, la viltà..
La porta della memoria è sempre socchiusa
Cosa possono avere in comune due donne come Sei Shōnagon e Hayashi Fumiko?
Apparentemente niente, vista l’appartenenza a epoche e conte..
Le tessere del mosaico
Il buio non esiste a Shibuya: una miriade di insegne sovrasta le strade in cui la folla si muove con lo stesso automatismo di uno sciame d..
L’itinerario del pavone
Ryōko, la protagonista del romanzo, sta stirando una camicia immacolata, quando squilla il telefono: Rūki, il suo compagno, si è suicidato ingerendo una fiala di etanolo anidro. Sopraffatta dallo shock, continua a passare il ferro da stiro sull’indumento già privo di pieghe; come se, compiendo nuovamente il gesto ordinario che aveva preceduto la notizia, potesse ristabilire un contatto con la normalità ormai danneggiata…
Tra dominanza e sottomissione
L’anulare di Yoko Ogawa si presenta come un libro innocuo, ma più ci si addentra nella narrazione, più la storia si vela di mistero.
La..
Quando il Romanticismo europeo affascinò il Giappone
Il romanticismo e l’effimero è un piccolo libro, che contiene la cosiddetta «trilogia tedesca», scritta da Mori Ōgai.
Lo scrittore si lau..
Kokoro: l’essenza non si insegna
«Ma quell’estate, la mia malinconia tendeva a trasformarsi con il trasformarsi del frinire delle cicale, come se il destino che mi avvolge..
“Maschere di donna”: una lettura a matrioska
Leggere Maschere di donna di Enchi Fumiko significa non solo addentrarsi nella cultura contemporanea all’autrice, ma soprattutto recepire ..