Ecomostri, colate di cemento sulla dignità dell’Italia
Fieramente proteso verso il mare africano. Guardiano delle coste e simbolo principe della speculazione. È rimasto in piedi per quasi 24 an..
Claudio Lolli, l’Italicus e la (ritrovata) crucialità della Piazza
C’è un album, nella discografia di Claudio Lolli, in cui il cantautore bolognese riesce a trovare un equilibrio perfetto tra poesia, rinno..
Sulla strada tour, per De Gregori un ritorno alle origini
Francesco De Gregori è lì, sul bordo del palco. Chiama a raccolta i suoi musicisti, ringrazia e s’inchina al pubblico plaudente. Le luci s..
Asessuali: niente sesso, solo torte. Una minaccia al genere umano?
In un momento storico in cui ci si batte per l’assegnazione di un riconoscimento civile e giuridico ai differenti orientamenti sessuali, v..
Senatori a vita. Tra dottrina, critiche e nuove nomine
A seguito delle modificazioni introdotte con la legge costituzionale n. 2 del 9 febbraio 1963, l’articolo 57 della Costituzione italiana d..
Stupefacenti a scopo terapeutico, chi li produce in Italia?
Che determinate sostanze stupefacenti avessero proprietà terapeutiche già si sapeva. Come si sapeva che regioni come la Toscana, la Liguri..
Trote, carpe e pesci spada. Chi ha ucciso la meritocrazia?
Non sono pochi gli esponenti di partito che, per lanciare un segnale di discontinuità, si appellano oggi alla necessità di riscoprire il m..
Quando i calciatori hanno paura di volare
Sono sempre di più, secondo le statistiche, coloro che nel mondo soffrono di aerofobia (o aviofobia), la comune paura di volare. Questo, n..
Verso Londra 2012: alla scoperta del badminton (o volàno)
Terzo sport più praticato nel mondo (ma pressoché sconosciuto in Italia), il badminton (o volàno) è il più antico tra i “giochi di racchet..
C’era una volta lo spazzacamino. Poco romanticismo, tanta miseria
Quello dello spazzacamino è un mestiere antichissimo. Spesso erroneamente associato a immagini e racconti romantici (anche per via del con..