Democrazia: un antidoto per la fame?
Quanto la partecipazione democratica può contribuire al miglioramento delle condizioni di vita dei più poveri? Secondo l’economista indian..
Fusione dei Comuni del Rubicone: dove sta (o meno) la convenienza?
Su quali considerazioni i cittadini di Savignano sul Rubicone e San Mauro Pascoli (FC) si baseranno domenica 9 giugno nel decidere sul fut..
La primavera come Hessel la desiderava
«Ai giovani dico: guardatevi intorno, troverete tutte le tematiche che giustificano la vostra indignazione.(…) Troverete situazioni concre..
Perché donare sangue può essere un gesto “politico”
Ogni qualvolta si sente parlare di tagli alla spesa pubblica in settori quali sanità, amministrazione ed istruzione, tutti noi percepiamo ..
Se dormirci sopra aiuta: sonno e consolidamento della memoria
Il sonno ha davvero effetti positivi sulla memoria?
Quella che potrebbe sembrare solo una credenza popolare, diffusa già ai tempi del lat..
La pace dopo la tragedia: l’importanza del Nobel per la pace alla Ue
La recente assegnazione dell’annuale premio Nobel per la pace all’Unione Europea ha probabilmente colto molti di sorpresa, considerando l’atipicità dell’assegnare ad un’entità sovranazionale un riconoscimento tipicamente destinato alle persone fisiche.
Spunti da Erice per un nuovo rapporto fra scienza e politica
Si è svolta dal 20 al 23 agosto scorsi a Erice (Tp) la quarantacinquesima sessione dell’ International seminar on nuclear war and planetar..
Il calcio italiano: un business fallimentare?
Negli ultimi giorni l’attenzione dei cittadini europei si è divisa su due fronti. Da un lato la situazione economica sempre più cupa, con ..
L’attualità della dottrina sociale cattolica
Domenica 29 aprile, presso la basilica di San Paolo fuori le mura, a Roma, ha avuto luogo la cerimonia di beatificazione di Giuseppe Tonio..
Come restaurare la “Golden Growth” Europea?
Un recente rapporto prodotto da un team di economisti targato World Bank, intitolato “Golden Growth; Restoring the lustre of the european ..