BalconyTV: musica dai balconi di Delhi


BalconyTV è un programma che quotidianamente trasmette, attraverso il sito web ufficiale, esibizioni di gruppi musicali emergenti riprese sui balconi di 43 diverse città, sparse per tutto il mondo. Il format è molto semplice: ogni video parte con la presentazione della band o dell’artista da parte del giovane presentatore, l’esecuzione live di una canzone, e un’intervista finale; il tutto su un balcone all’aperto, che si affaccia su un punto specifico della città.
In Italia, il balcone di riferimento è quello del municipio di Modena.

L’idea alla base di BalconyTV venne nel 2006 a tre amici di Dublino, un filmmaker e due musicisti, che avviarono una trasmissione online giornaliera di video registrati sul balcone di un appartamento in Dame Street. Stephen O’Regan riprendeva, Tom Millet e Pauline Freeman suonavano. Da allora, BalconyTv ha sempre avuto un occhio di riguardo per l’underground, mettendo in onda principalmente artisti emergenti. Non mancano però esibizioni di band affermate, come Ash, Biffy Clyro, Edward Sharpe e the Magnetic Zeros, e tanti altri.

Arrivando al continente asiatico, le città accreditate in Oriente sono tre: Seoul, Tokyo e Delhi.
L’esempio di Delhi è particolarmente interessante per gli artisti proposti, e la gestione un poco più attiva e indipendente rispetto alle altre due emittenti asiatiche.
BalconyTV Delhi nasce nel febbraio 2012 e propone un nuovo video regolarmente ogni venerdì.
Il sito è interattivo: gli utenti registrati possono votare e commentare i video in modo da creare classifiche di gradimento.
Le classifiche sono tre: video più visti, quelli che hanno ricevuto più like, e i più votati. La votazione differisce dal gradimento espresso con i like perché viene proposta da BalconyTV stessa, che in homepage, ad ogni visita, mette a confronto due video e fa scegliere agli utenti il migliore, attraverso il voto; mentre qualsiasi video ha il pulsante like.

Prendendo l’esempio specifico di Delhi, e scorrendo le classifiche, emerge qualche sorpresa. Tra i video più cliccati, c’è l’approfondimento sugli Indian Ocean, band indiana dall’esperienza ultraventennale, considerati i pionieri della fusion in India. Il loro virtuoso chitarrista e membro fondatore, Susmit Sen, vanta uno dei video più apprezzati del canale, con la sua personale interpretazione dell’inno nazionale indiano.
La musica indiana tradizionale trova spazio in modi differenti. Incontra gradimento la sacralità del qawwali, eseguito con estetica e strumentazione adeguate, anche sui balconi: Ghulam Hussain, con il suo complesso di voci e l’accompagnamento di due armonium indiani, tabla e il classico battito di mani; stesse premesse, ma un ritmo più sostenuto, per Rizwan Muazzame. La commistione tra tradizione e novità è certamente un terreno fertile sul quale crescono molti giovani musicisti. Due esempi limpidi, e diversi tra loro, sono rappresentati da Gods Robot da una parte e Space dall’altra. Nell’esibizione sul balcone di Delhi, i primi fondono musica elettronica, cantato ripetitivo e uno degli strumenti cardine della musica autoctona, il sarangi. Il risultato è un ipnotico viaggio, non senza insidie. I secondi reinterpretano con leggerezza e freschezza i tradizionali strumenti, come una piccola campana tibetana, e uso della voce, suonando inaspettatamente stimolanti.
Chi appare un poco più indipendente da quelli che a un orecchio occidentale suonano come canoni della musica etnica indiana sono Avi and the Uprising, per esempio. Il loro set acustico sul balcone è in assoluto il più cliccato del canale indiano di BalconyTV. Sembrano condividere la stessa natura gli Indigo Children, più giovani, spiritosi ed energici, sicuramente attenti al rock internazionale. Ne è prova la cover di Mind Mischief dei Tame Impala eseguita da Sanchal Malhar, chitarrista e cantante della band.

BalconyTV Delhi offre spazio non solo alla musica indiana sommersa. Sui balconi di Delhi ha trovato posto anche il conterraneo Bugo, che vive nella città indiana dal 2010, e tornerà in Italia a giugno per intraprendere il tour estivo. Solo tre settimane fa si è cimentato in una versione acustica di “Comunque io voglio te”, traccia contenuta nel suo ultimo disco “Nuovi rimedi per la miopia”.

Il chitarrista Bombino a BalconyTv Delhi

Altro artista estero ospitato da BalconyTv Delhi è il chitarrista Tuareg Bombino. Il suo blues del deserto ha raggiunto la visibilità internazionale con il suo terzo disco, “Nomad”, pubblicato quest’anno e contenente brani dei precedenti due album, rivisitati sotto la direzione artistica di Daniel Auerbach dei Black Keys. Cercando di determinare il gradimento generale tramite l’incrocio dei dati delle tre classifiche del canale indiano di BalconyTV, è proprio l’esecuzione di “Tenere” di Bombino a risultare il video più apprezzato dagli utenti indiani.

Per approfondire e conoscere uno spaccato della musica underground indiana che passa dai balconi di Delhi, ecco le classifiche di gradimento: i video più visti, quelli con più like, i più votati. Buon ascolto, e buona visione.

+ There are no comments

Aggiungi