Viaggiare per sentirsi come a casa


Le tipologie di di turismo si moltiplicano sempre più, formando nicchie diversificate di persone che si mettono in viaggio con interessi condivisi. Nonostante questo, alcune esigenze e richieste sono spesso comuni tra tutti i viaggiatori.

Il wi-fi è uno dei servizi più richiesti dai turisti, che sottolineano prontamente la sua assenza in una struttura alberghiera. Le persone non riescono più scollegarsi dalla Rete nemmeno in viaggio, per i motivi più diversi dalla mail lavorativa alla socializzazione via web.

L’assenza di un’area wi-fi, specialmente gratuita, è vista come una grave mancanza sia dai turisti stranieri che da quelli italiani, che ripagano spesso con una recensione negativa la struttura che li ha ospitati.

La frequente mancanza di questo servizio dimostra che gli operatori turistici non sempre si dedicano ad analizzare il periodo che stiamo vivendo dal punto di vista dell’evoluzione dei consumi e dei comportamenti del turista. Non riuscire a capire e interpretare questi cambiamenti porta come conseguenza svantaggi economici per il futuro delle aziende turistiche in questione.

Ascoltare la voce dei potenziali turisti attraverso i social network diventa una soluzione importante in questo senso. Ma cosa chiedono i viaggiatori alle strutture turistiche?

1. Maggior cortesia del personale
2. Miglior manutenzione
3. Miglior pulizia della struttura

Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato e trasmesso il 2 dicembre 2011 da Ge.Co Consulenze Alberghiere durante il Bto 2011 a Firenze. Ma spesso la risposta degli albergatori di fronte a uno studio del genere non si discosta molto da questa: «Migliorare i servizi spesso non comporta un aumento della tariffa per i clienti, mentre per noi albergatori è un costo difficile da sostenere».

La prima richiesta emersa dallo studio in esame evidenzia una scarsa cortesia da parte del personale. Avere personale che risponda con un sorriso e faccia sentire il cliente a proprio agio, del resto, è una regola fondamentale del settore turistico, come ogni albergatore sa molto bene.

La seconda richiesta evidenzia invece una ricerca di miglior manutenzione delle strutture. Anche questo punto evidenzia come il turismo sia un settore in cui il fattore estetico ha un peso notevole all’interno di una struttura, che può avere tutti i servizi di ultima generazione immediatamente a disposizione ma non potrà mai eccellere se non dà la sensazione di essere curata nei dettagli.

Terza ed ultima richiesta del cliente, una maggior pulizia delle strutture. Per riuscire a far sentire una persona a proprio agio è necessario mantenere un ambiente pulito, che è la base per un’esperienza turistica indimenticabile e per ottenere quelle recensioni positive che tanto incidono sui fatturati di un hotel.

Ognuno di questi problemi può essere affrontato con intelligenza a costo zero. Si tratta oltretutto di elementi non separati l’uno dall’altro, perché una lacuna nella manutenzione della struttura può essere colmata dalla cortesia del personale, che può offrire l’adeguata spiegazione per ogni mancanza.

La capacità di problem solving di tutti i dipendenti del settore turistico è indispensabile per far fronte alle criticità riportate in questo articolo, aspetti fondamentali per il buon andamento di qualsiasi struttura turistico-ricettiva.

+ There are no comments

Aggiungi