A modo nostro – Un noir cinese a Parigi firmato Chen He
A modo nostro è un romanzo che parte come un thriller e finisce a parlare di tutt’altro. È uno sguardo inedito sulle motivazioni profonde dell’immigrazione cinese in Europa
Stereotipi da romanzi rosa – I topos letterari negli Harmony e altri libri da edicola
Gli stereotipi da romanzi rosa sono il motivo per cui qualsiasi lettrice del genere entrava in edicola solo trovandola deserta, e pagando l’edicolante anche per il suo silenzio. Ma davvero dobbiamo vergognarci?
La giostra del tempo senza tempo, di Carlo Cacciamani – Quale futuro per la Terra?
La giostra del tempo senza tempo di Carlo Cacciamani fa riflettere sul cambiamento climatico e sul mondo che lasceremo alle nuove generazioni
Fantasmi di Genova – Far Natale con la vecchina di Vico dei Librai e cantare con Leila Carbone
Viaggio attraverso il centro della città di Genova alla scoperta dei sui fantasmi e delle sue leggende dall’antichità ad oggi
Le ricette della signora Tokue, di Durian Sukegawa – La felicità racchiusa in un dorayaki
“Le ricette della Signora Tokue” è un libro delicato come i fiori di ciliegio e complesso come l’anko che riempie i dolcetti giapponesi della storia. Insegna a cercare la felicità nelle piccole cose della vita, andando oltre la discriminazione e il pregiudizio.
La regola dell’equilibrio, di Gianrico Carofiglio – Molto più di un legal thriller
Per l’avvocato Guerrieri i casi non sono una novità, ma se l’accusato fosse un giudice? Oggi parliamo di La regola dell’equilibrio, di Gianrico Carofiglio
La giusta distanza – Il potere del perdono al centro del libro di Sara Rattaro
Luca e Aurora: un amore capace di perdonare. La giusta distanza una storia che vi lascerà senza fiato: una prova magistrale di Sara Rattaro
Adattamenti a confronto – 5 libri che hanno ottenuto una serie tv alla loro altezza
Gli adattamenti dei libri sotto forma di serie tv non sono sempre facili. Ecco però cinque casi in cui la serie rende giustizia all’originale
Il Sacro nel presente e nel passato – I riti pagani al giorno d’oggi
Ciò che resta dei riti pagani oggi sia in ambito religioso sia in ambito folkloristico e popolare, in particolare nel caso di Napoli e Genova
I promessi sposi – Davvero bisogna leggerlo ancora?
Il romanzo dei Promessi Sposi viene letto dal 160 anni nelle scuole italiane. Cosa può offrirci ancora il romanzo di Alessandro Manzoni (oltre a una serie di consigli utili sulla pandemia in corso)?