Adattamenti a confronto – 5 libri che hanno ottenuto una serie tv alla loro altezza
Gli adattamenti dei libri sotto forma di serie tv non sono sempre facili. Ecco però cinque casi in cui la serie rende giustizia all’originale
Il Sacro nel presente e nel passato – I riti pagani al giorno d’oggi
Ciò che resta dei riti pagani oggi sia in ambito religioso sia in ambito folkloristico e popolare, in particolare nel caso di Napoli e Genova
I promessi sposi – Davvero bisogna leggerlo ancora?
Il romanzo dei Promessi Sposi viene letto dal 160 anni nelle scuole italiane. Cosa può offrirci ancora il romanzo di Alessandro Manzoni (oltre a una serie di consigli utili sulla pandemia in corso)?
La verità sul caso Harry Quebert – Il potere delle parole del libro di Joël Dicker
La verità sul caso Harry Quebert è un libro su un uomo che ha conosciuto l’amore e che lo ha aspettato per oltre trent’anni. La nostra recensione del romanzo di Joël Dicker
Le notti di Salem, di Stephen King – La paura ha un volto
A Jerusalem’s Lot arrivano tre persone e inquetanti eventi accadono, tra questi la scomparsa di un bambino. Le notti di Salem di Stephen King
L’eco della pioggia, di Yu Hua – Un affresco corale ai tempi del maoismo
Quello del Sun Guanglin di Yu Hua è lo sguardo crudo e realista di questo romanzo della memoria e di formazione. I fili della sua storia, fra gioia e solitudine, si intrecciano con la Cina maoista che cambia profondamente luoghi e persone
Carpe diem vs Yolo – Mi credevo poeta e mi scopro life coach
Carpe diem vs Yolo: i grandi autori della letteratura del passato ci insegnano la differenza tra “cogliere l’attimo” e “vivere il momento”. Viaggio attraverso il pensiero di Orazio, Seneca, Leopardi, Montale, Svevo
Il mito di Persefone – Da vittima a simbolo della forza femminile
Il mito di Persefone ha attraversato i millenni per giungere fino a noi in una veste sempre rinnovata. Non più vittima delle circostanze, oggi la dea è spesso rappresentata come artefice del proprio destino e consapevole delle sue scelte
Sherlock, Lupin & io – Irene Adler ci racconta un giovane e inedito Sherlock Holmes
Cosa ci fanno insieme un futuro detective, il futuro re dei ladri e, soprattutto, chi è l’io del titolo? Se vi è piaciuto Enola Holmes non perdetevi Sherlock, Lupin & io
I dodici abati di Challant e altre storie sul Medioevo di Laura Mancinelli
Laura Mancinelli ci offre tre romanzi ambientati nel Medioevo a metà strada tra realtà e finzione. I dodici abati di Challant ruota attorno alle misteriose morti degli abati del titolo che hanno il compito di vigilare sulla castità del loro signore. Il miracolo di Santa Odilia è incentrato su un convento e sul miracolo mancato della badessa ormai morta. Gli occhi dell’imperatore raccontano il viaggio dell’ultima moglie di Federico II di Svevia – Bianca – per raggiungere il suo futuro sposo in Puglia.