Dante Alighieri, 700 anni dopo, secondo Alessandro Barbero e Luigi Garlando
Barbero e Garlando offrono due lezioni su Dante. Barbero propone una biografia, ricca di informazioni e di curiosità. Il secondo si rivolge in modo specifico agli adolescenti e riflette sugli insegnamenti che Dante potrebbe ancora offrire oggi, nel XXI secolo
La biblioteca di mezzanotte, di Matt Haig – Quando vivere è la scelta più difficile
Fra la vita e la morte esiste la biblioteca di mezzanotte, dove a Nora verrà offerta l’occasione di rimediare agli errori e ai rimpianti
Io sono l’abisso, di Donato Carrisi – Il buio è inarrestabile
Vite collegate, ingoiate dal trauma e sputate nella realtà. Potranno tornare normali? Io sono l’abisso, il nuovo romanzo di Donato Carrisi
Pandemia in letteratura – Luoghi comuni e verità storiche
Un excursus dei principali autori che hanno trattato la pandemia in letteratura, dall’antichità ai giorni nostri
Il mago, di W. Somerset Maugham – Dove il razionale incontra le forze occulte
Il fascino del magico si scontra contro la razionalità umana in un combattimento senza esclusione di colpi. Il Mago è un romanzo conturbante che porterà il lettore fra alambicchi ed evocazioni nella Parigi di inizio ‘900
Istorie Arcane, di Cecilia Randall – Un ciclo di fantasy italiani dall’autrice di Hyperversum
Tra i romanzi fantasy italiani, la saga di Gens Arcana non è tra le più note. Ma i libri di Cecilia Randall hanno un pregio: il realismo
Via dalla pazza folla – L’amore e i personaggi del libro di Thomas Hardy
Via dalla pazza folla è una storia d’amore scritta nella seconda metà dell’Ottocento. Bathsheba, giovane donna bella e affascinante, diventa proprietaria di una tenuta dello zio. Qui, tre uomini rimangono ammaliati da lei. Chi avrà la meglio?
Vox, di Christina Dalcher – La libertà di parola per una donna non esiste
Con il nuovo governo al potere, è cambiato tutto. Ogni donna ha a disposizione solo 100 parole al giorno, per privarle di tutto. Questo è Vox, il romanzo di Christina Dalcher
“Domani è un altro giorno” – Rossella, Elena e Anna, grandi donne indipendenti nella letteratura
Una carrellata di donne della letteratura che, in epoche diverse, si dimostrano controcorrente e indipendenti, lontane dagli stereotipi della società in cui vivono
La versione di Fenoglio, di Gianrico Carofiglio – La crescita di maestro e allievo
Possono un maresciallo a un passo della pensione e un giovane dubbioso sul suo futuro aiutarsi a vicenda? La versione di Fenoglio, di Gianrico Carofiglio