Ora dimmi di te – Andrea Camilleri scrive a sua nipote Matilda (e a tutti noi)
Andrea Camilleri, in Ora dimmi di te, scrive una lettera a sua nipote Matilda. L’amore di un nonno che è un invito a essere il ponte tra passato e futuro
Mio fratello, di Daniel Pennac
Fratello.
Quando si è bambini, di un fratello si sa tutto. Cosa sa fare e in cosa troverà difficoltà. Fin dove può arrivare e dove si f..
Vittoria, di Barbara Fiorio – L’arte della fotomanzia
Lui se n’è andato. Lei, una donna di mezz’età, fatica ad andare avanti. Il tutto, in una Genova intrisa di ricordi.
Vittoria e Federico..
La rilegatrice di storie perdute, di Cristina Caboni
Quanti segreti può racchiudere un libro?
A me m’ha sempre colpito questa faccenda dei quadri. Stanno su per anni, poi senza che accada ..
Ciò che inferno non è, di Alessandro D’Avenia – Federico e don Pino Puglisi
“L’inferno è togliere tutta la vita e tutto l’amore da dentro le cose”.
Estate 1993. Palermo.
Don Pino, che lotta da anni contro Cosa N..
Momenti di trascurabile infelicità, di Francesco Piccolo
Infelicità: che parola odiosa.
Ma sapete che i momenti di infelicità sono più comuni di quanto si possa pensare? Non parlo dell’Infelic..
La città dei ladri, di David Benioff
Un ladro e un disertore dell’Armata Russa hanno una missione: cercare una dozzina di uova in una Russia assediata dai tedeschi per una torta nuziale.
Mio fratello rincorre i dinosauri – La sindrome di down raccontata da Giacomo Mazzariol
Giacomo scopre di avere un fratello down. Sarà semplice accettarlo?
In alto a sinistra – Una storia di storie firmata Erri De Luca
In alto a sinistra è una raccolta di dodici brevi racconti legati tra loro.
Le storie di questo libro stanno nel perimetro di quattro c..
Romanzi della Resistenza – Il sentiero dei nidi di ragno
In occasione delle celebrazioni per il 25 aprile ho voluto riprendere in mano Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino.