Guida galattica per gli autostoppisti, di Douglas Adams – Non scordatevi l’asciugamano!
Conoscete tutti Guida galattica per gli autostoppisti e le vicende di Arthur Dent e Ford Prefect, vero? La nostra Eleonora no, finché…
Mistero buffo – La giullarata popolare di Dario Fo, riletta mezzo secolo dopo
Mistero buffo di Dario Fo è un’opera letteraria teatrale che calca le scene fin dal 1969. Perché ha avuto (e ha tuttora) tanto successo?
Stelle, di Anthony Aveni – Il grande racconto delle costellazioni
Stelle, di Anthony Aveni, è un viaggio nello spazio e nel tempo tra le costellazioni, raccontate dagli occhi di culture differenti tra loro
…che Dio perdona a tutti, di Pif – Di dolci, religione e amore (e tante risate)
…che Dio perdona a tutti racconta la storia di Arturo, appassionato di dolci, e di Flora, una pasticcera fervente cattolica. Può la religione essere di ostacolo al loro amore?
Sotto lo stesso sole, di Anna Osei – Né bianca né nera
Sotto lo stesso sole è la storia di Marlene e di Steven, due ragazzi che impareranno a mettere a nudo le fragilità andando oltre le differenze
Riscoprire Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita
Pier Paolo Pasolini è stato un uomo pieno di contraddizioni e proprio per questo, nel centenario della nascita, è necessario riscoprirlo
Louisa May Alcott – L’autrice di Piccole donne, oltre i suoi successi
Louisa May Alcott è molto più dell’autrice di Piccole donne. Femminista convinta, dedicò tutta la sua vita alla lotta per i diritti
Il gabbiano Jonathan Livingston – La gioia del condividere secondo Richard Bach
Il gabbiano Jonathan Livingston è il racconto di un gabbiano che cerca la vera libertà: imparare ogni giorno insieme come affrontare la vita
Ghoul accovacciato numero otto – La fantascienza inquietante di George Saunders
Ghoul accovacciato numero otto è un romanzo breve distopico dell’autore George Saunders, nello sfondo di una fantascienza inquietante
L’anomalia, di Hevré Le Tellier – Cosa fare in caso di doppelgänger
L’anomalia racconta di due Boeing 787 atterrati a marzo e a giugno. Unico problema: l’aereo – e i passeggeri – sono gli stessi. Che fare?