
Top 5 (+ 1 special) libri da leggere in un giorno (o quasi) – Consigli per chi ha fretta
Poco tempo per leggere o paura di affrontare una lettura troppo lunga? Non vi preoccupate, oggi vi propongo una top 5 (+1 special) libri da leggere in un giorno (o quasi). I titoli scelti sono un concentrato di emozioni e nonostante le poche pagine regalano una storia potente e travolgente.
I 5 migliori libri da leggere in un giorno (secondo noi)
A prescindere dal genere di appartenenza delle opere o dall’anno della loro pubblicazione, questi libri sono davvero per tutti. E hanno il potere di ipnotizzare fin dalle prime pagine il lettore, per poi gettarlo in una lettura forsennata alla scoperta del finale. Gli autori hanno confezionato dei piccoli gioielli: personaggi e ambientazioni si uniscono alla perfezione, creando storie che sembrano vere.
Con quest’articolo viaggeremo in posti lontani, nel tempo, fuori e dentro la mente umana. A prescindere dalla loro posizione nella classifica, questi sono titoli che vi consiglio di recuperare.
Non ci resta che cominciare!
5. Passeggeri notturni, di Gianrico Carofiglio

La copertina di Passeggeri notturni (Credits: Einaudi)
L’antologia Passeggeri notturni è una magnifica prova di stile di Gianrico Carofiglio, che (con massimo tre pagine per racconto) porta il suo lettore a viaggiare in luoghi lontanissimi e vicinissimi al tempo stesso. È una lettura che scivola veloce tra diversi stati d’animo e situazioni che, cuciti insieme, portano a un intenso momento di riflessione all’interno di sé.
Trenta storie slegate l’una dall’altra e che raccontano vicende talvolta buffe, drammatiche, inquietanti, eroiche. La caratteristica principale è che ognuna di questa è sempre vera, in equilibrio tra la serenità e l’angoscia, il buio e rigeneranti lampi di luce.
4. Al mare con la ragazza, di Giorgio Scerbanenco
Una storia cruda che trasuda angoscia e amarezza. Quella di Giorgio Scerbanenco è un’opera che porta il lettore ai margini della società, abitati da vite spezzate in una realtà troppo vicina alla nostra per non potersela immaginare.
Ma la penna dell’autore è tagliente e incide sulla carta la disperazione di una vita qualunque, dove la felicità è qualcosa di mitologico. I protagonisti di questa storia sono ragazzi condannati fin dalla loro nascita a una vita nell’ombra, senza speranza verso il futuro. Dimenticati e invisibili, resta loro solo la delinquenza come unica strada verso orizzonti diversi.
Tra i libri da leggere in un giorno, non poteva mancare.
3. La camera azzurra, di Georges Simenon

La copertina del libro La camera azzurra, di Georges Simenon (Credits: Adelphi)
Tra le oltre quattrocento opere scritte dall’autore belga, La camera azzurra è il titolo perfetto per questa classifica.
Il libro si sviluppa in una trama che sembra semplice, ma che – in un crescendo di colpi di scena e momenti di tensione – travolge completamente il lettore. Questo è un racconto intimamente crudo e la penna di Simenon è quella voce che dà sfogo ai nostri pensieri privati dai filtri, quella schietta e sincera.
Poco più di centocinquanta pagine contengono una metafora perfetta della lotta interiore tra istinti e razionalità, passioni e ragioni. Un vero tuffo nell’abisso dell’esistere quotidiano.
2. Il maestro, di Francesco Carofiglio
Ho letto per caso questo libro e da allora non smetto di consigliarlo.
Il mondo descritto da Carofiglio in Il maestro parte da una stanza. Le pareti di una camera racchiudono un mondo, zeppo di ricordi. Ma non sono solo quelli piacevoli a bussare alla mente dell’anziano protagonista della storia. D’altronde le persone, soprattutto le più anziane, che vivono sole, restano in compagnia di rimpianti e malinconia. Non resta nulla di quella sensazione di immortalità che si ha quando si è giovani.
Francesco Carofiglio però ci ricorda che basta una persona, una soltanto, per portare di nuovo colore e speranza in una vita rassegnata all’inesorabile scorrere del tempo. Tanto semplice quanto emozionante, questa storia intreccia anime di generazioni diverse, sottolineando che non esiste età per imparare a conoscere e accettare se stessi e gli altri.
1. La donna dei fiori di carta, di Donato Carrisi
A dispetto dell’immensa fama da scrittore di thriller, con questo titolo Donato Carrisi stupisce e regala al suo pubblico un libro talmente profondo da essere viscerale.
Con lo scorrere della lettura si entra in uno stato di connessione inevitabile e il lettore lascerà la sua realtà per viaggiare in montagne gelate, saloni sontuosi, i porti di Marsiglia, l’immensa New York e incontaminate vette orientali. Si possono respirare profumi d’oriente, udire ritmi latini e assaporare baci rubati.
La lettura è leggera e scorre rapida, talmente lesta da far inciampare il lettore in continui colpi di scena. Quello che rimane al termine della lettura è la sensazione di fine, la malinconica illusione di rivedere una persona tra la folla dopo averne riconosciuto il profumo.
La donna dei fiori di carta è una storia indimenticabile, poetica ed emozionante, capace di mostrarci come la parola, se espressa, può cambiare il corso di una vita. Un libro che dura troppo poco.

I libri da leggere in un giorno secondo noi (Credits: Andrea Ion Scotta)
Bonus tra i libri da leggere in un giorno: Dieci piccoli indiani, di Agatha Christie
Questo piccolo, ma inestimabile tesoro merita di essere di essere una menzione onorevole di questa classifica. Il retaggio della scrittrice inglese deve essere tramandato e letto da molte generazioni ancora.
Non solo perché Agatha Christie è un vero esempio di autrice di gialli. Dieci piccoli indiani è una grande prova di stile: una lettura scorrevole e travolgente, semplice e completa al tempo stesso. Un’opera sempreverde, che pone gli esseri umani al centro della sua narrazione, scoprendo strato dopo strato la loro psiche.
Sottile, acuto, geniale.
+ Non ci sono commenti
Aggiungi