La versione di Fenoglio, di Gianrico Carofiglio – La crescita di maestro e allievo


La versione di Fenoglio è un’opera riflessiva di Gianrico Carofiglio, edita da Einaudi. Quello dell’autore è un insolito libro che percorre la vita dei due protagonisti tramite le loro esperienze, come a restitursi a vicenda forza e nuove prospettive di crescita.

Non cercate azioni violente o attimi di suspance in queste pagine, ma lasciatevi avvolgere dai significati profondi e nascosti dietro ai racconti di due persone così diverse.

La versione di Fenoglio, una metafora sull’avvenire

Copertina di La versione di Fenoglio, di Gianrico Carofiglio

Copertina di La versione di Fenoglio, di Gianrico Carofiglio (Credits: Einaudi)

Il primo protagonista è Pietro Fenoglio – un vecchio maresciallo a un passo dalla pensione –  mentre Giulio, il secondo, è un giovane curioso e intelligente. L’operazione all’anca del primo e un incidente d’auto del secondo li costringono alla rieducazione del corpo, sotto lo sguardo attento della fisioterapista Bruna.

Due persone così diverse, lontane sia per età che per vissuto, si ritrovano a fare affondi in palestra ed esercizi in giardino. Durante il tempo trascorso insieme, un’apertura spontanea nasce tra questi due mondi. Pietro confessa la sua incertezza sul suo futuro al di là della pensione, il dubbio di quello che sarà lontano dalla divisa. La giovinezza di Giulio, invece, lo porta a dover scegliere che forma dare alla sua vita, ma invece che prenderne in mano le redini ne tollera lo scorrere a distanza.

Pietro, sopraffatto dal suo lato più saggio, si racconta a Giulio, come uomo e come investigatore, delle vite spezzate e delle anime perse nella malavita. Con immensa curiosità, Giulio chiede al suo compagno di fisioterapia di aprirsi ancora, di raccontare quelle vicende crude, scure, celate in una stanca memoria che forse ha faticato a dimenticare lo sguardo vitreo di un cadavere.

Potrà questo legame aiutare i protagonisti ad affrontare le proprie scelte?

Gianrico Carofiglio come interprete dell’uomo

Abbiamo visto Gianrico Carofiglio immergersi nei meandri dell’essere umano con La regola dell’equilibrio, e anche questa volta l’autore ci guida nei suoi aspetti più oscuri, imperfetti.

Copertina del romanzo La versione di Fenoglio, di Gianrico Carofiglio

(Credits: Andrea Ion Scotta)

Attraverso la fisioterapista, Bruna, l’autore ci svela la sua morale, cioè di accettare la responsabilità della propria vita e di guidarla, e non un semplice passeggero.

La versione di Fenoglio è dedicato alla formazione e all’educazione dell’uomo. Con forza inaspettata, il libro porta il suo lettore a porsi delle domande su se stesso, obbligandolo a guardarsi indietro e ripercorrere le proprie scelte. La storia non concede attimi adrenalinici e svolte sconvolgenti, ma è perfetta per chi vuole affrontare il punto di vista psicologico dell’autore.

+ Non ci sono commenti

Aggiungi