Manuale illustrato della felicità, Enrica Mannari
Enrica Mannari è una famosa illustratrice con i suoi disegni e il suo profilo di Instagram è riuscita a toccare il cuore di moltissime persone che lei chiama “le mannare”. Insieme alla casa editrice DeAgostini ha deciso di portare su carta alcuni suoi disegni che vogliono essere una spinta e un incentivo verso la ricerca personale della felicità.
Manuale illustrato della felicità non è un semplice libro, ma è un vero e proprio percorso che il lettore farà insieme a Enrica attraverso immagini e parole in forma di poesia, volte a farlo riflettere sulle piccole cose.
Andrà letto e riletto mille volte per poterlo assaporare, per far sì che le parole di Enrica entrino sotto pelle, lentamente, sino al nostro cuore e alla nostra anima. La vita che facciamo è frenetica: da madre lavoratrice mi rendo spesso conto che arrivo a fine giornata esausta, totalmente svuotata; ma dentro di me sento ribollire qualcosa, una sensazione o una mancanza, un’insoddisfazione o una perdita.
Dopo svariati duri colpi ricevuti, dopo molte salite intraprese, ho sentito la felicità scivolare via piano piano dalla mia quotidianità; Manuale illustrato della felicità vuole essere un aiuto affinché questo non accada. Enrica Mannari sin dalle primissime pagine ci sprona a trovare il nostro superpotere, a trovare la nostra luce interiore – spesso affievolita o anche solo nascosta da strati e strati di insicurezze – e ci invita a riscoprirla e a farla splendere.
Come è stato leggere Manuale illustrato della felicità
Durante la lettura del Manuale illustrato della felicità ho attraversato diverse fasi emozionali: mi sono sentita spronata, cullata da una mano amorevole ma soprattutto capita. Diciamoci la verità: non è sempre facile ammettere di essere in affanno e ancora più difficile è trovare qualcuno che ti aiuti, che ti dia una mano a rialzarti e che creda in te.
Le amiche talvolta sono lontane o anche loro sono immerse nella folle routine quotidiana, le uscite insieme si diradano, si rimandano per impegni di una o dell’altra, le telefonate diventano delle chimere e ai messaggi spesso rispondiamo con giornate di ritardo. Siamo rinchiuse ognuna nella propria bolla più o meno opaca, non chiediamo quasi mai aiuto per paura di disturbare o di sembrare troppo fragili e andiamo avanti, un passo alla volta, affondando sempre di più.
Enrica Mannari attraverso Manuale illustrato della felicità ci parla, ci ascolta e ci aiuta a fare piccoli passi nella direzione giusta, ci libera di strati di polvere per riunire la persona che siamo adesso con quella spensierata che eravamo in un infinito e caldo abbraccio, ci invita a riscoprire il piacere del ballo per esempio oppure dei libri. Sarà rinvigorente colorare le sue illustrazioni, sarà bello riscoprire i colori ma soprattutto prendersi del tempo per liberare la mente e ascoltare il nostro io più segreto.
Penso che questo romanzo sia un regalo prezioso. Prezioso per noi stesse e per le amiche alle quali vogliamo bene, per le nostre mamme che spesso dimentichiamo di chiamare ma anche per quella collega del lavoro che vediamo sempre triste e con la quale non riusciamo mai a fare un discorso che non sia lavorativo.
Manuale illustrato della felicità è un atto d’amore puro.
+ Non ci sono commenti
Aggiungi