#5 …dalla porta accanto: Giovanni Pascoli


Non penso che esista persona in Italia e dintorni che non conosca Giovanni Pascoli e se per caso mi sbagliassi non vorrei crederci.

Il poeta, nato a San Mauro Pascoli, sarà il protagonista di una serie di iniziative a lui dedicate, in occasione del centenario della morte: eventi culturali, gastronomici, scolastici, letterari…

Ma procediamo con ordine:

6 aprile 2012 ore 08:25 – 13:25 Negli uffici postali del comune sammaurese si terrà l’annullo del francobollo riportante la sua immagine (il valore sarà di 0,60 € e la sua tiratura sarà di 2 milioni e 700mila pezzi), ovvero la messa in commercio. Un secondo annullamento verrà fatto alle ore 14:30 presso la Sala Gramsci in presenza del sindaco Miro Gori, del direttore di filiale di Poste Italiane e del gruppo filatelico culturale A.V.I.S. sezione di San Mauro.

Sempre nel medesimo luogo, la Repubblica di San Marino omaggerà la figura letteraria e il comune con una moneta da 2 €; essa porterà l’effige del grandissimo scrittore  e verrà coniata per 15 milioni di esemplari. Questa sarà presentata anche nel comune di Barga. In seguito, dopo le 18:00, verrà presentata anche la ristampa della seconda edizione di Myricae, riportante la poesia inedita Romangna (tale volume verrà distribuito il giorno giovedì 12 aprile in allegato al Resto del Carlino).

Oltre a Miro Gori, interverranno e verranno intervistati  il direttore de Il Resto del Carlino-La Nazione Giovanni Morandi, la docente dell’università di Bologna Daniela Baroncini, il presidente del gruppo bancario Cassa di Risparmio di Ravenna Antonio Patuelli. Al termine dei festeggiamenti l’attore  Paolo Summaria delizierà i presenti con alcune letture a tema.

Contemporaneamente a Castelvecchio Pascoli (comune di Barga) si terranno letture e festeggiamenti presso la Casa “Cardosi-Carrara”, conosciuta più sotto il nome di Casa delle tre scrivanie (una per ogni lingua studiata dal poeta, ovvero italiano, greco e latino).

Sempre domani, alle ore 11:00, al parco tematico di divertimenti Italia in Miniatura,  a Viserba, verrà inserita tra le altre attrattive il modello in scala, fedelissimo all’originale, della Casa Pascoli; verrà collocata tra Rimini e Ravenna e al momento dell’inaugurazione saranno presenti di nuovo il sindaco Gori, gli alunni della scuola primaria M. Montessori di San Mauro che, assieme a Raffaella Cavalli, allieteranno questo momento tramite le letture di liriche o prosa.

Verranno inoltre pubblicati nei prossimi mesi i bandi di numerosi concorsi poetici e letterari in onore di Zvanìn (soprannome che la madre aveva scelto per lui) e il comune di Urbino, durante la prima domenica di settembre, inaugurerà l’ appuntamento annuale L’aquilone. Pascoli e gli Scolopi fra storia, memoria, poesia. 

Da maggio a settembre si terranno serate di degustazioni eno-gastronomiche:  La Valle del bello e del Buono, Pascoli e la cucina del 900 con annesse presentazioni di prodotti tipici locali.

Non resta che prepararci per festeggiare questa straordinaria ricorrenza e, in una giornata uggiosa come questa, vi lascio con una poesia ad hoc: il temporale.

Un bubbolìo lontano…
Rosseggia l’orizzonte,
come affocato, a mare:
nero di pece, a monte,
stracci di nubi chiare:
tra il nero un casolare:
un’ala di gabbiano. 
                                           [Giovanni Pascoli]

+ Non ci sono commenti

Aggiungi