
Far Cry – Le lacrime di Esperanza – Dal gioco Ubisoft al fumetto prequel su Juan Cortez

La copertina del fumetto prequel di Far Cry 6 (Credits: Astra/Ubisoft)
Per spettacolarità, recitazione e regia, il primissimo trailer di Far Cry 6 aveva stregato veramente tutti alla sua uscita, nell’estate 2020. Merito anche di Giancarlo Esposito, celebre per Breaking bad, volto e voce di El Presidente Antón Castillo, che dava subito al tutto un taglio cinematografico. Con Le lacrime di Esperanza, gli autori Mathieu Mariolle (testi) e il duo Afif Khaled & Salahdin Basti (disegni) cercheranno di dimostrare che, anche in forma di fumetto, il brand Ubisoft ha qualche carta da giocare.
Sarà così?
Scopriamolo nella nostra recensione.
Far Cry – Le lacrime di Esperanza – La trama
La storia raccontata da Far Cry – Le lacrime di Esperanza vede protagonista Juan Cortez, mercenario e autorità indiscussa nel campo della guerriglia, prima degli eventi di Far Cry 6.

Juan Cortez, personaggio presente in Far Cry 6, in una scena del fumetto Ubisoft (Credits: Astra/Ubisoft)
Sullo sfondo, il clima tesissimo di Santa Costa, un Paese sudamericano in bilico tra la giunta militare del generale Di Stefano e le spinte rivoluzionarie della figlia dell’ultimo presidente eletto e di un professore con velleità di comando.
Punti di forza e pecche del fumetto Ubisoft
In Far Cry – Le lacrime di Esperanza, i disegni di Afif Khaled e Salahdin Basti fanno molto bene il loro lavoro nel creare l’atmosfera giusta, ben supportati dai colori di Yassir Kerba e dello stesso Khaled.
Si respira la continuità con il titolo Ubisoft, con una palette caratterizzata da tanto rosso e ocra, macchiato qua e là dal blu e dal verde dell’acqua, della vegetazione e della camicia di Juan Cortez, personaggio che chi ha messo le mani sul videogioco ricorderà senz’altro.

Una delle prime scene d’azione con protagonista Juan Cortez (Credits: Astra/Ubisoft)
Di contro, l’intreccio non è particolarmente memorabile e i dialoghi sono abbastanza piatti. Juan Cortez è un antieroe tormentato dall’alcolismo e dalla dipendenza dagli antidolorifici, disilluso e pronto a lavorare per chiunque, purché paghi bene o ci sia da divertirsi.
Non esattamente qualcosa di mai visto prima.
Per chi è consigliato il fumetto ispirato a Far Cry 6
Se anche voi siete tra i tantissimi appassionati di Far Cry 6, e magari avete anche giocato i titoli precedenti, siete sicuramente il pubblico a cui è indirizzato questo Far Cry – Le lacrime di Esperanza.
Tra easter egg e sequenze che ricordano molto alcune dinamiche di gameplay – chiunque abbia mai liberato un avamposto si sentirà parte dell’azione, a un certo punto della storia – sembra quasi subito chiaro come il target scelto non sia quello del lettore a digiuno di Kyrat, Rook Islands e Yara.

Una scena di Far Cry – Le lacrime di Esperanza, con Juan Cortez e, appunto, Esperanza (Credits: Astra/Ubisoft)
La foliazione non particolarmente corposa (circa un’ottantina di pagine) non permette grossi approfondimenti psicologici, affidati un po’ agli stereotipi e un po’ alla conoscenza pregressa del protagonista e dell’ambientazione.
Far Cry – Le lacrime di Esperanza è insomma un fumetto pensato fin da subito per chi ha voglia di approfondire il mondo di Far Cry. Se siete fan del brand Ubisoft e volete scoprire qualcosa in più sul conto di Juan Cortez, dunque, sapete cosa leggere.
+ Non ci sono commenti
Aggiungi