Racconti invernali a fumetti – Clara e le ombre e molto altro


Leggere dei racconti invernali in questo periodo dell’anno fa apprezzare molto di più la stagione fredda e il periodo natalizio, e anche tra i graphic novel si trovano storie adatte allo scopo.

 

copertina di un racconto invernale a fumetti: Clara e le ombre

(Credits: Il Castoro)

Clara e le ombre, di Andrea Fontana e Claudia Petrazzi, è sicuramente un fumetto perfetto per entrare nell’atmosfera giusta. È un’avventura invernale che fa apprezzare il freddo e la neve stando tranquillamente sotto una copertina.

 

Ma se continuate a leggere, trovate altri piccoli spunti di letture ottime per il periodo invernale e soprattutto natalizio.

Clara e le ombre, uno dei migliori racconti invernali

Questo fumetto colpisce subito l’occhio per i suoi disegni accattivanti e colorati, che trasportano prima in un tardo autunno, e poi in un inverno innevato fatto di maglioni sformati, libri di scuola e poster di film degli anni Ottanta.

Infatti siamo nel Vermont del 1988, a Brattleboro. Questa piccola cittadina sarebbe alquanto noiosa se non fosse per un fenomeno strano e inquietante che da poco comincia a turbare la vita degli abitanti. Uno dopo l’altro, infatti, molti studenti della scuola media stanno scomparendo misteriosamente.

Clara arriva in città quando la strana situazione è ancora all’inizio, e a preoccuparla non è tanto la possibilità di essere rapita, ma il fatto di essere molto, molto sola. Non ha amici, non ha più una madre e per di più viene perseguitata continuamente dalle proprie ombre.

Clara, protagonista di uno dei racconti invernali

(Credits: Il Castoro)

Quando arrivano, le fanno perdere la connessione con il mondo e lei si ritrova improvvisamente sola e impotente, ancor più di prima. La fanno affondare in un mondo buio abitato solo da se stessa, in un circolo vizioso che la allontana sempre di più anche da chi le vuole bene.

Ma accadono molte cose misteriose nella periferica Brattleboro. E tra indagini, nuove amicizie ed eventi paranormali, Clara cercherà in sé e negli altri la luce per sconfiggere i propri fantasmi.

Altri fumetti per un bianco Natale

Se poi non vi basta che i racconti siano invernali, ma cercate qualcosa di più natalizio per godervi questo ultimo periodo di festa, abbiamo qualcosa che fa per voi.

Auf Wiedersehen, Pulcinella (di Formola e Caputo) racconta del primo Natale passato lontano dai propri cari di una famiglia italiana immigrata in Germania. Tra gioie e dolori, in un’innevata Offenbach, ognuno dovrà cercare un nuovo significato per la parola “casa”.

Mina in un libro di racconti invernali a fumetti

(Credits: GSU; Disney)

Le avventure a fumetti di Piccolo Babbo Natale (di Robin e Trondheim) sono invece più distese e scioccherelle. Sono pensate per i più piccoli, ma molto piacevoli anche per bambini fino ai 99 anni. Sono vignette mute che raccontano le sorprendenti avventure di un Babbo Natale… diverso dal solito.

E infine una chicca che renderà completo ogni vostro futuro Natale: il Christmas song book di Mina, album musicale del 2013. Cosa c’entra con i fumetti o con i racconti invernali? Semplice! Il cd è abbinato a 12 tavole di Giorgio Cavazzano (in cui Mina diventa un personaggio di Paperopoli) e a quattro classici racconti di Natale a fumetti, sempre con gli amati paperi Disney.

A questo punto non vi resta che scegliere il vostro fumetto, mettervi comodi e godervi le meraviglie della stagione più screditata dell’anno!

+ Non ci sono commenti

Aggiungi