
The Blue Baron – Una moderna Golden Age
Sono venuto a conoscenza di The Blue Baron grazie alla mia home di Facebook. Sono iscritto a diversi gruppi in cui si parla di fumetti e più di un post gli era stato dedicato. La copertina mi ha colpito subito, risvegliando in me una gradita nostalgia. Mi ci è voluto poco per capire che era opera di Sal Buscema, risvegliando definitivamente la mia curiosità.

(Credits: Sbam!)
Il primo volumetto di The Blue Baron si è esaurito tra le mie mani in poco più di venti minuti di attenta lettura, soddisfacendo in pieno le mie aspettative.
Sia chiaro: non si parla di un capolavoro, ma di un ottimo prodotto di intrattenimento, intelligentemente concepito.
Di cosa parla The Blue Baron?
The Blue Baron è un ritorno a pieno titolo alla Golden Age, con una spruzzata abbondante di modernità.
Blue Baron è un super eroe attivo da più di 300 anni, periodo durante il quale non è stato minimamente toccato dall’idea di ringiovanire il costume – motivo per il quale è spesso deriso. L’altro protagonista, quello che sarà in un modo molto particolare la sua spalla, è Ernesto Rodriguez, detto Ernie, classico nerd con la passione dei super eroi, tormentato dal bullo della scuola.
Come nella più classica delle storie delle origini, Ernie si trova in gita scolastica presso i laboratori della Carson Corp dove per un malaugurato incidente scambierà il corpo con quello di Blue Baron. Avremo quindi una partnership tra i due ben diversa a quelle classiche a cui siamo abituati. Né alla Batman e Robin, con il primo mentore del secondo, né alla Billy Batson e Shazam, con il ragazzino che si trasforma nel supereroe quasi invincibile.
Ernie sarà invece la mente di Blue Baron, quindicenne imprigionato nel corpo dell’eroe ultra centenario.
Il progetto Sitcomics
The Blue Baron fa parte del progetto Sitcomics, giovane casa editrice americana fondata da Darin Henry, scrittore di serie tv. L’idea alla base è quella di prendere diversi generi fumettistici diversi e trattarli con una buona dose di umorismo.

La Heroes Union al completo, con al centro il nostro protagonista (Credits: Sbam!)
Quello supereroistico esordisce con The Blue Baron, per poi continuare con i vari personaggi di cui fa parte la sua squadra di super eroi, per concludersi nel cross-over Heroes Union.
Di questo progetto fanno parte anche tre serie horror, Morbid Museum, Z-People e Super Suckers.
Gli autori di The Blue Baron
Il primo degli autori di di The Blue Baron di cui voglio parlare è Darin Henry, sceneggiatore e fondatore di Sitcomics. Prima di dedicarsi al mondo dei fumetti, Henry ha scritto diverse serie tv, tra cui Seinfeld, Futurama e The War at Home. Si è occupato anche della sceneggiatura di un episodio audio di Doctor Who.

Startup infastidisce Takeover e i suoi alleati (Credits: Sbam!)
C’è poi Ron Frenz, disegnatore di The Blue Baron. Ron Frenz è uno dei mostri sacri del fumetto americano, così come Sal Buscema che si è occupato della cover e delle chine.
Frenz inizia a lavorare nel mondo dei fumetti alla Marvel, nei primi anni 80, occupandosi di Ka-Zar, Star Wars e Indiana Jones. Si occupò di The Amazing Spider-Man dal 1984 al 1986, disegnando per la prima volta Peter Parker con l’iconico costume nero. Nel corso della sua carriera si è occupato dei maggiori eroi Marvel e Dc, disegnando anche per Archie Comics, Idw Publishing e Image Comics.
Infine, parliamo di Silvio Buscema, in arte Sal. Fratello minore di John, anche lui storico scrittore di fumetti, in più di 60 anni di carriera Sal Buscema si è dedicato principalmente agli eroi Marvel e Dc. Si ricordano tra i tanti la sua run su Spectacular Spider-Man dal 1976 al 1996 (con qualche intervallo), Captain America, The Defenders e The Incredible Hulk
The Blue Baron in Italia
The Blue Baron in Italia è prodotto da Sbam!, casa editrice fondata nel 2012, nota per aver pubblicato tra gli altri Pinocchio, Spugna e I Ronfi di Adriano Carnevali.

Uno scontro tra Blue Baron, Takeover e il resto del cast del fumetto (Credits: Sbam!)
I tre volumi di cui è composta la miniserie sono piccoli brossurati 16×24, acquistabili in edicola e fumetteria.
Consigliato a tutti gli amanti dei supereroi, sperando che la miniserie mantenga le ottime promesse fatte dal primo volume.
+ Non ci sono commenti
Aggiungi