Raven – Il graphic novel su Corvina dei Teen Titans per riavvicinare la Gen Z alla Dc Comics


Raven, o Corvina per i fan italiani, è uno dei membri storici dei Teen titans.

Proprio per questo, prima di parlare di lei, voglio addentrarmi un attimo nella storia di questo team composto da adolescenti. Quasi tutti ricordano infatti la fortunata serie animata Teen titans, trasmessa da Cartoon network dal 2003 al 2006, che più di tutti gli altri media ha contribuito alla fama di questi giovani supereroi.

I Teen titans, i più giovani eroi Dc

I Teen titans sono adolescenti dotati di superpoteri, o comunque dalle capacità particolari, che combattono il crimine. Non lo fanno quindi solo come spalle delle loro controparti adulte ma anche da gruppo indipendente.

Personaggi come Nightwing e la terza incarnazione di Flash fanno così una sorta di gavetta tra i Teen titans, prima di laurearsi come eroi a tutti gli effetti.

La serie dei Teen Titans del 2003. Da sinistra Beast boy, Stella Rubia, Robin, Cyborg e Corvina (la nostra Raven)

La serie dei Teen Titans del 2003. Da sinistra Beast boy, Stella Rubia, Robin, Cyborg e Raven, ovvero Corvina nell’adattamento italiano (Credits: Cartoon network)

Non lasciatevi confondere però: le trame delle avventure di questi ragazzi sono complesse tanto quanto quelle degli adulti. La reale differenza è la maggiore attenzione dedicata agli intrecci sentimentali e alla vita di tutti i giorni.

Ma chi è davvero Raven?

Raven, al secolo Rachel Roth, è uno dei personaggi più affascinanti del gruppo. Figlia del demone Trigon e di una donna umana, è continuamente lacerata tra queste due nature contrastanti. In Raven infatti si incarna perfettamente l’idea di lotta tra bene e male, luce e tenebra. Proprio questa dicotomia porterà ad alcuni degli avvenimenti più tragici nella storia dei Teen titans.

La copertina di Raven, graphic novel dedicata alla Corvina dei Teen Titans

La copertina di Raven, graphic novel dedicata alla Corvina dei Teen titans (Credits: Il castoro)

Il fascino di Raven ha fatto sì che Dc la scegliesse per entrare a far parte della collana DC Ink, nata per riavvicinare un pubblico adolescente tramite graphic novel mirate.

In Italia sono state pubblicate da Editrice il Castoro nella collana DC Graphic Novels for Young Adults.

Una storia diversa dal canon dei Teen titans

La Raven raccontata da Kami Garcia e disegnata da Gabriel Picolo è sicuramente diversa dal personaggio a cui siamo abituati. Diciassette anni, priva di memoria, Rachel si ritrova a vivere a New Orleans dopo l’incidente che causò la morte della madre adottiva. Raven sa che qualcosa non va, che quello che ha dimenticato è di fontamentale importanza. Intanto, una voce nella testa le sussurra idee sinistre, malvagie.

Tra poteri fuori controllo e ombre misteriose che sembrano proteggerla, Raven è sempre più confusa e continua a chiedersi chi sia lei veramente.

Fortunatamente dalla sua parte ci sono Max, la sorella adottiva e new entry dell’universo Dc, e l’attraente Tommy Torres. Nessuno è però ciò che sembra: tra sacerdotesse vodoo e demoni antichi la lotta per controllare il potere nascosto nella giovane Raven si fa sempre più accanita.

Gli adolescenti sono il vero pubblico

Questo graphic novel è decisamente mirato a un pubblico adolescente, e infatti concentra gran parte dell’attenzione sulla vita scolastica e quotidiana dei protagonisti. Raven, come tutte le persone riconoscibili immediatamente come diverse, riesce a inimicarsi subito la cricca dei più fighi della scuola.

Due tavole del graphic novel dedicato al personaggio Dc Comics

Due tavole del graphic novel dedicato a Raven (Credits: Il castoro; Foto: Erika Biggio)

Insomma, rispettiamo in pieno i topos della narrazione di una qualsiasi serie scolastica. Il richiamo immediato è quello dell’incontro-scontro tra Buffy e Cordelia nei primi episodi di Buffy – L’ammazzavampiri, anche se pochi appartenenti alla Gen Z probabilmente lo riconosceranno.

I colori acquerellati e la capacità di alternare linee morbide a tratti più duri rendono benissimo il passaggio dalle scene riflessive a quelle d’azione. Il viola, colore che caratterizza la nostra protagonista, è sempre presente per riflettere i pensieri di Raven.

Un dettaglio della copertina di Raven

Un dettaglio della copertina di Raven (Credits: Il castoro)

Il consiglio è di approcciarsi a quest’opera a mente sgombra, senza aspettarsi né una storia dei Teen titans né un racconto particolarmente adulto. Gli adolescenti sono i protagonisti e i fruitori di questa narrazione, com’è giusto che sia.

Godetevi quindi questo piccolo ritorno all’adolescenza, in una versione solo un po’ più magica.

2 Comments

Aggiungi
  1. manuela polina

    Ho letto tutti e tre i libri, non so se ci sarà il quarto ma, consiglio a tutti gli adolescenti sia ragazze che ragazzi di leggerlo.
    Da molto insegnamento sull’adolescena,la scuola, i primi amori e anche sul fatto di scegliere bene le personde di qui ti puoi fidare.

+ Leave a Comment