
Nonostante tutto – Un amore che torna indietro con il tempo nel fumetto di Jordi Lafebre

(Credits: Bao Publishing)
Nonostante tutto, edito da Bao Publishing, è una delle più dolci e sincere storie d’amore a fumetti uscite negli ultimi anni. Questo 2021 si prospetta un anno ricco di uscite decisive per quello che sarà il futuro del mondo del fumetto in Italia. Bao Publishing, con questa nuova uscita, si conferma una delle punte di diamante del panorama italiano, in grado di dettare e indirizzare le nuove tendenze.
L’autore Jordi Lafebre e la casa editrice milanese sono al loro secondo sodalizio, iniziato con la pubblicazione di Un’estate fa, vincitore del premio Miglior Fumetto a Lucca Comics 2020.
Nonostante tutto è – a differenza del sopracitato volume, scritto da Zidrou – frutto del lavoro unico di Lafebre che si dimostra essere uno sceneggiatore e un disegnatore completo, realizzando una storia piuttosto particolare nella sua impostazione.
Ana e Zeno, un amore che avviene Nonostante tutto
Ana e Zeno sono i nostri due protagonisti che già dalla prima pagina si (e ci) salutano con occhi pieni d’amore. Il primo incontro che facciamo con i due è anche l’ultimo che Lafebre sceglie di raccontare. Nonostante tutto, infatti, inizia dal capitolo 20 per concludersi con l’1 dove ritroveremo lo stesso sguardo innamorato che ci ha dato il benvenuto a inizio volume.
Gli anni per i due protagonisti scorrono al contrario: capitolo dopo capitolo li vediamo ringiovanire e scopriamo man mano i retroscena delle loro vite.

(Credits: Bao Publishing)
Ana è una donna brillante, vivace come uno scoiattolo, da una vita sindaco della propria cittadina. La vedremo crescere, anzi rimpicciolirsi, ripercorrendo all’indietro i suoi mandati da primo cittadino. Zeno è un uomo altrettanto brillante ma, a differenza di Ana, si è sempre mosso seguendo una sua personale chimera.
Per oltre quarant’anni si è dedicato allo studio della fisica, dello scorrere del tempo, per dimostrare che è possibile tornare indietro.
Nonostante tutto è, per noi lettori non fisici quantistici, la prova che la teoria di Zeno può funzionare ed è possibile viaggiare nel passato.
Jordi Lafebre e il suo stile unico
Nonostante tutto è un fumetto dall’animo leggero e dolce; conoscendo il finale non ci sono particolari momenti di tensione drammatica tipici delle storie d’amore.
Sappiamo fin dall’inizio che i nostri due protagonisti finiranno a ridere a braccetto. Ciò che scopriamo mano a mano sono gli eventi che hanno portato queste due personalità così acute a formarsi.
I piccoli dolori della vita vengono raccontati con grande sensibilità, così come i momenti di gioia e serenità vengono rappresentati con un animo spensierato ed estremamente genuino.

(Credits: Bao Publishing)
A incorniciare perfettamente la storia ci sono i deliziosi disegni che sembrano quasi animarsi tra una vignetta e l’altra senza però mai rompere la griglia. I personaggi sono realizzati con tratti sinuosi e con una fisicità e delle movenze a volte accentuate che possono ricordarci la scuola francese.
Per quanto riguarda i colori, Nonostante tutto è un raffinato tripudio di rosa e blu, declinati in molte forme. Il rosa è il colore dell’amore di Zeno e Ana, ma anche della femminilità e determinatezza di quest’ultima; il blu è il colore delle onde che Zeno solca per completare i suoi studi, è quasi sempre presente nello sfondo ad inglobare la scena e accogliere al suo interno tutto ciò che accade.

(Credits: Bao Publishing)
Come detto in precedenza, questa prova da autore unico, conferma l’abilità narrativa di Lafebre e la sua spiccata finezza nel raccontare i suoi personaggi, che ci appaiono così reali e teneri nelle loro perfette imperfezioni.
+ Non ci sono commenti
Aggiungi