Wanda e Visione – Un confronto tra i fumetti e la serie tv WandaVision di Disney+


Proprio in questi giorni sta spopolando su Disney+ WandaVision, serie tv Marvel dedicata alla coppia di super eroi formata da Visione e Scarlet Witch, aka Wanda Maximoff. La cosa ci ha talmente appassionato da farci discutere di ogni puntata in diretta sul nostro canale Twitch.

La prima cosa che salta all’occhio dell’appassionato lettore è quanto siano uguali ma diversi i due protagonisti. Il rapporto di Wanda e Visione nei fumetti è sempre stato molto complicato, ma con l’avvento del Marvel cinematic universe abbiamo scoperto che questa cosa valeva in qualsiasi formato si scelga di ammirarli.

Innanzitutto cambiano drasticamente le “origin stories”. Vediamo come.

La nascita di Scarlet Witch al cinema

Copertina del volume dedicato alla storia tra Wanda e Visione nei fumetti: Avengers - Visione e Scarlet Witch

(Credits: Marvel)

Nei film dell’Mcu Wanda e Pietro Maximoff sono due gemelli nati in Sokovia che acquisiscono i propri poteri grazie allo scettro di Loki, finito nelle mani dell’Hydra in seguito alla caduta dello S.H.I.E.L.D.

All’interno dello scettro è conservata la Gemma della mente, la stessa che poi finirà incastonata sulla fronte di Visione. I futuri Scarlet Witch e Quicksilver si sottopongono volontariamente agli esperimenti del barone Strucker per vendicarsi dello sterminio della propria famiglia, compiuto anche grazie alle armi delle Stark Industries.

Wanda Maximoff nei fumetti

Bene, nei fumetti la storia non è nemmeno lontanamente così lineare! La nascita dei gemelli corrisponde infatti a una tempesta scatenata dal demone Chthon, che modifica il genoma dei neonati, rendendoli così mutanti a tutti gli effetti.

Dopo aver subito ulteriori esperimenti da parte dell’Alto Evoluzionario, Wanda acquisisce poteri magici che le permettono di distorcere la realtà e manipolare le probabilità. I fratelli sono stati ritenuti a lungo figli di Magneto, come scoperto nel TheVision & the Scarlet Witch #4 del 1983. Una rivisitazione più recente li ritiene però semplicemente figli dei Maximoff, ai quali erano stati rapiti e in seguito restituiti.

Le malelingue insinuano che questo sia dovuto all’infuenza dei film, dato che i Marvel Studios all’epoca non possedevano i diritti del personaggio di Magneto.

Una scena tratta dal volume Avengers - Visione e Scarlet Witch

Una scena del volume Avengers – Visione e Scarlet Witch, con Wanda sotto controllo mentale (Credits: Marvel)

Oggi, grazie all’acquisto della 20th century Fox, mamma Disney ha messo le mani sugli X-Men cinematografici, quindi tutto è di nuovo possibile.

L’avvento di Visione tra carta e grande schermo

La storia di Visione in realtà non si discosta molto nelle modalità, quanto nei partecipanti. Mentre Ultron rimane il papà principale del nostro amato sintezoide, sono Tony Stark, Bruce Banner e Thor gli altri artefici di questa nascita. Vi ricordate l’epica scena di Avengers – Age of Ultron in cui Thor colpisce la culla di Visione con un fulmine?

Ignorando per un attimo l’ovvio riferimento a Frankenstein, questo è proprio il momento cruciale. Caricando nell’androide i tracciati della coscienza di Jarvis, i Vendicatori fanno di Visione un potentissimo alleato.

Per scoprire di più su Wanda e Visione a fumetti, ecco il volume Avengers - Visione e Scarlet Witch

(Credits: Erika Biggio)

In realtà, nella versione a fumetti, Visione ha una nascita decisamente più travagliata. Ultron infatti costringe il professor Horton a usare il corpo sintetico della prima Torcia Umana, eroe degli anni Quaranta, per creare un nuovo alleato nella lotta ai Vendicatori.

La coscienza della Torcia resta però nel corpo del sintezoide, che si ribella al suo creatore. Ultron, per poterlo controllare, gli installa i tracciati cerebrali di Wonder Man, inizialmente nemico di Tony Stark e all’epoca deceduto. Ovviamente tutto ciò si ritorce contro lo stesso Ultron, e Visione entra ben presto a far parte dei Vendicatori.

L’amore proibito tra Wanda e Visione nei fumetti

La relazione tra Wanda e Visione è una delle più travagliate ma anche una delle più significative dell’Universo Marvel. In effetti il loro tormento è molto ben rappresentato sia nel fumetto che nell’Mcu.

Nel fumetto l’amore tra una delle eroine più potenti della terra e un androide sintezoide non è molto ben visto dagli altri Vendicatori. Solo la forza dimostrata da Visione nel liberare Wanda dalle grinfie di Dormammu (ve lo ricordate come cattivo?) li porterà finalmente a coronare il loro sogno d’amore con uno dei primi matrimoni Marvel.

Il matrimonio tra Wanda e Visione nei fumetti

Il matrimonio tra Wanda e Visione nei fumetti, tratto da Giant-Size Avengers (Credits: Marvel)

L’episodio in questione è parte del Giant-Size Avengers del 1974. Viene poi a loro dedicata una serie breve, di quattro numeri, chiamata The Vision & the Scarlet Witch nel 1982. Questa è proprio, come detto prima, la serie in cui Wanda e Pietro scoprono di essere figli di Magneto, che fino ad allora li aveva creduti invece figli di Trottola, altro residuo degli anni Quaranta. Sfortunatamente le incarnazioni fumettistiche più recenti dei nostri beniamini non hanno avuto vita facile, soprattutto in seguito alle vicende di House of M.

Scarlet è un personaggio travagliato, in continua lotta tra il bene e il male, che mal si concilia con la razionale determinazione di Visione.

Dai fumetti a WandaVision

Come spesso accade nell’universo Marvel, sono tante le fonti a cui potrebbero aver attinto gli autori di WandaVision. Non dimentichiamo che Wanda e Visione nei fumetti hanno fatto parte dei Vendicatori per decenni, e lei è considerata uno dei mutanti più forti in circolazione.

Benchè i poteri di Scarlet Witch nell’Mcu abbiano un’origine diversa, la nostra strega ha dimostrato di avere ben pochi rivali anche qui. Proprio per la loro lunga storia, editorale e non, sono tantissimi i nemici che i nostri eroi potrebbero ritrovarsi a fronteggiare.

Non ultimi, loro stessi.

+ Non ci sono commenti

Aggiungi