
Avatar – La promessa – Dalla saga animata arriva il seguito a fumetti della leggenda di Aang
È uscito oggi il fumetto Avatar – La promessa, seguito diretto della serie tv animata Avatar – La leggenda di Aang. Primo volume di una serie di sei graphic novel, sarà seguito da The Search, The Rift, Smoke and Shadow, North & South e Imbalance, che ne andranno a completare l’arco narrativo.
Non conosciamo ancora come verranno adattati in italiano questi titoli, ma verosimilmente (seguendo quanto fatto con questo, che in originale è The Promise) non dovrebbero discostarsi troppo da una traduzione letterale.

(Credits: Tunué)
La serie tv Avatar – La leggenda di Aang
Avatar – La leggenda di Aang è una serie tv animata di grande successo, uscita su Nickelodeon dal 2008 al 2010 in tre stagioni recuperabili oggi su Netflix.
Ambientata in un mondo di chiaro stampo asiatico, che mescola l’antico e le tradizioni con la modernità, tratta le avventure di Aang, nomade della tribù dell’aria destinato a diventare l’Avatar, cioè dominatore di tutti e quattro gli elementi: aria, fuoco, terra e acqua. In questo mondo fantasy esistono appunto i dominatori, persone capaci di piegare al proprio volere uno di questi elementi, ma solo uno, l’Avatar, è capace di controllarli tutti.
La serie, come poi il graphic novel derivato, presenta diversi piani di lettura. Se a prima vista può sembrare un prodotto destinato a un pubblico molto giovane, sono sicuro che i genitori che vorranno accompagnare i figli nella visione o nella lettura non ne usciranno annoiati. Dietro una facciata scanzonata e gli spettacolari combattimenti vengono trattati temi più maturi come discriminazione, guerra e genocidio. Con la presenza di un adulto a fare da supporto e a guidare nella lettura, può diventare una serie ricca di valore e importanza.

Una scena di combattimento nel fumetto Avatar – La promessa (Credits: Tunué)
Tunué porta in Italia il fumetto di Avatar
Avatar – La Promessa viene pubblicato negli Stati Uniti da Dark Horse Comics nel 2012, diviso in tre parti. In Italia, invece, Tunué ha deciso di raccoglierlo in un unico volume. Riprende le vicende poco dopo la conclusione della serie TV, mantenendone appieno lo stile narrativo e grafico.
Sconfitto il Signore del Fuoco Ozai – che aveva tentato di conquistare le terre delle altre nazioni, ognuna corrispondente ad un elemento – c’è da riportare armonia nel mondo. Il posto di Ozai è stato preso da Zuko, suo figlio e amico di Aang. La forza della narrazione di questo graphic novel sta nel non avere un vero e proprio villain, ma una serie di popoli e persone, ognuna con le proprie motivazioni. C’è chi vuole riprendere la propria terra, come c’è chi vorrebbe che le cose rimanessero così – visto che da anni il popolo della nazione della Terra e di quella del Fuoco convivono e non hanno intenzione di separarsi. Un ottimo spunto di riflessione da proporre a bambini e giovani adulti.
Gli autori del fumetto Avatar – La promessa
Michael Dante Dimartino e Bryan Konietzko, autori e produttori di Avatar – La leggenda di Aang si occupano della sceneggiatura di questo graphic novel. Sceneggiatori e produttori cinematografici statunitensi, si sono occupati di diverse serie tv animate di grande successo come I Griffin, King of the Hill e Invader Zim. A loro si affianca nella sceneggiatura Gene Luen Yang, sceneggiatore di diversi fumetti Marvel e Dc Comics, oltre che del graphic novel Dragon Hoops.
Dei disegni se ne occupa invece il duo giapponese Gurihiru, formato dalle cartoonist Chifuyu Sasaki e Naoko Kawano, con esperienze sia in Dc Comics che in Marvel, soprattutto per i fumetti del Power Pack.

(Credits: Tunué)
Altri media, merchandising e seguiti
Dal successo Avatar – La leggenda di Aang è nata un’altra serie tv animata ambientata 70 anni nel futuro, Avatar – La leggenda di Korra, narrante le avventure di Korra, nuova Avatar in seguito alla morte di Aang.
Nel 2010, il regista de Il sesto senso, della trilogia di Unbreakable, Split e Glass e (purtroppo) di After Earth, ovvero M. Night Shyamalan, girò L’ultimo dominatore dell’aria. Ispirato alla prima stagione del cartone animato, fu chiamato così perchè non venisse confuso con Avatar di James Cameron. Fu un flop clamoroso, ottenne ben cinque Razzie Awards 2010, tra cui quello di peggior film.
Sembra non avere troppa fortuna anche la serie live action attualmente in produzione per Netflix, che dopo diversi ritardi ha dovuto subire anche l’abbandono di Dimartino e Konietzko per divergenze sulla visione del progetto.
Una trilogia di videogiochi per la sesta generazione di console è stata prodotta tra il 2006 e il 2008. Del 2008 è anche l’Mmorpg Avatar: Legends of the Arena.
Per quanto riguarda il merchandising, la serie ha visto nascere un gioco di carte collezionabili, due set Lego e una linea di Funko Pop.
A chi consigliamo la lettura di Avatar – La promessa
Avatar – La promessa è un ottimo graphic novel per bambini intorno ai 10 anni e giovani adulti. Per i temi trattati, come detto poco sopra, è adattissimo alla lettura insieme ai genitori, consigliatissimo a chi volesse farne veicolo per introdurre in famiglia temi di attualità complessi in maniera delicata.
+ Non ci sono commenti
Aggiungi