L’arte fantasy di Laura Zuccheri nella ristampa de Le Spade di Vetro
Se amate il fantasy, siete appassionati di reami incantati e creature fantastiche e impazzite per uno stile di disegno realistico questo è il fumetto giusto. Magic Press ha ristampato a giugno Le Spade di Vetro, capolavoro seriale dell’editore francese Les Humanoïdes Associés ed è un piacere poterlo rileggere in edizione integrale brossurata, sebbene il formato sia ridotto rispetto alle uscite originali.
Le Spade di Vetro è uscito in Italia in quattro volumi cartonati editi da Renoir dal 2009 al 2014 ed ha vinto il Gran Guinigi a Lucca Comics & Games nel 2011. Con la riedizione del volume integrale, Magic Press permette ai lettori di ritrovare una storia che non era semplice reperire in fumetteria e di risparmiare qualche euro.
Le autrici di quest’opera sono la francese Sylviane Corgiat, sceneggiatrice di fumetti, di opere per la televisione e scrittrice di romanzi, una istituzione nel campo della bande dessinée soprattutto in patria. Ai disegni e gran parte dei colori troviamo l’italiana Laura Zuccheri, conosciuta dai fan per la serie in Sergio Bonelli Editore di Julia. L’arte grafica di questa autrice mi ha colpito profondamente da quando proprio a Lucca ho avuto il piacere di ammirare la mostra di tavole a lei dedicata nel 2012, in gran parte riguardanti proprio Le Spade di Vetro.
La trama del fumetto è un classico del fantasy medievale: un enorme pericolo, in questo caso rappresentato dall’imminente spegnimento del sole, incombe sul mondo dei personaggi e una profezia è l’unica speranza di salvezza. Quattro spade magiche cadono sul pianeta condannato e hanno il potere di aprire un varco verso un mondo florido e irradiato da un sole che non sta morendo, ma solo quattro eletti possono brandirle senza essere tramutati in vetro. La cerca dei potenti oggetti è dunque il fulcro attorno al quale si sviluppano altri intrecci dei vari protagonisti.
Detta così Le Spade di Vetro sembrerebbe un fumetto già visto e scontato, ma sono i dettagli di contorno, i personaggi e le sottotrame che lo rendono interessante. L’ambientazione creata dalla Corgiat è parte essenziale della storia: i reami e gli imperi che si sfaldano sotto l’incessante avanzata dei disastri atmosferici, mostrano una terra malata, afflitta da glaciazioni, inondazioni e desertificazione. L’uomo e le creature fantastiche dei boschi, i kanupis, sono impotenti di fronte a questi sconvolgimenti e si rassegnano a sopravvivere come possono.
I protagonisti dell’opera sono Yama, una bambina allontanata dalla sua famiglia che crescerà per diventare un’abile guerriera e Miklos, il suo padre putativo, colui che la addestrerà per tale scopo. Naturalmente Yama è anche una dei quattro eletti e potrà toccare una spada senza subire danni. A fianco della ricerca delle spade si svolgono altre vicende: la vendetta di Yama nei confronti del crudele mercenario Orland, il viaggio di Tigran e Surian al seguito della profezia, il
percorso di redenzione di Miklos, che nasconde un passato tormentato dalla perdita di un amore.
Il punto di forza del fumetto resta, a mio parere, la resa grafica della Zuccheri. Le tavole che raffigurano gli ambienti naturali sono così realistici da rasentare una riproduzione fotografica, mentre le rappresentazioni delle città e dei villaggi ricordano metropoli o insediamenti della storia antica, con rimandi a elementi biblici. In entrambi i casi, disegni di paesaggi o di aree urbane, i dettagli compaiono in abbondanza, arricchendo le tavole con originalità.
Poi ci sono i personaggi, tutti distinti da look molto peculiari, a partire dalle capigliature di Miklos e Yama, fino ai vestiari esotici di Tigran e Surian o alle armature elaborate di Orland e dei suoi soldati. La ciliegina sulla torta sono le fiabesche creature che popolano il mondo de Le Spade di Vetro. Vi sono diverse specie di esseri simili a felini, alcune innocue che possono essere animali da compagnia altre ben più pericolose che popolano le foreste. E ancora cavalcature che paiono umanoidi quadrupedi e il popolo fatato dei kanupis, che vive in simbiosi con la natura.
Le Spade di Vetro è una storia fantastica fatta di sentimenti puri e di vicende epiche, rappresentata con immagini sensazionali. Una lettura fresca e vivace, fatta di momenti buffi e scontri cruenti, con il caratteristico impianto dei fumetti d’oltralpe. Un fumetto consigliato per evadere dalla routine quotidiana di una calda estate e immergersi in un mondo da favola.
+ Non ci sono commenti
Aggiungi