Santarcangelo del fumetto, un festival pronto a sorprendere


Santarcangelo del fumetto: manifestoGli ingredienti base sono un borgo medievale, un festival dedicato al fumetto e un pubblico di appassionati. Se state pensando a Lucca Comics & Games non avete tutti i torti. Ma questa volta parliamo di Santarcangelo del fumetto, in scena nella cittadina romagnola sabato 2 e domenica 3 giugno.

Il festival nasce lo scorso anno, e dopo una prima edizione sperimentale all’interno della ex biblioteca, si allarga a tutta la città. L’epicentro dell’evento sarà piazza Ganganelli – dove troverà posto la tensostruttura con la mostra mercato – ma incontri e mostre si svolgeranno in diversi luoghi del paese.

Cinque le esposizioni proposte da Santarcangelo del fumetto, già visitabili dopo l’inaugurazione dello scorso 19 maggio. La più curiosa è sicuramente Diabolik immagini, che invita lo spettatore a esplorare la città per scovare nelle vetrine dei negozi i disegni che Giuseppe Palumbo ha dedicato al Re del Terrore.

Santarcangelo del fumetto: Archimede infinitoPalumbo è protagonista anche al Museo Storico Archeologico, che ospita la sua Archimede Infinito 2.0, realizzata in collaborazione con il CNR e Comics&Science. Indians completa l’offerta del Musas con i disegni di Stefano Babini e Lele Vianello dedicati ai nativi americani.

In biblioteca Baldini gli stessi Vianello e Babini espongono invece due personali: rispettivamente Mari del Sud – in collaborazione con la casa editrice Voilier – e My Way, realizzata grazie alla sinergia con Dada Editore e The Crown.

Non da meno il programma degli incontri: sabato 2 giugno, in occasione della festa della Repubblica, alle 11 il palco di piazza Ganganelli ospiterà la presentazione in anteprima nazionale del volume a fumetti La costituzione spiegata agli italiani (Voilier), con i disegni di Francesco Dotti.

Santarcangelo del fumetto: IndiansA condurre l’incontro i due autori del libro, l’avvocato Emilio Graziuso e il professor Enrico Cuccodoro, insegnante di diritto costituzionale all’Università del Salento e coordinatore nazionale dell’Osservatorio istituzionale per la libertà e la giustizia sociale Sandro e Carla Pertini.

Ancora sabato 2 giugno, sempre sul palco di piazza Ganganelli, alle ore 20.30 prenderà il via una serata ricca di eventi: in apertura Lele Vianello e Stefano Babini saranno protagonisti dell’incontro Nel segno di Hugo Pratt, per poi eseguire schizzi e disegni per il pubblico.

A seguire Urbano Marano – meglio noto come #IL ROMPI – rivelerà al pubblico la sua identità, raccontando la nascita di un vero e proprio fenomeno multimediale. Sul palco sarà poi la volta di Barbara Baraldi (scrittrice per Dylan Dog) e Simona Simone (disegnatrice per Inkiostro).

Santarcangelo del fumetto: Mari del SudIn chiusura due performance audiovisive. Prima Archimede Infinito con Andrea Plazzi e Giuseppe Palumbo, seguita dall’incontro con il pubblico condotto da Giada Rossi di Orgoglio Nerd. Poi la proiezione di Fuochi di Lorenzo Mattotti, con protagonista Fratelliribelli.

Ultimo incontro domenica 3 giugno in biblioteca Baldini, in collaborazione con la Biennale del Disegno di Rimini: alle ore 10.30 il fumettista Filippo Scozzari sarà protagonista di un approfondimento sulla sua mostra Invisibili. Maleducate. Battaglie, in corso fino al 15 luglio al cinema Fulgor.

A fare da cornice della manifestazione, la mostra mercato sarà visitabile nella tensostruttura di piazza Ganganelli sabato dalle 10 alle 24 e domenica dalle 10 alle 19. Oltre a rarità, fumetti del passato, del presente e del futuro, gli stand offriranno l’occasione per incontrare i tanti autori ospiti del festival.

Santarcangelo del fumetto: My WayLa lista – oltre ai nomi già citati – comprende Giovanni Barbieri, Jacopo Peretti Cucchi, Alan d’Amico, Lucio Filippucci, Marco Laggetta, Mabel Morri, Gianluca Pagliarani e Sergio Tisselli, che saranno presenti in piazza sabato e domenica dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 18.

Come se non bastasse il ricco programma di eventi tutti a ingresso gratuito, in occasione della manifestazione saranno stampate numerose litografie a tiratura limitata, realizzate e distribuite in esclusiva durante Santarcangelo del fumetto.

Ci sarà da divertirsi, non c’è che dire: per tutti gli appassionati di fumetti – dell’Emilia-Romagna e non solo – l’appuntamento è sabato 2 e domenica 3 giugno a Santarcangelo. Con un festival giovane e pronto a sorprendere anche i lettori più esperti.

+ Non ci sono commenti

Aggiungi