Un 2018 a colpi di fumetti – novità e ristampe
Cosa c’è di meglio all’alba di un nuovo anno se non iniziare una nuova serie?!? Queste sono, a parer nostro, alcune delle novità e ristampe più interessanti del 2018, tralasciando ovviamente i capitoli Marvel e DC che meriterebbero ognuna un articolo a parte.
Innanzi tutto, per rendere felici gli appassionati di vecchia data e acchiapparne di nuovi, è uscito a fine dicembre il cofanetto-collection di Lupin III, contenente i 15 volumi brossurati della prima serie della saga del ladro gentiluomo che tanto abbiamo amato sul piccolo schermo.
Sempre tra le ristampe avremo un grande ritorno con Bleach, con tanto di volume finale dotato di variant, e l’arrivo anche in italiano di Colorful Bleach, tavole colorate in cui Tite Kubo descrive la vita di tutti i giorni al Gotei 13 e a casa Kurosaki.
Uno dei titoli più interessanti tra le novità è sicuramente Yokuoni – desideri diabolici: in un mondo in cui i mostri sono la concretizzazione dei desideri umani, solo un ragazzo il cui demone interiore è il Desiderio di Giustizia riuscirà a combatterli.
Per gli appassionati CLAMP è appena uscito l’attesissimo seguito di Tsubasa RESERVoir CHRoNiCLE, Tsubasa WoRLD CHRoNiCLE: NIRAI-KANAI, in cui probabilmente il povero Shaoran dovrà fare ancora i salti mortali per salvare tutte le versioni di Sakura di tutti gli universi paralleli (sì, le CLAMP sono sadiche, e sì, ho un debole per Shaoran).
Un’altra uscita interessante che si è fatta attendere parecchio è Devil’s Line: i vampiri vivono tra noi a nostra insaputa, anche grazie ad una speciale squadra di controllo che impedisce loro di trasformarsi in mostri assetati di sangue, ma cosa succede quando un membro di questa elite inizia a provare un intenso desiderio per il sangue di una studentessa universitaria?!
Un paio di novità Bao invece allieteranno anche la nostra primavera, benchè ancora senza una data di pubblicazione definitiva: una è quell’opera titanica de La Fortezza, 36 volumi dagli intricatissimi livelli narrativi; gli autori hanno parlato di qualcosa come 300 volumi, fino ad oggi in Italia ne erano stati pubblicati soltanto 5 da case editrici diverse, sarà quindi interessante vedere come il pubblico italiano saprà accogliere una delle saghe fantasy più complicate ed affascinanti di sempre. La seconda novità, Indomite di Pénélope Bagieu, Culottées in francese, il cui sottotitolo è Donne che non fanno ciò che vogliono, è la storia di 30 donne famose, da Cleopatra alla donna barbuta, e di come la storia le abbia trasformate in ciò che molto probabilmente non erano.
Per gli appassionati di Assassination Classroom usciranno in primavera sia il Character Book Meibon No Jihan – L’ora del registro delle presenze, che Sastugyon album no Jihan – l’ora dell’album di diploma, in cui potremo vedere brevemente cosa succede ai protagonisti una volta concluso il loro peculiare percorso didattico.
Invece per i fan del buon Saitama uscirà One Punch Man Hero Taizen, giga mega enciclopedia del magico mondo del pelatone più forte dell’universo.
Un’altra uscita che in molti aspettavano da parecchio, e a buon motivo, è l’intrigante Funohan – Impossibility Defense: questo fumetto è considerato un horror seinen e si basa sul presupposto della legislazione giapponese che se l’omicidio non è dimostrabile come tale allora non si è accusabili. Il protagonista è un particolare killer a pagamento che tramite la sua invincibile forza di persuasione ed un’impeccabile organizzazione degli eventi riesce ad orchestrare omicidi/suicidi perfetti.
Spero che questa rapida carrellata abbia distrutto i vostri buoni propositi di spendere di meno in fumetti nel 2018!
+ Non ci sono commenti
Aggiungi