Comicità Marvel – Perché ridiamo con i supereroi?


La comicità è la capacità di rilevare e rappresentare l’aspetto comico della realtà” e la Comicità Marvel è oramai divenuta un pilastro nel mondo dell’umorismo e dell’intrattenimento.

Le vacanze del dio del tuono

Quello che molti probabilmente ignorano (o che non vogliono ammettere) è che la comicità e l’umorismo crescano e cambino con lo scorrere del tempo, si adattano alle circostanze dettate dalla società e, ovviamente, puntano a far sorridere chi usufruisce del servizio propostogli.

#MammaMarvel in questo è sempre stata leader nel settore perché diciamolo, quelli della DComics sono un pochino emo.

Iron Man e Strange son fratelli di barba

Può sembrare inusuale a molti il sentir etichettare una casa fumettistica come “emo” ma effettivamente gli argomenti trattati e il background con il quale vennero caratterizzati tutti, e ripeto TUTTI, i supereroi DC hanno condannato questi ultimi ad una vita impietosa.

Perennemente soggiogati dall’incubo della conseguenza e del fardello dell’eroe senza macchia eternamente crucciato, che salva il mondo intero ma non è soddisfatto, quello che non si da mai pace, colui che cerca ogni giorno di risolvere l’irrisolvibile ergendosi al di sopra delle masse per salvarle.

(Se state cercando quel tipo di Super eroi buttatevi su una qualsiasi opera DC, tanto son tutti tristi, uno vale l’altro… tranne Batman. Batman è figo.)

La Marvel al contrario ha sempre puntato a mostrare Supereroi umanizzati, il supereroe Marvel è vicino al collettivo, è umano, e in quanto tale sbaglia, è goffo, si contraddice, ironizza, scherza e molte volte non si prende nemmeno troppo sul serio.

Deadpool realizza che il colosso di metallo alle sue spalle gli ha fatto scappare la preda

La comicità Marvel con opere come Deadpool, Doctor Strange, gli Avengers, i Guardiani della galassia e anche eroi come Spiderman ci ha sempre dimostrato quanto sia necessario il non prendersi troppo sul serio, ironizzando costantemente su tutto ciò che accadeva loro. Talvolta in maniera grottesca, grezza o troppo diretta: in ogni caso quasi mai fuori luogo.

Ma cosa ci fa veramente ridere quando guardiamo un film o leggiamo un fumetto Marvel? Cosa scatena in noi la risata o ci fa abbozzare anche solo un sorriso?

I TEMPI COMICI

I tempi comici sono le pause tra una battuta e l’altra o tra una interazione del personaggio con il suo movimento e la battuta.

Il brillante Antman

Ed è proprio il giusto equilibrio tra questi elementi che rende una scena di un film o una strip fumettistica davvero divertente.

Può sembrare una cosa da nulla invece la comicità Marvel compie l’impossibile, riuscendo infatti ad intrattenere quasi ogni fascia d’età, dal 50enne che scarrozza il figlio al cinema al bimbo che non aspetta altro che vedere Hulk sparare un “cazzottone” a Thor facendolo uscire velocissimamente di scena.

Scrivere un opera per ragazzi è molto complesso, bisogna arrivare velocemente al punto, evitare inutili panegirici ed essere precisi e succinti, bisogna però inserire anche diverse chiavi di lettura, in modo che chiunque voglia leggere quel fumetto o vedere quel film possa dire: “ok, c’è qualcosa anche per me!”

Una delle tante gag de I guardiani della galassia

Una bella morale, una riflessione matura o uno spunto un po più adulto da intrecciare quindi con la comicità, con toni un po’ più introspettivi non dimenticando che un opera fumettistica o cine-fumettistica nasce con il preciso intento di intrattenere.

Il concetto di “intrattenere”  non significa spegnere il cervello e guardare le botte e le lucine, e la comicità Marvel è maestra in questo.

La Marvel intrattiene intelligentemente chiunque, riuscendo a far ridere i bambini in alcuni punti e “noi vecchietti” in altri, c’è l’umorismo “slapstick” che fa sorridere noi e sbellicare i bimbi ma troviamo anche in opere come Deadpool (sia su pellicola che su carta) delle gag raffinate e taglienti arrotolate nel sarcasmo che tanto piace a noi amanti del fumetto maturo.

 

L’intrattenimento di qualità dunque è dietro l’angolo basta saper cercare.

 

 

+ Non ci sono commenti

Aggiungi