Una notte a Roma: l’irrazionalità dell’amore a braccetto col fascino della città eterna


Una notte a RomaRaccontare una storia ci porta spesso ad entrare nell’anima dei luoghi in cui essa si svolge. Se la storia parla di un amore travolgente e folle, quali migliori città di Parigi e Roma per ospitarne le vicende? Attraverso le descrizioni delle due capitali, l’autore francese Jim (al secolo Thierry Therrasson) ci guida alla scoperta della passione impossibile nel suo ultimo lavoro, Una notte a Roma.

Raphaël e Marie sono i protagonisti dell’opera, due spiriti apparentemente lontani, che condividono un sentimento che riaffiora con prepotenza. Un amore sbocciato in giovinezza nella città eterna, quando l’incoscienza porta i due a darsi appuntamento nello stesso luogo 20 anni dopo.

Poco prima del suo quarantesimo compleanno Raphaël riceve per posta la videocassetta che contiene la registrazione della fatidica promessa. Una notte a RomaDa quel momento il nostro protagonista maschile lascia il suo mondo di certezze e diviene preda di un sentimento che lo trascina in scelte estreme.

In Una notte a Roma la razionalità viene accantonata per lasciare posto all’insopprimibile bisogno di rivivere le passate emozioni. Raphaël, dapprima restio a seguire il suo istinto, si lascia coinvolgere in una folle fuga d’amore.

Abbandona così la ragazza con la quale convive da tempo, quella apparentemente “giusta” e cerca disperatamente appiglio in Arnaud, il suo migliore amico felicemente innamorato. Ma la mente torna sempre a Marie, il cuore continua ad oscurare la ragione.

Una notte a RomaD’altro canto Marie sembra non essere fatta per una relazione stabile, anche il suo attuale compagno se ne accorge presto. Vive intensamente ogni esperienza e spinge le sue emozioni sempre al limite. È lei che mette in moto tutta la vicenda inviando la videocassetta ed è lei la figura più emblematica di Una notte a Roma.

La relazione ardente di Marie e Raphaël si caratterizza come fine a se stessa. Gli amanti non sono mai tentati da qualcosa di duraturo, nessuno vuole costruire un legame stabile con l’altro. La passione nasce, pulsa e si estingue nel breve lasso di tempo che i due si concedono, senza alcuna illusione di abbandonare le rispettive vite. È un amore che contiene un profondo senso di malinconia, perché vigoroso ma di breve durata.

Accanto ai due protagonisti l’autore tratteggia una serie di personaggi per nulla scontati e pieni di verve. Arnaud è una sorta di alter ego di Raphaël, rappresenta il suo lato razionale e solare. Sophia, la sua ragazza, è una persona pragmatica, estroversa e socievole: tiene saldamente in mano le redini della relazione.

Una notte a RomaAnche figure meno presenti a livello narrativo contribuiscono alla riuscita della storia. Damien, il compagno di Marie, è un uomo silenzioso e riflessivo ma allo stesso tempo capace di gesti impulsivi e passionali. Si rende conto del distacco che va creandosi tra lui e Marie e cerca di comprenderne il motivo.

Amalia invece è un’anziana signora che ha perso la voglia di vivere dopo che l’uomo della sua vita è morto. Rappresenta l’esempio perfetto della potenza dell’amore in Una notte a Roma.

Una notte a RomaDescrivere la realtà quotidiana senza incappare nel rischio di annoiare è la sfida affrontata con successo da Jim. Storie di amore infedele come quella di Una notte a Roma si leggono o si vedono sullo schermo spesso, ma il fumettista francese riesce a coinvolgere il lettore donando estrema credibilità ai personaggi e ai dialoghi. La freschezza di questi ultimi è un punto di forza imprescindibile del libro.

Una notte a RomaCiò che colpisce in Una notte a Roma è la profonda conoscenza dell’autore degli scorci turistici più famosi di Roma. Il Colosseo, Trinità dei Monti, la Fontana di Trevi sono solo alcuni dei monumenti che vengono dipinti da Jim sulle tavole del graphic novel. La minuzia di particolari denota l’interesse che l’autore prova per la città: si tratta di amore incondizionato per luoghi che ospitano i due protagonisti della storia.

Anche Parigi e la campagna italiana sono descritti in maniera accurata, ma senza scendere in dettagli che permettano al lettore di riconoscere luoghi precisi. Questo accorgimento ha l’effetto di dare maggior risalto all’ambientazione romana.

Una notte a RomaIl disegno di Jim è particolarmente realistico e adatto a raffigurare la sensualità di Marie e lo struggimento di Raphaël. Le curve mozzafiato della protagonista femminile non lasciano spazio all’immaginazione: le scene di erotismo abbondano senza mai eccedere nel volgare e anzi si caratterizzano come le più intense vignette del fumetto.

Una notte a Roma, uscito per BD in Italia in una preziosa edizione cartonata, è un graphic novel dal gusto sorprendentemente delicato, ma allo stesso tempo incisivo. Mostra l’irrazionalità dell’amore e gli errori che ne derivano: errori dai quali si può imparare e che non sempre conducono a vicoli ciechi. Soprattutto se sono i vicoli di Roma.

+ Non ci sono commenti

Aggiungi