Speciale Eisner Awards: tutti i vincitori dell’edizione 2016
Si chiamano Will Eisner Comic Industry Awards, meglio noti come Eisner Awards. Qualcuno li ha definiti gli Oscar del fumetto, forse con eccessiva semplificazione: di certo però, i premi intitolati all’inventore del graphic novel come lo conosciamo oggi sono il più ambito e prestigioso riconoscimento che gli Stati Uniti dedicano al mondo delle vignette.
Vincere uno o più Eisner Awards è prova di qualità assoluta, motivo per cui le premiazioni – che si svolgono ogni anno nella cornice del Comic-Con di San Diego – sono seguite con grande interesse da appassionati e addetti ai lavori di tutto il mondo, sia per conoscere i vincitori tra le opere più note, sia per lasciarsi guidare nella scoperta di rivelazioni tra nuovi autori e letture per il futuro.
Quest’anno, nella cerimonia di premiazione che si è svolta il 22 luglio, tra gli editori ha decisamente prevalso Image Comics, con sette riconoscimenti, seguita da Drawn & Quarterly (quattro), Fantagraphics (tre), IDW, Marvel, BOOM! e Dark Horse (due) e altre nove case editrici a spartirsi altrettanti Eisner Awards.
Tra gli autori, da segnare l’affermazione di Brian K. Vaughan e Cliff Chiang con Paper Girls (Miglior Nuova Serie e Miglior Disegnatore/Inchiostratore) e di Jason Aaron e Jason Latour con Southern Bastards (Miglior Serie Continuativa e Miglior Sceneggiatore).
Ruins di Peter Kuper si è aggiudicato il premio più prestigioso della kermesse, come Miglior Graphic Novel Novità 2016. Tra i nomi che entrano a far parte della Will Eisner Hall of Fame, invece, c’è anche quello di Matt Groening: noto al grande pubblico per la creazione delle serie animate I Simpson e Futurama, aveva esordito in tempi non sospetti con la striscia a fumetti Life in Hell.
Nel corso degli ultimi mesi, noi di Parlando con le Nuvole vi abbiamo proposto diverse recensioni di autori o titoli che sono stati scelti nella rosa dei nominati, e in qualche caso hanno addirittura vinto. A voi il piacere di scoprirli o riscoprirli nella lista – davvero lunga – di tutti i vincitori degli Eisner Awards 2016. Buona lettura!
Miglior Graphic Novel Novità
- Vincitore: Ruins, di Peter Kuper (SelfMadeHero)
- Long Walk to Valhalla, di Adam Smith e Matthew Fox (BOOM!/Archaia)
- Nanjing: The Burning City, di Ethan Young (Dark Horse)
- Sam Zabel and the Magic Pen, di Dylan Horrocks (Fantagraphics)
- The Thrilling Adventures of Lovelace and Babbage, di Sydney Padua (Pantheon)
Miglior Graphic Novel Ristampa
- Vincitore: Nimona, di Noelle Stevenson (Harper Teen)
- Angry Youth Comics, di Johnny Ryan (Fantagraphics)
- Roses in December: A Story of Love and Alzheimer’s, di Tom Batiuk e Chuck Ayers (Kent State University Press)
- The Less Than Epic Adventures of TJ and Amal Omnibus, di E. K. Weaver (Iron Circus Comics)
- Soldier’s Heart: The Campaign to Understand My WWII Veteran Father, di Carol Tyler (Fantagraphics)
Miglior Adattamento da un altro Medium
- Vincitore: Due fratelli, di Fábio Moon e Gabriel Bá (Dark Horse) – La mia recensione per Q Code Mag
- Captive of Friendly Cove: Based on the Secret Journals of John Jewitt, di Rebecca Goldfield, Mike Short e Matt Dembicki (Fulcrum)
- City of Clowns, di Daniel Alarcón e Sheila Alvarado (Riverhead Books)
- Ghetto Clown, di John Leguizamo, Christa Cassano e Shamus Beyale (Abrams ComicArts)
- Lafcadio Hearn’s “The Faceless Ghost” e Other Macabre Tales from Japan, adattati da Sean Michael Wilson e Michiru Morikawa (Shambhala)
Miglior Storia Breve
- Vincitore: Killing and Dying, di Adrian Tomine, in Optic Nerve #14 (Drawn & Quarterly)
- Black Death in America, di Tom King e John Paul Leon, in Vertigo Quarterly: Black (Vertigo/DC)
- Hand Me Down, di Kristyna Baczynski, in 24 x 7 (Fanfare Presents)
- It’s Going to Be Okay, di Matthew Inman, in The Oatmeal, theoatmeal.com/comics/plane
- Lion and Mouse, di R. Sikoryak, in Fable Comics (First Second)
Miglior Numero Unico/One-Shot
- Vincitore: Silver Surfer #11: “Never After”, di Dan Slott e Michael Allred (Marvel)
- A Blanket of Butterflies, di Richard Van Camp e Scott B. Henderson (HighWater Press)
- I Love This Part, di Tillie Walden (Avery Hill)
- Mowgli’s Mirror, di Olivier Schrauwen (Retrofit/Big Planet)
- Pope Hats #4, di Ethan Rilly (AdHouse)
Miglior Serie Continuativa
- Vincitore: Southern Bastards, di Jason Aaron e Jason Latour (Image)
- Bandette, di Paul Tobin e Colleen Coover (Monkeybrain)
- Giant Days, di John Allison, Lissa Treiman e Max Sarin (BOOM! Box)
- Invincible, di Robert Kirkman, Ryan Ottley e Cliff Rathburn (Image/Skybound)
- Silver Surfer, di Dan Slott e Michael Allred (Marvel)
Miglior Mini-Serie
- Vincitore: The Fade Out, di Ed Brubaker e Sean Phillips (Image)
- Chrononauts, di Mark Millar e Sean Murphy (Image)
- Lady Killer, di Joëlle Jones e Jamie S. Rich (Dark Horse)
- Minimum Wage: So Many Bad Decisions, di Bob Fingerman (Image)
- The Spire, di Simon Spurrier e Jeff Stokely (BOOM! Studios)
- Vincitore: Paper Girls, di Brian K. Vaughan e Cliff Chiang (Image) – Brian K. Vaughan raccontato da Luigi Ercolani con la recensione di Saga
- Bitch Planet, di Kelly Sue DeConnick e Valentine De Landro (Image)
- Harrow County, di Cullen Bunn e Tyler Crook (Dark Horse)
- Kaijumax, di Zander Cannon (Oni)
- Monstress, di Marjorie Liu e Sana Takeda (Image)
- The Unbeatable Squirrel Girl, di Ryan North e Erica Henderson (Marvel)
Miglior Pubblicazione per lettori fino a 8 anni
- Vincitore: Little Robot, di Ben Hatke (First Second)
- Anna Banana and the Chocolate Explosion, di Dominque Roques e Alexis Dormal (First Second)
- The Only Child, di Guojing (Schwartz & Wade)
- SheHeWe, di Lee Nordling e Meritxell Bosch (Lerner Graphic Universe)
- Written and Drawn by Henrietta, di Liniers (TOON Books)
Miglior Pubblicazione per bambini (9-12 anni)
- Vincitore: Over the Garden Wall, di Pat McHale e Jim Campbell (BOOM! Studios/KaBOOM!)
- Baba Yaga’s Assistant, di Marika McCoola e Emily Carroll (Candlewick)
- Child Soldier: When Boys and Girls Are Used in War, di Jessica Dee Humphreys, Michel Chikwanine e Claudia Devila (Kids Can Press)
- Nathan Hale’s Hazardous Tales: The Underground Abductor, di Nathan Hale (Abrams Amulet)
- Roller Girl, di Victoria Jamieson (Dial Books)
- Sunny Side Up, di Jennifer Holm e Matthew Holm (Scholastic Graphix)
Miglior Pubblicazione per ragazzi (13-17 anni)
- Vincitore: SuperMutant Magic Academy, di Jillian Tamaki (Drawn & Quarterly)
- Awkward, di Svetlana Chmakova (Yen Press)
- Drowned City: Hurricane Katrina and New Orleans, di Don Brown (Houghton Mifflin Harcourt)
- March: Book Two, di John Lewis, Andrew Aydin e Nate Powell (Top Shelf/IDW)
- Moose, di Max de Radiguès (Conundrum)
- Oyster War, di Ben Towle (Oni)
Miglior Pubblicazione Umoristica
- Vincitore: Step Aside, Pops: A Hark! A Vagrant Collection, di Kate Beaton (Drawn & Quarterly)
- Cyanide & Happiness: Stab Factory, di Kris Wilson, Rob DenBleyker e Dave McElfatrick (BOOM! Studios/BOOM! Box)
- Deep Dark Fears, di Fran Krause (Ten Speed Press)
- Sexcastle, di Kyle Starks (Image)
- UR, di Eric Haven (AdHouse)
Miglior Pubblicazione Digitale/Webcomic
- Vincitore: Bandette, di Paul Tobin e Colleen Coover (Monkeybrain/comiXology)
- Fresh Romance, a cura di Janelle Asselin (Rosy Press/comiXology)
- The Legend of Wonder Woman, di Renae De Liz (DC Digital)
- Lighten Up, di Ronald Wimberly (The Nib)
- These Memories Won’t Last, di Stu Campbell, memories.sutueatsflies.com/
Miglior Antologia
- Vincitore: Drawn & Quarterly, Twenty-Five Years of Contemporary, Cartooning, Comics, and Graphic Novels, a cura di Tom Devlin (Drawn & Quarterly)
- Eat More Comics: The Best of the Nib, a cura di Matt Bors (The Nib)
- 24 x 7, a cura di Dan Berry (Fanfare Presents)
- Mouse Guard: Legends of the Guard, vol. 3, a cura di David Petersen (BOOM! Studios/Archaia)
- Peanuts: A Tribute to Charles M. Schulz, a cura di Shannon Watters (kaBOOM!)
Miglior Opera Reality-Based
- Vincitore: March: Book Two, di John Lewis, Andrew Aydin e Nate Powell (Top Shelf/IDW)
- The Arab of the Future: A Childhood in the Middle East, 1978–1984, di Riad Sattouf (Metropolitan Books)
- Displacement: A Travelogue, di Lucy Knisley (Fantagraphics)
- Hip Hop Family Tree, Book 3: 1983–1984, di Ed Piskor (Fantagraphics)
- Invisible Ink: My Mother’s Secret Love Affair with a Famous Cartoonist, di Griffith (Fantagraphics)
- The Story of My Tits, di Jennifer Hayden (Top Shelf/IDW)
Miglior Edizione Usa di Pubblicazioni Internazionali
- Vincitore: The Realist, di Asaf Hanuka (BOOM! Studios/Archaia)
- Alpha… Directions, di Jens Harder (Knockabout/Fanfare)
- The Eternaut, di Héctor Germán Oesterheld e Francisco Solano Lòpez (Fantagraphics)
- A Glance Backward di Pierre Paquet e Tony Sandoval (Magnetic Press)
- The March of the Crabs, di Arthur de Pins (BOOM! Studios/Archaia)
Miglior Edizione Usa di Pubblicazioni Asiatiche
- Vincitore: Showa, 1953–1989: A History of Japan, di Shigeru Mizuki (Drawn & Quarterly)
- A Silent Voice, di Yoshitoki Oima (Kodansha) – La recensione di Erika Biggio
- Assassination Classroom, vols. 2–7, di Yusei Matsui (VIZ)
- A Bride’s Story, di Kaoru Mori (Yen Press)
- Master Keaton, voll. 2–4, di Naoki Urasawa, Hokusei Katsushika e Takashi Nagasaki (VIZ)
- Sunny, di Taiyo Matsumoto (VIZ)
Miglior Collezione/Progetto di Archivio Storico – Strisce
- Vincitore: The Eternaut, di Héctor Germán Oesterheld e Francisco Solano Lòpez, a cura di Gary Groth and Kristy Valenti (Fantagraphics)
- Beyond Mars, di Jack Williamson e Lee Elias, a cura di Dean Mullaney (IDW/LOAC)
- Cartoons for Victory, di Warren Bernard (Fantagraphics)
- The Complete Funky Winkerbean, vol. 4, by Tom Batiuk, a cura di Mary Young (Black Squirrel Books)
- Kremos: The Lost Art of Niso Ramponi, voll. 1 e 2, a cura di Joseph P. Procopio (Picture This/Lost Art Books)
- White Boy in Skull Valley, di Garrett Price, a cura di Peter Maresca (Sunday Press)
Miglior Collezione/Progetto di Archivio Storico – Fumetti
- Vincitore: Walt Kelly’s Fairy Tales, a cura di Craig Yoe (IDW)
- Frank Miller’s Ronin Gallery Edition, a cura di Bob Chapman (Graphitti Designs/DC)
- P. Craig Russell’s Murder Mystery and Other Stories Gallery Edition, a cura di Daniel Chabon (Dark Horse)
- The Puma Blues: The Complete Saga, di Stephen Murphy, Alan Moore, Michael Zulli, Stephen R. Bissette e Dave Sim (Dover)
- Walt Disney’s Uncle Scrooge and Donald Duck: The Don Rosa Library, voll. 3–4, a cura di David Gerstein (Fantagraphics)
Miglior Sceneggiatore
- Vincitore: Jason Aaron, Southern Bastards (Image), Men of Wrath (Marvel Icon), Doctor Strange, Star Wars, Thor (Marvel)
- John Allison, Giant Days (BOOM Studios!)
- Ed Brubaker, The Fade Out, Velvet, Criminal Special Edition (Image)
- Marjorie Liu, Monstress (Image)
- G. Willow Wilson, Ms. Marvel (Marvel)
Miglior Autore Completo
- Vincitore: Bill Griffith, Invisible Ink: My Mother’s Secret Love Affair with a Famous Cartoonist (Fantagraphics)
- Nathan Hale, Nathan Hale’s Hazardous Tales: The Underground Abductor (Abrams)
- Sydney Padua, The Thrilling Adventures of Lovelace and Babbage (Pantheon)
- Ed Piskor, Hip-Hop Family Tree, vol. 3 (Fantagraphics)
- Noah Van Sciver, Fante Bukowski, Saint Cole (Fantagraphics)
Miglior Disegnatore/Inchiostratore o Team di Disegnatori/Inchiostratori
- Vincitore: Cliff Chiang, Paper Girls (Image)
- Michael Allred, Silver Surfer (Marvel), Art Ops (Vertigo/DC)
- Erica Henderson, Jughead (Archie), Unbeatable Squirrel Girl (Marvel)
- Joëlle Jones, Lady Killer (Dark Horse), Brides of Helheim (Oni)
- Nate Powell, March, Book Two (Top Shelf/IDW)
Miglior Pittore/Multimedia Artist
- Vincitore: Dustin Nguyen, Descender (Image) – La recensione di Enrico Cantarelli
- Federico Bertolucci, Love: The Tiger and Love: The Fox (Magnetic Press)
- Colleen Coover, Bandette (Monkeybrain)
- Carita Lupattelli, Izuna (Humanoids)
- Tony Sandoval, A Glance Backward (Magnetic Press)
Miglior Copertinista
- Vincitore: David Aja, Hawkeye, Karnak, Scarlet Witch (Marvel)
- Rafael Albuquerque, Ei8ht (Dark Horse), Huck (Image)
- Amanda Conner, Harley Quinn (DC)
- Joëlle Jones, Lady Killer (Dark Horse), Brides of Helheim (Oni)
- Ed Piskor, Hip-Hop Family Tree (Fantagraphics)
Miglior Letterista
- Vincitore: Derf Backderf, Trashed (Abrams)
- Steve Dutro, Blood-C, Midnight Society, Plants vs Zombies (Dark Horse)
- Lucy Knisley, Displacement (Fantagraphics)
- Troy Little, Hunter S. Thompson’s Fear e Loathing in Las Vegas (Top Shelf/IDW)
- Kevin McCloskey, We Dig Worms! (TOON Books)
- Vincitore: Jordie Bellaire, The Autumnlands, Injection, Plutona, Pretty Deadly, The Surface, They’re Not Like Us, Zero (Image); The X-Files (IDW); The Massive (Dark Horse); Magneto, Vision (Marvel)
- Dave Stewart, Abe Sapien, BPRD Hell on Earth, Fight Club 2, Frankenstein Underground, Hellboy in Hell, Hellboy and the BPRD, (Dark Horse); Sandman: Overture, Twilight Children (Vertigo/DC), Captain America: White (Marvel), Space Dumplins (Scholastic Graphix) – La mia recensione di Sandman: Overture
- Laura Allred, Lady Killer (Dark Horse); Silver Surfer (Marvel); Art OPS (Vertigo/DC)
- Elizabeth Breitwiser, The Fade Out, Criminal Magazine, Outcast, Velvet (Image)
- John Rauch, The Beauty (Image); Batman: Arkham Knight, Earth 2: Society (DC); Runaways (Marvel)
Miglior Periodico/Testata Giornalistica dedicato ai Fumetti
- Vincitore: Hogan’s Alley, diretto da Tom Heintjes (Hogan’s Alley)
- Alter Ego, diretto da Roy Thomas (TwoMorrows)
- Back Issue, diretto da Michael Eury (TwoMorrows)
- Comic Riffs, blog di Michael Cavna (Washington Post)
- Jack Kirby Collector, diretto da John Morrow (TwoMorrows)
Miglior Libro dedicato ai Fumetti
- Vincitore: Harvey Kurtzman: The Man Who Created Mad and Revolutionized Humor in America, di Bill Schelly (Fantagraphics)
- King of the Comics: One Hundred Years of King Features Syndicate, a cura di Dean Mullaney (IDW/LOAC)
- Only What’s Necessary: Charles M. Schulz and the Art of Peanuts, di Chip Kidd e Geoff Spear (Abrams ComicArts)
- Out of Line: The Art of Jules Feiffer, di Martha Fay (Abrams ComicArts)
- Will Eisner: Champion of the Graphic Novel, di Paul Levitz (Abrams ComicArts)
Miglior Elaborato Accademico/Scolastico
- Vincitore: The Blacker the Ink: Constructions of Black Identity in Comics and Sequential Art, a cura di Frances Gateward e John Jennings (Rutgers)
- Boys Love Manga and Beyond: History, Culture, and Community in Japan, a cura di Mark McLelland e altri (University Press of Mississippi)
- Graphic Medicine Manifesto, di M. K. Czerwiec e altri (Penn State University Press)
- Superheroes on World Screens, a cura di Rayna Denison e Rachel Mizsei-Ward (University Press of Mississippi)
- Unflattening, di Nick Sousanis (Harvard University Press)
Miglior Design Editoriale
- Vincitore: Sandman Gallery Edition, design di Graphitti Designs e Josh Beatman/Brainchild Studios (Graphitti Designs/DC)
- Beyond the Surface, design di Nicolas André, Sam Arthur, Alex Spiro e Camille Pichon (Nobrow)
- The Eternaut, design di Tony Ong (Fantagraphics)
- Eventually Everything Connects, design di Loris Lora, Sam Arthur, Alex Spiro e Camille Pichon (Nobrow)
- King of the Comics: One Hundred Years of King Features Syndicate, design di Dean Mullaney (IDW/LOAC)
- Only What’s Necessary: Charles M. Schulz and the Art of Peanuts, design di Chip Kidd (Abrams ComicArts)
https://www.youtube.com/watch?v=1QrHbAdfjlg
Eisner Awards 2016: l’annuncio delle nomination
+ Non ci sono commenti
Aggiungi