Fumettincircolo, sei incontri con il fumetto d’autore firmati Master Comix


Da trent’anni a questa parte, a Rimini e provincia la parola fumetto è sinonimo di Cartoon Club. Ma non solo di grandi manifestazioni estive vive il mondo delle nuvole parlanti: in Romagna come in tutta Italia, infatti, c’è un vero e proprio universo di appassionati che attendono curiosi la possibilità di conoscere da vicino gli autori delle loro storie preferite.

Se anche voi vi ritrovate in questa breve descrizione, Fumettincircolo è la vostra occasione. L’iniziativa è semplice nella concezione quanto interessante nei contenuti: la fumetteria Master Comix di Santarcangelo di Romagna (Rimini) organizza infatti una serie di sei incontri con altrettanti autori di fumetti al Circolo dei Malfattori, nella vicina Poggio Berni.

La rassegna prenderà il via giovedì 10 ottobre alle ore 21.30 (stesso orario anche per tutti gli incontri successivi): protagonista del primo incontro sarà Mabel Morri, autrice completa di storie brevi e graphic novel. Nel corso della serata la fumettista riminese presenterà Cinquecento milioni di stelle (2013), ultimo lavoro di una carriera ventennale con all’attivo più di dieci volumi pubblicati in Italia e all’estero.

Vincitrice del Premio Scenario al festival di fumetti di Lucerna per la migliore sceneggiatura con la storia 22 e 37  (2002) e del Premio Nuove Strade al Comicon di Napoli (2004), Mabel Morri ha firmato anche il volume Vite comuni (Centro Fumetto Andrea Pazienza, 2004) e tre antologie edite da Black Velvet, contenenti le storie brevi pubblicate su Self Comics dal 2005 al 2009. Proprio nel 2009 esce il primo romanzo a fumetti dell’autrice, Io e te su Naboo, pubblicato da Kappa Edizioni e premiato al festival del fumetto di Sarzana (La Spezia).

Il secondo appuntamento con Fumettincircolo è in programma giovedì 24 ottobre, questa volta con Denis Medri. Il disegnatore cesenate, classe 1979, nel corso della sua carriera di fumettista, illustratore e concept designer ha collaborato con vari editori tra Italia, Francia (Les Humanoïdes Associés) e Stati Uniti (Marvel Comics).

Autore del fumetto Arcade Boy (Dark Horse Presents), Medri è noto per la re-interpretazione grafica di alcune icone della cultura pop come Batman (ridisegnato in stile rockabilly anni ’50), Spider-Man in versione steampunk, la Justice League in formato far west, i Vendicatori fantasy e Star Wars high school anni ’80.

Il mese di novembre sarà inaugurato dall’incontro con Alessandro Baronciani (giovedì 7), art director, illustratore e grafico pubblicitario. Il suo volume d’esordio, Una storia a fumetti (Black Velvet, 2008), raccoglie gli albi autoprodotti che l’autore spediva per posta agli abbonati, diventati per il successo ottenuto un vero e proprio caso editoriale.

Black Velvet pubblica anche i due volumi successivi di Baronciani, Le ragazze nello studio di Munari (2010) e Quando tutto diventò blu (2011), mentre l’ultimo lavoro dell’artista pesarese – che ha illustrato anche le copertine dei dischi di artisti come Baustelle, Tre allegri ragazzi morti, Bugo e Perturbazione – è uscito nell’aprile 2013 per la casa editrice Bao Publishing e s’intitola Baronciani Raccolta 1992-2012.

L’incontro successivo (giovedì 21 novembre) avrà ben due protagonisti, ovvero Gianluca Pagliarani e Giovanni Barbieri. Il primo, fumettista e illustratore che vive e lavora a Santarcangelo di Romagna, ha esordito nel 2005 come disegnatore per Coniglio Editore ed Eura Editoriale. A partire dal 2007 ha collaborato con l’americana Avatar Press per la realizzazione di tre opere a fumetti sceneggiate da Warren Ellis (Wolfskin Annual #1, Aetheric Mechanics e Ignition City), mentre è di quest’anno la collaborazione con la nuova serie fantasy Dragonero targata Sergio Bonelli.

Giovanni Barbieri, cesenate classe ’68, a partire dai primi anni ’90 è collaboratore della rivista Fumo di China e sceneggiatore per la case editrici Universo (Intrepido) e Star Comics (Lazarus Ledd, Hammer e Samuel Sand). Scrittore per Vittorio Giardino di Eva Miranda, la prima soap opera a fumetti, si è occupato anche dell’adattamento di alcune opere di Milo Manara per vari media. Autore per il mondo dei cartoni animati, insegna sceneggiatura alla Scuola Internazionale di Comics (Firenze e Reggio Emilia).

Il primo incontro del mese di dicembre (giovedì 5) ha per protagonista il fiorentino Ausonia, autore di Pinocchio – Storia di un bambino (2006) e The art of Ausonia (2007) per Vittorio Pavesio Productions. Dello stesso anno anche P-HPC – Post-Human Processing Center (Imatra Bloom Editore), mentre la trilogia Interni – O la miserevole vita di uno scrittore di successo (vincitrice del Premio Micheluzzi per la sceneggiatura) è stata pubblicata tra il 2008 e il 2010 da Double Shot.

Dopo Le 5 fasi (BD, 2011), pubblicato insieme al gruppo di artisti del collettivo Dummy, nel 2012 Ausonia ha firmato il suo lavoro più recente, ABC, edito da Coconino Press. Docente di fumetto e illustrazione alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze, nel 2010 Lucca Comics & Games ha omaggiato il suo lavoro dedicandogli la mostra Interni immaginari a Palazzo Ducale.

L’ospite che concluderà la rassegna, giovedì 19 dicembre, sarà il disegnatore Sualzo, autore di libri per ragazzi, illustrazioni e fumetti pubblicati in Francia, Portogallo, Croazia, Svizzera, Polonia, Nuova Zelanda, Malesia, Indonesia, Giappone, Cina, Corea del Sud e Stati Uniti.

Con L’improvvisatore (Rizzoli-Lizard, 2009) Sualzo ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura al Festi’BD di Moulins, mentre Fiato sospeso (Tunué, 2011) gli è valso il premio Orbil e il premio Boscarato come miglior libro per ragazzi. Disegnatore delle storie a fumetti di Kino e Gaetano per il mensile Gbaby (San Paolo), con Bao Publishing ha recentemente pubblicato il volume Fermo.

Con Fumettincircolo ce n’è per tutti i gusti, con un livello qualitativo decisamente alto. Non resta quindi che darsi appuntamento al Circolo dei Malfattori, per conoscere da vicino e ascoltare dal vivo sei artisti che hanno segnato con originalità la scena del fumetto d’autore negli ultimi quindici anni, in Italia e non solo.

+ Non ci sono commenti

Aggiungi