Ultima notte a Soho – Un thriller onirico a Londra
In Ultima notte a Soho il regista Edgar Wright ci regala una fuga dal presente nella fantastica Londra degli anni Sessanta, tra sogni e delitti irrisolti
Guida astrologica per cuori infranti – “Stereotipato” con ascendente “Però guardabile”
Qual è il modo per capire se è l’uomo adatto a te? Secondo Guida astrologica per cuori infranti, la nuova serie tv italiana prodotta da Netlix, la risposta è nell’oroscopo.
Dr. House, Scrubs & Co – Variazioni sul tema del medical drama
I medical drama come Dr. House sono appassionanti! Declinati in mille maniere diverse e possono farci scoprire le malattie più strane
Real, i Ghostbusters in Italia – Edoardo Stoppacciaro e soci a caccia di fantasmi a Roma
Ma alla fine com’era questo Real! A Ghostsbusters tale, fanfilm a tema acchiappafantasmi? Scopriamolo!
Festa del cinema di Roma – 8 film che ci hanno conquistato
Dal 16 al 24 ottobre si è svolta la sedicesima edizione della Festa del cinema di Roma. L’Auditorium Parco della Musica ha accolto per die..
Squid game, senza spoiler – Non inventarsi niente, ma farlo molto bene
Recensione senza spoiler di Squid game, la serie che unisce una caterva di ispirazioni diverse… ma che lo fa alla grande!
The guilty – Un poliziesco tra Copenhagen e Hollywood, diretto da dentro un furgone
The guilty: recensione del remake targato Netflix, con Jake Gyllenhaal diretto da Antoine Fuqua, e confronto con l’originale danese del 2018: si tratta di una rilettura americana o soltanto di una fotocopia?
L’ascesa delle serie true crime (e un inaspettato studio sul pubblico femminile)
Le serie true crime sono un fenomeno in crescente ascesa cerchiamo di capirne i perchè: cosa ci piace di queste serie tv fiction non fiction?
Warm bodies – Il Twilight con gli zombie dimenticato da tutti (giustamente)
Ma sarà davvero un Twilight con gli zombie, questo Warm Bodies? Scopriamo assieme perché no (per fortuna o purtroppo)
Free guy – I tre livelli di Ryan Reynolds
Free Guy è un ottimo film di intrattenimento, che si sviluppa su più livelli: film, cultura gamer e Ryan Reynolds. Vediamo perché!