
She-ra e le principesse guerriere – La serie perfetta come i coriandoli di Carnevale
She-ra e le principesse guerriere è la serie perfetta da recuperare in questo periodo, con martedì grasso arrivato e San Valentino alle spalle. Un momento festoso, ricco di gioia, colori e anche (volendo) una spruzzata di amore.

She-ra una serie Netflix fatta da unicorni, piena di glitter e queer love (Credits: Netflix)
She-ra – reboot Netflix di un cartone animato statunitense degli anni Ottanta – è una serie animata composta da cinque stagioni, terminata nel 2020 ma ancora disponibile sulla piattaforma di streaming.
Di cosa parla She-ra e le principesse guerriere, in breve
La serie è ambientata sul pianeta Etheria, un terreno fertile per gli arcobaleni, gli unicorni e il glitter. Nonostante l’ambientazione idilliaca, Etheria è al centro di una guerra galattica iniziata decenni prima e che ha portato il pianeta a essere al centro dei piani colonialisti di Hordak – generale supremo di un esercito di cloni: l’Orda.
Etheria è dotata però di una difesa inaspettata tra le alte cariche dell’Orda: un gruppo di ragazze. She-ra e l’Alleanza della Principessa sono l’ultima speranza della Resistenza per liberarsi dalle forze colonizzatrici.
Sì, lo so: Star Wars ha colonizzato culturalmente gli anni Ottanta.
Adora e She-ra + Catra
Come in Star Wars, abbiamo una prescelta: Adora, un’orfana destinata a diventare la leggendaria She-ra e a guidare la ribellione.
La ragazza viene cresciuta e addestrata all’interno delle forze dell’Orda, credendo nella buona causa dell’organizzazione imperialista. In una missione di ricognizione, perdutasi, troverà la sua vera vocazione e stringerà amicizia con Glimmer e Bow, membri della Resistenza.

Catra+Adora (Credits: Netflix rielaborazione Elisa Tomasi)
She-ra e le principesse guerriere non è solo una storia di resistenza, amicizia e libertà: è una romance.
Adora ha una migliore amica all’interno dell’Orda (Catra) con cui ha condiviso tutto fino a quando non si è scoperta She-ra. Catra e Adora da inseparabili compagne d’avventura diventeranno acerrime nemiche: una a combattere per l’Orda l’altra con la Resistenza.
Il loro sarà uno di più classici trope narrativi sull’amore: da amiche a nemiche ad amanti.
She-ra e le principesse guerriere e l’esperienza queer
Sebbene sia normalissimo il tropo narrativo dell’amore-odio nella rappresentazione delle coppie eterosessuali, tendenzialmente quando applicato alla narrazione dell’amore queer rimane insoluto. Permane sempre una propensione a mostrare nel sottotesto, ma mai attualizzare nel vero e proprio intreccio narrativo quell’amore. Insomma, terreno fertile per il queerbaiting. Questa serie però è come il Carnevale: non solo è iper colorata e glitterata, ma sovverte la realtà data per scontata.
She-ra e le principesse guerriere è il cartone animato che avresti voluto fosse il Lady Oscar trasmesso in Italia: quello che già da piccola ti dice che è possibile anche amare così.
+ Non ci sono commenti
Aggiungi