
I 5 peggiori film in uscita nel 2022 (o comunque che non aspettiamo neanche un po’)
Da mesi, si sprecano i meme sul fatto che non abbiamo ancora realizzato la fine del 2020 che subito c’è il 2022 dietro l’angolo. Ed è vero, verissimo. E appena sentirete i titoli dei peggiori film in uscita nel 2022 capirete che le brutte notizie sono appena cominciate.

Tipo. (Credits: un tizio che non ricordo su Reddit)
I peggiori film in uscita nel 2022 (probabilmente)
Il 2022 potrebbe essere l’anno in cui si potrà tornare al cinema nella maniera a cui eravamo abitutati prima della pandemia, si spera. Ma sarà anche l’anno in cui forse toccheremo l’apice in tema di sequel non richiesti e reboot senza senso.
Ne abbiamo scelti cinque.
E non è stato semplice decidere quali escludere da questa lista dei potenziali film peggiori del 2022.
Sister act 3 – Un’escalation di idee sempre meno sensate
L’idea alla base del primo Sister act era quanto di più anni Novanta si potesse chiedere. Solo a quell’epoca, probabilmente, era possibile entrare nell’ufficio di un produttore e dire “Voglio fare un film su una cantante di casinò che viene obbligata a fingersi una suora sotto lo sguardo severo di Maggie Smith” senza venire invitati a fare il test del palloncino. Per poi fallirlo.

Una scena di Sister Act (Credits: Touchstone pictures)
L’idea alla base del secondo Sister act aveva persino meno senso. “Nel sequel, la cantante di casinò torna a spacciarsi per suora senza un valido motivo e salva la propria ex scuola vincendo un concorso musicale”. Praticamente The Blues brothers, ma con le suore in autogestione.
L’idea alla base del terzo Sister act non si sa ancora. Vista la progressione tra il primo e il secondo, più che altro, non si sa ancora se ce ne sia una.
Hocus pocus 2 – Il film di Halloween che ignoreremo nel 2022
Novella dottor Frankenstein, Disney plus sembra alla disperata ricerca di brand morti e sepolti da riportare in vita a suon di fulmini. Dopo Sister act 3, è il turno di Hocus pocus 2, che dovrebbe uscire sulla piattaforma in tempo per Halloween. In generale sembra essere l’ennesimo sequel fuori tempo massimo.

Le tre streghe di Hocus Pocus (Credits: Disney)
Se negli Usa il film con Sarah Jessica Parker è diventato un cult da guardare a fine ottobre, qui da noi se lo ricordano in pochi. Ricostruendo la trama, grazie a un confronto con altri autori di Discorsivo, posso dirvi che parlava di tre streghe (le sorelle Sanderson) riportate in vita per errore durante la notte di Halloween. Dopodiché succedono delle cose e a un certo punto il film finisce.
Ve l’avevo detto che se lo ricordano in pochi.
Altrimenti ci arrabbiamo – L’inspiegabile remake del film con Bud Spencer e Terence Hill
Ma come? (direte voi) Fanno il reboot del talent show di Raiuno condotto da Milly Carlucci nel 2013 per quattro puntate in cui dieci vip dovevano farsi insegnare da alcuni minorenni come fare beat box o suonare la batteria?
Innanzitutto: come cavolo fate a ricordarvi di quel programma?
In secondo luogo, no: anche se pur di non ammettere la verità siete andati a ripescare uno show televisivo che non si ricorda neanche Milly Carlucci, il reboot riguarda il celebre film con Bud Spencer e Terence Hill del 1974. Ci saranno Alessandro Roja e Edoardo Pesce al posto dell’iconico duo, e Christian De Sica nel ruolo del Capo.
Un “Ma come vi è venuto in mente?” tutto italiano.
Avatar 2 – Il film che non voleva nessuno, ma che forse vedremo tutti
È il peso massimo del “Ma che bisogno c’era?”, il gran visir del “No, dai, non è necessario” e con ogni probabilità l’imperatore del “Vabbè, andiamo a vederlo lo stesso”.
Avatar 2, nei piani di James Cameron, sarà solo il capostipite di una serie di seguiti del primo Avatar, che nelle previsioni di regista e produttori dovrebbe devastare il box office quanto il suo predecessore. Avatar, infatti, era stato capace di raccogliere oltre un miliardo di dollari in poco più di due settimane dall’uscita ed è il detentore del record di incassi di tutti i tempi, con quasi 2 miliardi e 850 milioni racimolati tra il 2009 e il ritorno in sala (in Cina) nel marzo di quest’anno.

Avatar 2, già candidato a essere uno dei peggiori film del 2022? (Credits: 20th Century Fox)
C’è un problema però, che potrebbe guastare i piani: tra il primo e il secondo film passano ben 13 anni, periodo nel quale ci siamo scordati un po’ tutti il perché di tanto entusiasmo nei confronti di un film grandioso sul piano visivo ma assolutamente nella media in tutto il resto. Se non addirittura banale.
E il pubblico, in questi 13 anni, se ne sarà accorto. Probabilmente incasserà bene, ma abbastanza da poter affrontare con fiducia la produzione di ulteriori sequel? Intanto si becca un posto nella lista dei peggiori film del 2022 (o comunque poco promettenti). Poi si vedrà.
Bright 2 – Cosa? Che cos’è Bright? Ah, già, ora ricordo…
Alcuni di voi a leggere questo titolo avranno avuto un momento di perplessità. Poi però avranno letto le parole “Ma sì, quel film con Will Smith poliziotto che combatte il crimine insieme a Shrek”, ricollegato il tutto, e proprio per questo saranno ripiombati nella perplessità più nera.

Joel Edgerton e Will Smith in Bright (Credits: Netflix)
Bright era un film confuso, pesantissimo, serioso e ridicolo, soprattutto per via della regia di David Ayer. Si potrebbe dare una chance a questo secondo, non richiesto capitolo di Bright soltanto se ci fosse un cambio dietro la macchina da presa, ma no: Netflix ha deciso di affidarsi nuovamente ad Ayer per dirigere il film.
Una scelta che in una lista di buone idee verrebbe appena prima di “discutere di una qualunque cosa con un leghista”, ma decisamente dopo “paracadutarsi in mezzo agli squali indossando un costume da foca monaca”.
+ Non ci sono commenti
Aggiungi