
Perché diamine non avete ancora visto Modok? – È la miglior serie del Mcu?
Ho il terribile presentimento che ancora non abbiate visto la serie di M.O.D.O.K. su Disney plus.
Sarete in pari con l’ultima puntata di Marvel What if…?, avrete visto tutti gli episodi di Wandavision, Falcon and the Winter Soldier e Loki, eppure di M.O.D.O.K. (da qui in avanti, Modok) magari non ne avete ancora sentito parlare.
Inspiegabilmente, questo prodotto dei Marvel Studios è passato in sordina, come se non fosse la miglior serie che la Marvel abbia mai prodotto.

Modok combatte contro Monica Rappaccini (Credits: Disney)
Pensate che stia esagerando? Andiamo con ordine.
La struttura della serie su Modok
Modok viene mostrato per la prima volta a ottobre 2020 con un trailer durante il New York Comic Con e la reazione del pubblico è ottima. Un concentrato di gag in plastilina con la tecnica dello stop motion: come potrebbe essere altrimenti?
Esordisce in contemporanea su Hulu negli Usa e su Disney plus in Europa il 21 maggio 2021, quando vengono pubblicati i 10 episodi da 25 minuti circa che compongono la prima stagione.

Modok e i membri dell’Aim nella serie tv di Disney plus (Credits: Disney)
La serie è semplicemente una bomba. Ogni singolo episodio è un gioiello, infarcito di battute cattivissime, citazioni e cameo – senza starci a dilungare troppo sulla parte grafica, che è semplicemente incredibile.
Non voglio dire nulla sulle guest star che incontrerete andando avanti con gli episodi: voglio che vi spiazzino e vi sorprendano come hanno fatto con me.
Jordan Blum, uno dei due creatori della serie, ha dichiarato che, naturalmente, Modok non fa parte del Marvel Cinematic Universe, essendo ambientato su Terra-1226 e non su Terra-199999.
Quindi è, a tutti gli effetti, un What if…?.
Ma chi è Modok? E di cosa parla la serie?
Modok racconta le avventure del villain che dà il nome alla serie, alle prese con una ribranderizzazione dell’Aim (Avanzate Idee Meccaniche) la malvagia società che da sempre dà del filo da torcere agli Avengers.
Spodestato da Monica Rappaccini dal ruolo di Scienziato Supremo, dovrà avere a che fare con il suo nuovo collocamento all’interno dell’azienda e con il suo ruolo di padre e marito.
Modok infatti è sposato con Jodie, forte donna di origini latinoamericane che recentemente ha avuto successo con il suo blog. Dall’unione con Jodie sono nati Melissa, che riprende le fattezze del padre, e Lou, che assomiglia alla madre.

Modok nella serie con la moglie Jodie e i figli Melissa e Lou (Credits: Disney)
Melissa è il vero genio di famiglia, e in più di un’occasione si ritroverà, controvoglia, a dover togliere le castagne dal fuoco al padre.
Vi servono altri motivi per guardarlo?
Il protagonista della serie Modok è doppiato da Patton Oswalt, stand up comedian americano da noi non troppo conosciuto, ma con tantissimi ruoli alle spalle, soprattutto nel campo del doppiaggio. Nelle versioni originali è stato la voce del topo Remy in Ratatouille e l’editore Pinky Penguin in Bojack Horseman.
Insieme a Jordan Blum, è uno dei creatori dello show.

Patton Oswalt interpreta Modok (Credits: Disney)
La bizzarria del personaggio di Modok sarebbe stata troppo difficile da spiegare e da introdurre seriamente nel Marvel Cinematic Universe e questo utilizzo del personaggio probabilmente era la cosa più giusta, e geniale, da fare.
Sinceramente spero che non siate nemmeno arrivati a questo punto dell’articolo e vi siate già fiondati a guardare la serie su Modok.
Se non altro perché vi permetterà di smettere di litigare con i vostri amici più nerd: meglio Wandavision? Loki? O il Daredevil di Netflix?
Niente di tutto ciò: guardatevi Modok!
+ Non ci sono commenti
Aggiungi