Donne da Oscar: Saoirse Ronan in Brooklyn


52934Brooklyn. Un film di John Crowley. Con Domhnall Gleeson, Saoirse Ronan, Emily Bett Rickards, Julie Walters, Jim Broadbent. 

 

 

Eilis, ragazza irlandese dai capelli rossi, è costretta a lasciare la sua patria per trasferirsi in America in cerca di una vita migliore. Sono gli anni della crisi, dove la gente vedeva il nuovo mondo come una nuova opportunità di vita. Aiutata da padre Leon, grande amico della sorella, riesce ad ottenere un visto ed un lavoro come commessa presso un grande magazzino.

Arrivata come una ragazza un po’ sprovveduta, e con tanta nostalgia di casa, riesce a reagire alle difficoltà che gli si 50-BROOKLYN-Lionsgatepresentano, e frequenterà un corso serale di contabilità per diventare una ragioniera come la sorella Rose.

Dopo aver trovato l’amore ed essersi abituata alla sua nuova vita, arriva la doccia fredda: la morte dell’amata sorella, probabilmente malata in gran segreto da tempo.

Decide quindi di tornare in Irlanda per qualche mese e qui la vita la mette alla prova, offrendogli una nuova opportunità proprio nel suo paese natale con un nuovo potenziale lavoro, fidanzato e amici. Spinta sempre più dalla madre a rimanere, sarà proprio la sua ex titolare ad aprirgli gli occhi e farle prendere la giusta decisione.

Si presenta così, Brooklyn, film diretto da John Crowler, basato sull’omonimo romanzo di Colm Tóibín, e candidato agli Oscar 2016 come miglior film.

Una candidatura però che, per quanto possa essermi piaciuto il film, non credo che si trasformerà in Oscar. Sono quasi due ore di film che filano via lisce senza annoiare lo spettatore, grazie soprattutto alla sceneggiatura molto bella (e che gli fa ottenere una seconda candidatura), ma che in realtà non lascia molto a cui pensare.

39brooklyn0611aBrooklyn è un film ambientato negli anni ‘50 del 1900, ma racconta di un tema che purtroppo non credo passerà mai di moda: l’emigrazione in cerca di più fortuna. Negli anni ’50 ci sono state molte emigrazioni, di diversi paesi verso l’America, ed anche adesso ci ritroviamo nella stessa situazione con emigrazioni di popoli in guerra che cercano di scappare dalle difficili situazioni in cui loro malgrado si ritrovano coinvolti, verso paesi in cui cercano di ritrovare un po’ di quella serenità e tranquillità che a loro mancava da tempo.

La protagonista di questo film è Saoirse Ronan, attrice giovane e molto brava già trovata in Ember – Il Mistero della città di luce e The Host, che riceve una candidatura agli Oscar come miglior attrice protagonista per questa sua nuova interpretazione. Effettivamente recita molto bene in Brooklyn, e forse 04BROOK-master675questa sua bravura è dovuta al fatto che ha molti punti in comune con il personaggio che interpreta; infatti lei è nata a New York in America, ma all’età di tre anni si è trasferita in Irlanda con la famiglia.

E’ un film che nell’insieme mi sento di consigliare vista la sua scorrevolezza e la sua capacità di emozionare e farti sognare, ma che di sicuro non può essere paragonato ad altri film in gara, come per esempio The Revenant o Il Ponte delle Spie, e che porta a domandarsi secondo quale criterio siano avvenute le scelte dei film quest’anno da parte della giuria degli Oscar.

 

 

Vedremo comunque come andrà con la cerimonia che si terrà il 28 gennaio 2016. Vi ricordiamo che gli altri film candidati agli Oscar sono: Il caso Spotlight, Revenant – Redivivo, Mad Max: Fury Road, Sopravvissuto – The Martian, Il ponte delle spie, Room, La grande scommessa.

Di seguito, invece, le altre candidate come Miglio Attrice Protagonista: Cate Blanchett (Carol), Brie Larson (Room), Jennifer Lawrence (Joy), Charlotte Rampling (45 Years).

+ Non ci sono commenti

Aggiungi