Fotografia
CategoriaTour de… Dance
Il filosofo Roland Barthes cita esteticamente il Tour de France. I ciclisti vi parteciperanno avendo lo stato di forma (vigente l’equilibr..
L’abito squinternato
Ernesto Francalanci ricorda la percezione sempre in diagonale dell’anta semiaperta o semichiusa. Innanzi a questa, qualcuno potrebbe sia e..
Di notte, soli, al passo “strallato” del lampione
Nella IV Elegia Duinese, Rilke rinviene nella marionetta il simbolismo del vuoto sentimentale. Quella va percepita nella pura apparenza di..
Sigaretta elettromagnetica
Il critico Birnbaum ha studiato le video-installazioni dell’artista Aitken. In queste, percepiamo che la cinepresa si sposti rapidamente (..
Trottolino amoroso… “fuh fuh cra cra” (dal colpo di vento alla foglia secca)
Possiamo citare una poesia di Rebora, che s’intitola Gira la trottola viva. Se ferma, quest’ultima arriverà ad “odiare” la terra. La trott..
Sarà ascolto sugli alberi maestri
Studiando La Tempesta di Shakespeare, il filosofo Aresu scrive che il mago è come il direttore d’orchestra (trattenendo la bacchetta, vers..
Usa e getta come “fila e lecca”
Citiamo la poesia di Zanzotto dal titolo Sì, ancora la neve. Questa ha un prologo: un bambino risponde che vive felicemente perché c’è la ..
Carte in voce
Il filosofo Bachelard immagina che una sera d’inverno, col vento che soffia attorno alla casa, basta un fuoco luminoso perché l’animo addo..
La filatrice col cuore fra le nuvole – The spinner with the heart between the clouds
Per il filosofo Bachelard, noi possiamo immaginare che le nuvole “s’impastino” da sole. E’ facile percepirne la forma “a chioma”, quasi “o..
La mitraglietta dei “grandi provini”
Il filosofo Barthes ironizzò sulla cosiddetta “Generalessa” Massu. Nel 1959, durante la Guerra d’Algeria, lei è a capo d’una maglieria a d..