Strawberry fields forever: siamo figli dei Beatles e degli operai Fiat. Riflessioni su John Elkann e Milena Gabanelli
Ho una riflessione da fare: ed era da tanto tempo che avrei dovuto farla. L’occasione mi è data oggi, da due stimoli diversi: l’interven..
Due cose sulla Liberazione perché altrimenti se la prendono gli altri
Scrivo due cose sulla Liberazione perché altrimenti se la prendono gli altri. Gli altri sono un po’ quelli che hanno le fasce tricolori e ..
“Giunta è l’ora di bere!”, desolazioni post elettorali e una brutta poesia di qualche anno fa
Avevo intenzione di scrivere un articolo sulle mie considerazioni antropologiche circa queste elezioni: le considerazioni politiche le avr..
Se la mia home di Facebook fosse rappresentativa dell’Italia
Mi sono resa conto di un fatto. Se la mia home di Facebook fosse tendenzialmente rappresentativa della società italiana, l’Italia sarebbe ..
“Escimi di tra’ piedi, villana temeraria” – dovrei dire a mia nonna
Mi è capitato, di recente, di assistere ad un discorso del Magnifico Rettore dell’Università di Bologna, una specie di panegirico degli studi classici, che aiutano a vivere la vita, ai quali tuttavia va affiancata la ricerca scientifica. Che, voglio dire, non è niente di nuovo: ma comunque. Il discorso era certo più complesso e dava sicuramente degli spunti più interessanti di quanto si colga nel riassunto banalizzante che ne ho fatto io; è probabile, semplicemente, che io non l’abbia capito a fondo e che quindi non sarei in grado di parlarne.
Gabriela, periodismo gonzo y canela
Ferrara. 6 ottobre. Seconda giornata del festival di Internazionale, una rivista che – come fa opportunamente notare un’indigena in bicicl..