
Verso l’estate 2022 – Le mete a giugno da scoprire tra Italia, Europa e Sud America
Il periodo delle vacanze si avvicina e noi di Dislocati vi proponiamo tre mete a giugno che non dovete assolutamente perdere.
Qualche tempo fa avevo parlato su questa rubrica dei vantaggi delle vacanze nel mese di settembre, che è il nuovo agosto: meno gente, meno caldo e meno caro.
Tutto questo si può fare anche a giugno, mese anche di festival e concerte e feste di inizio estate, come in Svezia.
Midsommar – La festa di mezza estate svedese
Un nome shakespiriano per una festa della tradizione svedese e del nord Europa nelle sue varianti. Nel fine settimana più vicino al 24 giugno infatti è possibile, nelle citta svedesi, vedere le famiglie riunirsi e ballare attorno a un palo adornato di fiori. Accompagnato da cibo tradizionale e tanti brindisi felici.

Uno scorcio di Stoccolma, imperdibile a giugno (Credits: Brightfreak – Pixabay)
Facendo base a Stoccolma – città cosmopolita, moderna e tradizionale insieme – si può raggiungere l’arcipelago più grande del Paese esplorando (in bicicletta) percorsi naturalistici costellati da vecchie tombe vichinge e dalle tipiche casette in legno rosso.
La meta internazionale: il Perù
Tra le tre mete per giugno c’è anche il Perù che, terminata la stagione delle piogge, offre un paesaggio verdeggiante con un clima soleggiato e non eccessivamente caldo. Anche qui si svolgono le tradizionali feste di inizio estate di antica tradizione Inca.

Voglia di avventura? Machu Picchu vi aspetta (Credits: 4758892 – Pixabay)
A Cuzco c’è un’antica rievocazione con processioni, danze e un sacrificio simulato. Un’occasione imperdibile per festeggiare con la gente del posto.
Senza dimenticare gli itinerari alla scoperta delle rovine Inca, come a Machu Picchu!
Tra le mete di giugno per l’estate 2022: il Cilento
Risparmiando sulle tariffe e non ancora troppo affollato di turisti il Cilento è perfetto per queste prime vacanze estive.

Il Parco Nazionale del Cilento è un altro tesoro da non perdere (Credits: tizianagagnor – Pixabay)
Sia che amiate il mare cristallino o l’entroterra, qua avete l’imbarazzo della scelta. Tra borghi suggestivi, siti archeologici e località balneari come Palinuro e Castellabate, scoprirete un territorio dichiarato patrimonio Unesco. Non dimentichiamo poi che la Campania offre anche un tesoro enogastronomico che forse è il più importante e ricco d’Italia!
Insomma non vedo motivo per cui non abbiate ancora fatto le valigie!
+ Non ci sono commenti
Aggiungi