
I migliori zoo europei – Un’occasione per scoprire una città
Visitare uno zoo potrebbe diventare l´occasione – o il pretesto – per vedere una città con occhi diversi. Dovrebbe essere anche un punto importante sulla lista delle cose da fare durante un viaggio. Per lungo tempo considerato solamente un luogo di sofferenza per gli animali, utilizzati per fini speculativi, oggi gli zoo sono delle vere e proprie istituzioni votate alla difesa del regno animale e della sua biodiversità.
Che siano moderni o con una storia centenaria, i giardini zoologici possono inoltre stupirci anche con la loro architettura, con eventi particolari o occasioni di incontri didattici per scuole e studenti.
La classifica di Anthony Sheridan
Anthony Sheridan è un analista che si occupadi stilare una classifica biennale dei migliori zoo in Europa. I criteri spaziano dal numero degli animali e delle specie, a quanti sono i visitatori ogni anno, fino ad arrivare al numero di dipendenti che, direttamente o indirettamente, ci lavorano. Altri importanti fattori sono l’esperienza del visitatore, la didattica, la ricerca e il marketing.

(Credits: a_m_o_u_t_o_n da Pixabay)
Sheridan ci racconta anche quale metodo segue. Munito di un questionario, fa visita ai diversi zoo e intervista i direttori degli stessi. In fase di preparazione sono incluse anche le pubblicazioni che queste istituzioni hanno pubblicato nel corso del tempo.
Durante la sua visita, viene analizzata l’esperienza del visitatore a partire dalle specie preferite, il design del parco, come sono disposte le diverse zone e come sono indicate, oltre naturalmente al prezzo e agli orari di apertura. Punto focale rimane tutto quello che gira intorno agli animali, il loro benessere e la loro alimentazione. Come sono i loro livelli di stress comparati alla vita in un habitat naturale e anche quale formazione riceve il personale addetto alla loro cura.

Una foto del Bioparco di Roma, nel pieno centro di Villa Borghese (Credits: Marco Frongia)
Per ognuno di questi criteri viene assegnato un punteggio che concorre a formare la classifica finale riportata dallo stesso Sheridan in una pubblicazione, che è anche acquistabile online.
Tre zoo europei assolutamente da visitare
I migliori zoo d’Europa si trovano principalmente tra Germania, Svizzera e Austria. Con l´avvicinarsi della bella stagione e della Pasqua, potrebbe essere il momento giusto di prenotare il prossimo weekend lungo.
Con visita alla zoo, naturalmente.
Tiergarten Schönbrunn: quello di Vienna è per la sesta volta il miglior zoo d´Europa
Oltre al castello di Sissi, questo quartiere di Vienna ospita lo zoo esistente più antico del mondo. Dalla sua fondazione, nel 1752, non ha mai cessato la sua attività. Si estende su 17 ettari di parco ed è l’unico in Europa al quale è stata affidata dalla Repubblica cinese una coppia di panda, che qua crescono naturalmente. Inoltre offre la possibilità di una visita notturna, per vedere con i propri occhi cosa succede ogni notte nel mondo animale.

Anche l’architettura del parco è un elemento che può caratterizzare un giardino zoologico, come al Tiergarten die Vienna (Credits: marcel_rnsn da Pixabay)
Una volta usciti dallo zoo non perdetevi le tre cose da fare assolutamente nella capitale austriaca.
Zooh! di Zurigo: la casa degli elefanti
Aperto nel 1927, il giardino zoologico di Zurigo mi ha colpito soprattutto per un suo elemento architettonico. L’ultimo ampliamento ha permesso infatti di costruire la nuova casa degli elefanti, tra gli altri una delle specie preferite dai visitatori secondo la classifica di Sheridan.

La cupola della casa degli elefanti nello zoo di Zurigo (Credits: robert at made-by-architects.com)
Questo edificio è sormontato da una cupola in legno di forma libera, dai bordi ondulati. La sua struttura organica si fonde perfettamente con il paesaggio all’interno, a creare una simbosi tra architettura e appunto il paesaggio. Da fuori può sembrare quasi un guscio di tartaruga, o i bordi di una sinuosa razza che nuota.
Insomma, i riferimenti animali sono tantissimi e tutti da scoprire.

Uno scorcio dell’interno e della struttura organica in legno della cupola (Credits: robert at made-by-architects.com)
Zoologisch – Botanischer Garten Wilhelma: la sorpresa di quest’anno a Stoccarda
La sorpresa del 2022 è il quinto posto dello zoo di Stoccarda. Sempre rimasto nelle ultime file, ha negli ultimi anni scalato la classifica grazie ai suoi lavori di riammodernamento e l’acquisto di nuove specie, come il leopardo delle nevi. Se da una parte vi consiglio di visitare la città per la festa della birra, dall’altra vi invito a un evento veramente magico nel periodo natalizio: i Christmas Garden.

Una delle installazioni luminose dello zoo di Stoccarda durante l´evento Christmas Garden (Credits: Luca Leardini)
Questo evento consiste in una visita serale del giardino, dove vengono allestiti percorsi con giochi di luce e suoni. Luci laser che usano le fontane come schermi di proiezione, giardini all’italiana adornati da migliaia di luci, tunnel illuminati a giorno, foreste incantate e molto altro che vi lasceranno senza fiato.

Un´altra immagine dei giardini all´italiana dello zoo di Stoccarda illuminati durante l´evento Christmas Garden (Credits: Luca Leardini)
Un modo diverso di vivere la natura e il regno animale. Soprattutto un modo nuovo per conoscerlo e proteggerlo.
+ Non ci sono commenti
Aggiungi