
Ricette golose per sfruttare al meglio la stagionalità delle verdure e del pesce
Chi di voi non ha mai sentito parlare della stagionalità delle verdure alzi la mano!
Fin da piccola nella mia famiglia ho sentito dire che qualcosa “non è di stagione”, o “non prendere prodotti fuori stagione”.
Non che all’epoca mi importasse molto delle verdure: avendo sia la mamma che le nonne che amavano cucinare, avevo la fortuna di trovarle pulite, cotte e impiattate… ma non le mangiavo! Nonne e mamma provavano a farmele piacere in ogni modo, ma senza esito positivo. Ogni volta che ci penso mi viene da sorridere: oggi invece ne mangio tantissime!
Vabbé, dai, magari mi sono fatta perdonare imparando a pulirle e cucinarle da sola – e lo stesso può dirsi di mia sorella, che alla cucina ha legato la sua professione.

Scopriamo insieme la stagionalità delle verdure e di altri alimenti (Credits: Alessia Tupputi)
Tornando a noi: nell’immaginario collettivo la stagionalità degli alimenti è legata a frutta e verdura.
Ma se vi dicessi che anche il pesce ha la propria stagionalità?
La (sottovalutata) stagionalità del pesce
Ebbene sì, anche il pesce ha la propria stagionalità. Ve ne eravate accorti andando a fare la spesa al mercato o al supermercato? Io francamente no.
Questo perché di solito le diverse tipologie di pesce sono presenti a rotazione in tutti i mari del mondo, quindi è semplice al giorno d’oggi avere sempre disponibili tutti prodotti.
Perciò è bene chiarire che quando si parla di stagionalità del pesce ci si riferisce alla presenza di quel pesce all’interno delle acque locali – questo me lo ha spiegato nel dettaglio il mio pescivendolo di fiducia, provate a chiedere anche voi!
In sostanza quello che accade è che vengono pescati i pesci che in quel determinato periodo dell’anno non sono in fase riproduttiva. Questa pratica aiuta a mantenere un corretto alternarsi delle diverse varietà di pesce nei mari di tutto il mondo.

I gamberetti rosa sono stagionali a maggio (Credits: Alessia Tupputi)
Visto che siamo vicini a maggio ho chiesto al pescivendolo quali fossero le qualità di pesce più adatte per questo periodo. Ecco l’elenco: acciuga, cefalo, dentice, nasello, pesce spada, sardina, sogliola, tonno, spigola, aragosta, cernia, gamberetto rosa, granchio, rana pescatrice, razza, ricciola, sarago, scampo, sgombro, totano, triglia.
Se volete sapere quali sono le tipologie di pesce adatte a ogni mese dell’anno, vi questo link davvero utile con il calendario completo.
Ma torniamo alla stagionalità delle verdure…
Sia per il pesce che per le verdure, la stagionalità è importante anche per un motivo che metterà d’accordo tutti: l’aspetto economico. Ovviamente acquistando prodotti che non devono essere importati da molto lontano, sarà meno costoso acquistarli! Oltre che… beh, molto meno inquinante!
Ci avevate mai pensato?
In rete si trovano molti calendari che elencano la stagionalità dei prodotti. Se prendiamo come esempio la tabella creata dal Wwf, possiamo trovare tutti gli alimenti del mese di maggio. Proviamo insieme a fare un elenco: aglio, asparagi, bietole, carote, cipolle, crescione, fagiolini, fave, finocchio, porri, prezzemolo, rucola e iniziano a spuntare anche le prime zucchine!
Stagionalità delle verdure e del pesce: ecco le ricette di Discorsivo
Oggi vi propongo due ricette semplici e veloci per sfruttare al meglio sia verdure che pesci che saranno disponibili a brevissimo!
Ho scelto due insalate perché trovo che siano veramente complete e veloci da preparare. La prima sarà un’insalata di gamberetti rosa e rucola, mentre la seconda un’insalata più composita ma sempre con elementi di stagione.
Vediamole nel dettaglio!
Insalata di rucola e gamberetti
Per preparare l’insalata di rucola e gamberetti per una persona servono i seguenti ingredienti:
- 200 g di gamberetti decorticati
- 50 g di rucola
- 40 g di pomodorini
- ½ limone non trattato
- Timo qb
- Mezzo cucchiaino di miele
- Olio qb
- Sale qb
- Pepe qb

Insalata di gamberetti, rucola e pomodorini (Credits: Alessia Tupputi)
Si inizia pulendo i gamberi e poi lessandoli per 4-5 minuti. Intanto si può preparare il condimento: iniziate grattugiando la buccia di mezzo limone. A parte, in una piccola ciotola, versate succo di limone, miele, timo, olio, sale e pepe ed emulsionate.
Lasciate il condimento insaporirsi e scolate i gamberetti, lasciandoli raffreddare. A questo punto pulite la rucola e tagliatela finemente, poi fate lo stesso con i pomodorini.
Per creare il piatto basterà unire tutti gli ingredienti.
Insalata di peperoni, finocchi, mele e feta greca
Siccome a maggio saremo alla fine del periodo delle mele (ma all’inizio della stagione dei peperoni) ho pensato di unire questi ingredienti per creare un’insalata fresca e buonissima!
Non è richiesto molto condimento perché unendo la feta otterremo la giusta sapidità ed esalteremo i gusti dolci della frutta e della verdura. Il contrasto vi farà cantare le papille gustative, promesso!
Ecco gli ingredienti per una persona:
- ½ mela
- ½ peperone
- un finocchio femmina (Se vi serve un aiuto per riconoscerli, vi lascio questo link!)
- 80 g feta greca
- Semi oleosi a scelta (opzionale)
- Sale qb
- Olio qb
- Pepe qb
Per prima cosa pulite e tagliate le verdure finemente. Successivamente tagliate la feta greca a piccoli pezzetti: più saranno piccoli meglio si amalgameranno al resto degli ingredienti.
Come ultimo step, pulite e tagliate finemente la mela; è bene non tagliarla prima per evitare l’ossidazione. Ora non resta che mescolare tutti gli ingredienti insieme!
Consiglio: prima di condire con olio, sale e pepe, assaggiate l’insalata. Potrebbe non essere necessario aggiungere troppi condimenti.

Insalata di feta greca, peperoni, mele e finocchi (Credits: Alessia Tupputi)
Et voilà! La stagionalità dei prodotti ci ha portato a creare due ricette pazzesche per un maggio pieno di bontà.
+ Non ci sono commenti
Aggiungi