Mongolfiere, dirigibili e voli “verso il nulla” – Come cambia il turismo in tempo di Covid
Rifacendosi alla tradizione dei voli di piacere con le mongolfiere e i dirigibili, la compagnia aerea australiana Qantas ha venduto in dieci minuti un “volo verso il nulla”. Ma di cosa si tratta esattamente?
I confini interni australiani sono ancora chiusi. Questo significa che per i residenti nelle zone a rischio non è possibile uscire dal loro hot spot. Così la Qantas ha trovato un’idea per risolvere la crisi economica del settore – permettendo anche al personale di bordo, di terra e agli aeroporti di poter lavorare.
Dopo le gite virtuali al museo, questo periodo di pandemia ha partorito un’altra idea per viaggiare nonostante il Covid. Anche se non mancano le perplessità.

(Credits: Free-Photos da Pixabay)
Decollo da Sydney e atterraggio a Sydney
Un Boeing 787 partirà infatti il 10 ottobre dall’aeroporto di Sydney semplicemente per sorvolare le attrazioni turistiche più in voga in Australia. Tra queste, il monolite sacro Uluru al centro del Deserto rosso, la Grande barriera corallina e addirittura sorvolare a bassa quota il porto di Sydney e atterrare allo stesso aeroporto di partenza.
Nonostante il prezzo non sia proprio popolare (parliamo di cifre tra i 500 e i 2500 dollari) i biglietti sono andati venduti in circa 10 minuti di orologio. Un vero record. A quanto pare sono molti i viaggiatori in crisi di astinenza da volo… A novembre sembra invece che ripartiranno i voli per sorvolare l’Antartide e scommetto che anche questi andranno a ruba.
Mongolfiere: stessa idea, ma eco-friendly

Le mongolfiere hanno sempre il loro fascino (Credits: Free-photos da Pixabay)
Naturalmente le critiche, soprattutto per quel che riguarda l’impatto ambientale di una tale operazione, non sono mancate. Un Boeing 747 consuma mediamente 11.800 kg di carburante per ogni ora di volo. Considerando un volo che non porta da nessuna parte, le preoccupazioni ambientali sono fondate.
Questo articolo però mi ha portato alla mente altre possibilità per poter volare in maniera turistica, magari con un tocco di romanticismo, classe e avventura in più. Come un volo in mongolfiera o con il dirigibile. Vediamo insieme come e dove poter approfittare di queste possibilità.
Balloons festival di Ferrara: il festival internazionale delle mongolfiere
Ho un ricordo bellissimo dei cieli di Ferrara solcati dalle mongolfiere in settembre: una mattina uscii sulla terrazza di casa per bere il caffè e vi era un silenzio surreale. Alzo la testa e mi trovo una maestosa e silenziosa mongolfiera sopra di me, che pacifica volava nel mattino scandendo il suo incedere con il rumore del bruciatore.
Infatti ogni anno si tiene questo importante festival del settore che ha ospitato ben centomila visitatori solo nel 2019. Se volete provare l’ebbrezza di un volo in mongolfiera questa è l’occasione che cercavate. Con poco meno di 150 euro potrete effettuare un volo di un’ora sulla splendida città estense, ammirandone i suoi capolavori dall’alto e rimanendo attenti all’ambiente. Purtroppo quest’anno a causa del Coronavirus il festival non si terrà, ma sono fiducioso che nel 2021 tornerà più attraente di prima!
Il dirigibile: lusso sul lago di Costanza

Un dirigibile pubblicitario (Credits: Michael Schwarzenberger da Pixabay)
La storia dei dirigibili è tanto affascinante quanto tragica. Quello più tristemente famoso è lo Zeppelin: creato dal conte omonimo sulle rive del lago di Costanza, è un dirigibile di tipo rigido, ovvero con un telaio di alluminio e acciaio sul quale è posato il rivestimento, che viene poi gonfiato con elio o idrogeno. I dirigibili nacquero per sostituire le mongolfiere in quanto più stabili, veloci e in grado di trasportare un maggior numero di persone. Pensate che già negli anni 30 un volo transatlantico Europa-Nord America durava solamente cinque giorni.
Peccato però che la loro carriera commerciale sia durata solamente dal 1929 al 1937, quando lo LZ 129 Hindenburg prese fuoco in fase di attracco a Lakehurst nel New Jersey. 35 delle 97 persone a bordo morirono, ponendo fine alla carriera di questi velivoli.
La Zeppellin esiste ancora e ovviamente ha sviluppato nel tempo sempre nuovi aeromobili, sicuri e usati principalmente per scopi pubblicitari e turistici. Infatti è possibile concedersi un volo sopra il lago di Costanza, Monaco o Francoforte proprio a bordo di un dirigibile. Si può passeggiare senza problemi all’interno della gondola, guardare nella stessa direzione dei piloti e immaginare il fasto dei vecchi voli transoceanici, godendo però dei magnifici scorci della Germania meridionale.
Non è anche questo un volo per tutte le tasche (i prezzi partono da circa 255 euro), ma sicuramente è un’idea regalo che potrete prendere in considerazione, tornando a volare senza bisogno di fare la quarantena!
+ Non ci sono commenti
Aggiungi