
Primi piatti (veloci e non) e la birra giusta – I consigli di Funbeercooking
Per chi come me ama invitare gli amici a cena, è fondamentale trovare qualcosa di sfizioso ma allo stesso tempo veloce che permetta di fare bella figura.
Eccoci a un nuovo appuntamento con i consigli di Risma e Giovi, i nostri amici di Funbeercooking che anche questa volta ci hanno suggerito i migliori abbirramenti per ogni occasione.
Oggi vi aiuteremo a sposare i vostri primi piatti veloci (e anche quelli lenti) con la miglior birra possibile. Fidatevi, sarà un successone!
Amanti dei primi piatti veloci? Questo articolo fa per voi!
Immaginatevi la scena: siamo arrivati a casa alla fine di una giornata di lavoro, il frigo è vuoto ma avete voglia di mangiare in fretta (senza aspettare il povero fattorino delle pizze sempre in ritardo per le troppe consegne). Che fareste? La risposta è ovvia, siamo in Italia: un buon piatto di pasta!
La nostra tradizione culinaria comprende moltissime ricette per preparare dei primi piatti veloci. In questo articolo analizzeremo una carrellata di primi e capiremo come abbinarli correttamente ai vari tipi di birra. Parleremo sì di pasta, ma anche del nostro amato riso italiano.
Nel nostro articolo introduttivo abbiamo imparato che i carboidrati hanno di base una tendenza dolce. Questo perché sono cereali e mangiati senza condimenti esaltano le loro caratteristiche nutrizionali naturali (già, i carboidrati sono tristemente zuccheri). Quindi come si fa ad abbinare pasta e riso – con tendenza al gusto dolce – alla giusta birra? Facile: a fare la differenza è il condimento.
Ora scendiamo nel dettaglio analizzando alcune ricette.
Abbirramenti con la pasta per primi piatti veloci (…e non)
Con Risma abbiamo analizzato una breve lista dei primi piatti italiani più famosi, in modo da scoprire insieme come accompagnarli saggiamente alla giusta birra. Come abbiamo visto negli articoli precedenti ogni gusto (dolce, salato, amaro, acido) va abbinato per contrasto. Cerchiamo di applicare insieme queste regole.
Tagliatelle al ragù
Iniziamo con una ricetta antica della tradizione italiana: le tagliatelle al ragù. Avete ragione: questo piatto non rientra esattamente nel novero dei primi piatti veloci, ma considerate che esistono degli ottimi ragù già pronti! Se siete amanti della pasta corta invece, io vi consiglio di provare gli gnocchetti sardi con il ragù – raccolgono molto bene la salsa!
Il ragù è una salsa molto corposa, grassa e saporita. Che birra potremmo quindi abbinare? Applicando le regole imparate, possiamo abbinarla a una birra dal carattere dolce, leggermente tostata, maltata e con un buon corpo: un’ottima bock.
La birra bock ha una gradazione alcolica che varia tra i 6° e i 7°, è capace di avvolgere il palato e quindi amalgamarsi perfettamente con il gusto deciso e sapido del ragù.
E per gli amanti della weiss? Abbiamo la soluzione: basta scegliere una weissbock. Si tratta sì di una weiss, ma risulta meno acida al gusto e ha più corpo rispetto a una weiss semplice. Altra caratteristica della weissbock che vi solleticherà è la giusta carbonatazione (che come ormai sappiamo è la gasatura). Questa vi aiuterà ulteriormente a ripulire il palato dalla untuosità del sugo.
Penne all’arrabbiata
Le penne all’arrabbiata sono un piatto tipico laziale e soprattutto di Roma. Questa ricetta sicuramente fa parte dei primi piatti veloci perché si prepara in pochi semplici passaggi, ma l’importante è avere ingredienti di qualità.
Cuocendo per qualche minuto i pomodori pelati in aglio e peperoncino, si ottiene la classica salsa esplosiva che fa vibrare le papille gustative. Per far sì che l’equilibrio torni nella vostra bocca, vi consigliamo di bere insieme una birra helles. Questa farà proprio al caso vostro, perché si tratta di una birra chiara, leggera (intorno ai 4-5°) e adatta a contrastare il piccante.
Trofie al pesto
Cambiamo colore al condimento parlando delle trofie al pesto. Quella del pesto è una delle ricette più chiacchierate d’Italia: ci vanno i fagiolini? E le patate? Noi abbiamo deciso di fare riferimento alla ricetta del Consorzio di tutela del basilico genovese Dop.
Se cercate dei primi piatti veloci, sicuramente questo fa al caso vostro. Preparare il pesto è veramente semplice perché anche qui ci sono pochi ingredienti: ciò che fa la differenza è la qualità. Proprio pensando alla freschezza del basilico e alla forte spinta gustativa dell’aglio e del grana abbiamo pensato di abbinare una forte birra trappista belga.
Questo tipo di birra è piuttosto alcolico (circa 7-8°), ha una buona spinta acidula e soprattutto un’accentuata carbonatazione. Tutte queste caratteristiche aiutano a contrastare la succulenza del pesto e la freschezza del basilico.
Spaghetti alla carbonara
Concludiamo la carrellata relativa alla pasta con la ricetta regina dei primi piatti veloci: gli spaghetti alla carbonara. Sono convinta che tutti avrete già cucinato o almeno mangiato questo piatto! Anche la carbonara è un piatto classico della tradizione culinaria romana.
Pensate che occorrono soltanto guanciale speziato tagliato a striscioline, una crema a base di tuorli e tanto pecorino grattugiato al momento. Pochissimi ingredienti, ma molto corposi: quindi che birra possiamo abbinare?
Con la cremosità dell’uovo, il pepe e il grasso del guanciale, insieme al pecorino possono essere abbinate solo a una saison. Si tratta di un’altra birra belga dorata, leggermente meno alcolica delle birre trappiste (infatti si aggira intorno ai 5-7°). Ha una punta acidula e sentori pepati, e vanta una buona carbonatazione che avvolgerà ogni boccone con i suoi aromi, pulendo il palato per quello successivo grazie alle sue bollicine.
Abbirramenti con il riso: non solo primi piatti veloci
Il riso è un altro elemento tipico dei primi piatti italiani. Certo, forse non sono primi piatti veloci ma sono buonissimi e soddisfano tutti i palati. Sapete quante sono le varietà di riso italiane? Tantissime. Si utilizza principalmente nel nord Italia, ma vogliamo parlare del suo utilizzo al Sud? Una ricetta su tutte: gli arancini.
Torniamo ai nostri abbinamenti con la birra. Anche per il riso non è il gusto della materia prima a definire quale sia la miglior birra da accostare, bensì il condimento. Passiamo quindi a parlare di alcune ricette tipiche della nostra tradizione.
Risotto allo zafferano
Parliamo del risotto allo zafferano, piatto tipico della tradizione italiana. Ok, non è velocissimo da preparare perché il riso ha una cottura più lunga della pasta, ma è davvero molto semplice. Oltre ai classici ingredienti necessari per la base di qualunque risotto, bisogna aggiungere infatti solo lo zafferano.
Questa spezia viene coltivata in Italia da lungo tempo soprattutto nelle Marche, in Abruzzo, Sicilia e Sardegna. Il suo gusto deciso si accompagna quindi perfettamente a una birra saison che, come abbiamo detto sopra, è una birra bionda leggera ma la sua punta acidula e pepata richiama alla perfezione la nota speziata dello zafferano nel risotto.
Risotto alla zucca
Aggiungendo un minimo di difficoltà alla preparazione, vi proponiamo di analizzare l’abbinamento tra birra e risotto alla zucca. L’accostamento che andremo a proporre è con una porter. Questo perché la porter ha un gusto leggermente amarognolo dato dalla tostatura del malto che va a braccetto con i sentori vegetali e la dolcezza della zucca
Se decidete di rendere il risotto alla zucca meno light aggiungendo il gorgonzola, non preoccupatevi! La porter potrà comunque essere vostra compagna in questo viaggio gustativo: il suo gusto tostato andrà a tranquillizzare il piccante del formaggio.
Insalata di riso
L’insalata di riso è un piatto utilizzatissimo d’estate. Tra i primi piatti veloci è quello che si predilige da portare in spiaggia per un pranzo sotto l’ombrellone. Pur essendo un pianto succulento e fresco, non è un piatto light a causa del gran numero di ingredienti che di solito lo compongono: nell’insalata di riso infatti possiamo trovare verdure, formaggi e salumi vari.
Per questo è necessario bilanciare accostando una birra weiss. “Perché?” direte voi. Il motivo è che la weiss è è una birra leggera e fruttata e quindi va a smorzare la forza di tutto il condimento.
Risotto ai frutti di mare
Già mi immagino al ristorante dello stabilimento balneare con un bel piatto di risotto ai frutti di mare davanti. Cosa potrei bere? Potrei abbinare un vino bianco, ma sarebbe un po’ scontato. Proviamo a trovare la birra giusta!
Secondo Risma e Giovi la morte sua – come si dice a Roma – è una stout. Si tratta di una birra scura, dai sentori tostati e il gusto amaro; nonostante questo non ha un grado alcolico elevato (circa 5-6°). Se non vi piacciono le birre scure però, potete optare per una lager aromatica come la kolsh. Si adatta alla perfezione perché è molto delicata e con tendenza al dolce (intorno ai 4°).
Abbiamo completato la nostra carrellata sull’abbinamento fra primi piatti e birre per le vostre cene.
Cosa ne pensate? Vi sono piaciute le nostre proposte? Durante l’attesa per l’uscita del prossimo articolo a tema birra, aspettiamo le foto dei vostri abbinamenti!
+ Non ci sono commenti
Aggiungi