Hathor Plectrum Quartet: il mandolino e la Puglia


Estate di solito è sinonimo di tormentoni da spiaggia, ma quest’anno le vacanze mi hanno portato qualcosa di diverso: ho avuto il piacere di conoscere Fulvio S. D’Abramo, mandola del Hathor Plectrum Quartet (HPQ).

HPQ è l’unica formazione stabile del suo genere in Puglia, si propone come scopo la rivalorizzazione del mandolino nella formazione classica di quartetto.

Hathor Plectrum Quartet interpreta con gli strumenti a plettro diversi stili, dalla musica popolare latina a quella orientale. Vanta collaborazioni con cantanti del calibro di Patty Pravo e Antonella Ruggiero, con la quale hanno appena eseguito un nuovo concerto.

Tutto ha avuto inizio dal Conservatorio Niccolò Piccini di Bari, nell’orchestra a plettro; una volta diplomati, i ragazzi hanno coraggiosamente intrapreso una strada indipendente. I quattro componenti sono:

Antonio Schiavone, mandolino

Roberto Bascià, mandolino

Fulvio S. D’Abramo, mandola

Vito Mannarini, chitarra

HPQ è un gruppo di amici, tre insegnanti di musica e un medico, che condivide esperienze in Italia e all’estero. Si sono posti come obiettivo quello di ricambiare le emozioni che gli strumenti danno loro, cercano di dimostrare che anche oggi, in questa società così frenetica, c’è tempo per le emozioni.

Ovviamente potete trovarli su Facebook , ma vi consiglio di passare qualche minuto a guardare il video di presentazione che includo qui sotto, vi assicuro che ne sarete rapiti:

Questi ragazzi, le loro corde e i plettri sono in grado di emozionare il pubblico, toccando tramite la musica l’anima di chi ascolta; devo dire che, sentendo Fulvio parlare del gruppo, ho percepito tutta la passione che mettono in questo progetto.

Se avrete possibilità di vederli dal vivo in uno dei loro concerti, potreste trovare anche i loro CD ad accompagnarli; per darvi un assaggio, sempre sul sito, trovate una sezione apposita con alcuni ascolti: https://hpqitalia.wixsite.com/hpqitalia/untitled.

Hathor Plectrum Quartet si è esibito in Giappone, Bahrain, Germania, Brasile, Argentina e molti altri paesi per quasi venti tournée all’estero. Riescono a attraversare con la loro musica diverse generazioni e nazionalità, sono un simbolo moderno per ricordarci che la musica può tenerci uniti.

Visitate il loro sito WEB https://hpqitalia.wixsite.com/hpqitalia per rimanere aggiornati!

+ Non ci sono commenti

Aggiungi