Vacanze à la “Game of Thrones”
Se ne è parlato per settimane (e se ne parla ancora) della ottava stagione di Game of Thrones (qui la nostra recensione dell’ultima puntata). Non ne siamo usciti proprio indenni, soprattutto Kit Harington (Jon Snow per gli amici) che a quanto dicono i giornali è in rehab per stress e abuso di alcool e. Quindi se vi sentite tristi per la fine della serie tv del momento pensate che c’è chi sta peggio di voi.
Se la nostalgia é ancora tanta l’idea per le vacanze 2019 potrebbe essere quella di visitare le location dove sono state girate le otto stagioni delle serie. Sparse per l’Europa ci sono tantissimi posti che meritano, sia per la loro bellezza, sia per come riescano a rievocare il fascino dello show. Irlanda del Nord, Spagna, Croazia, Islanda sono solo alcune di queste. Vediamole insieme!
Irlanda del Nord
L’Irlanda del Nord è, insieme alla Croazia, il paese dove ci sono il maggior numero di location utilizzate.
The Dark Hedges (La strada da Approdo del Re)
The Dark Hedges è un viale di alberi di faggio piantati nel XVIII secolo per adornare un viale che conduce a una dimora georgiana. Nel corso del tempo gli alberi si sono curvati e intrecciati creando uno spettacolare e naturale tunnel. Nella serie questa è la strada che porta ad Approdo del Re (la Strada del Re appunto).
Baia di Murlough (Le Isole di Ferro)
La Baia di Murlough è un luogo remoto e bellissimo della costa dell’Irlanda del Nord. Le sue spiagge sono state lo scenario per la Isole di Ferro.
Cava di Magheramorne ( il Castello Nero)
Questa cava ha ospitato il set dove è stato ricreato il castello Nero, sede dei Guardiani della Notte.
Croazia
La Croazia è stata scelta soprattutto per le location di Approdo del Re, la capitale del Regno Occidentale che appare in quasi tutte le 73 puntate dello show, il luogo alla quale tutto e tutti ritornano, è il bandolo della matassa, il cuore pulsante della storia.
Dubrovnik (Approdo del Re)
Dubrovnik è circondata da mura a strapiombo sull’acqua ed è riconoscibilissima all´interno delle varie puntate. La sua bellezza, la sua posizione, insieme ai tetti rossi delle case, tutti affastellati, crea la magia della capitale di Westeros.
Fortezza di Lovrijenac (La Fortezza Rossa)
La Fortezza di Lovrijenac, situata ai confini di Dubrovnik è un’altra location importante. Difatti gli esterni della Fortezza Rossa sono stati girati proprio qui.
Sibenico (Braavos)
Anche alcuni luoghi del Continente Orientale hanno trovato vita in Crozia. Sibenico, ad esempio, una città medievale la cui Cattedrale è patrimonio Unesco, diventa Bravoos.
Spagna
Ponte romano di Cordoba, Andalusia (Ponte di Volantis)
A Cordoba, oltre alla meravigliosa Moschea che vi invito a visitare, si trova il lunghissimo ponte di Volantis. Il ponte romano che con la sua lunghezza di 247 metri e la sua larghezza di 9 domina incontrastato il panorama circostante sul Guadalquivir.
Plaza de toros di Osuna, Siviglia (Arena Meereen)
La quinta stagione di GoT ha avuto tra le scene principali quella girata nell’arena di Osuna a Siviglia. Per l’occasione si è trasformata nell’arena di Meereen dove HBO in totale segretezza ha girato la scena più affollata della serie, nonché la più costosa nelle storia della televisione!
L’Alcazar di Siviglia (Los Jardines del Agua, Dorne)
I Martell, regnanti a Dorne, unico dei sette regni non conquistato con la forza dai Targaryen, ma reso vassallo da una alleanza matrimoniale, hanno un palazzo con dei bellissimi giardini acquatici. Quale migliore location se non l’Alcázar di Siviglia? L’architettura andalusa, con il suo stile dai forti richiami arabeggianti e con il suo verde lussureggiante è stata sicuramente un sfondo perfetto.
Anche l’Islanda ha ospitato alcune riprese, soprattutto dei luoghi al di là della barriera. Vi rimando a questo articolo che scrissi qualche tempo fa.
+ Non ci sono commenti
Aggiungi